La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La matematica ebraica
Tony Lévy
La matematica ebraica
Gli studiosi ebrei arabofoni che vivevano nei paesi dell'Islam rappresentavano una [...] Banū Mūsā (IX sec.), il Kitāb Ma῾rifat misāḥat al-aškāl al-basīṭa wa-'l-kuriyya (Libro per conoscere l'area delle figure piane e sferiche, noto nel mondo latino con il titolo Liber trium fratrum oppure Verba filiorum Moysi), nelle propp. 3 e 4, senza ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Archimede
Reviel Netz
Archimede
Archimede è l’unico dei matematici greci di cui abbiamo notizie storiche; questa eccezionalità è dovuta in parte ai risultati da lui ottenuti, [...] circolare ha compiuto un giro completo, e uniamo il punto d’arrivo A con quello di partenza Θ, racchiudendo così una figura piana: nella prop. 24 si dimostra che questa area è uguale a un terzo del cerchio, di raggio ΘA, che racchiude la spirale ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Le scuole di filosofia della matematica
Solomon Feferman
Le scuole di filosofia della matematica
I più importanti programmi di fondazione della [...] Whitehead fu messo per primo, come autore più anziano, ed egli di certo contribuì molto alla sua stesura, ma il piano complessivo e la maggior parte dello scritto furono di Russell. Questo lavoro è ciò che era stato inizialmente previsto come secondo ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Il Bourbakismo
Jean-Paul Pier
Il Bourbakismo
L'avvento e l'influenza di Bourbaki costituiscono uno dei fenomeni più sorprendenti nella matematica [...] dubbio il fatto che l'obiettivo perseguito è la messa a punto di una sintesi piuttosto che di una enciclopedia.
Il piano dell'opera (Tav. II) comprende una prima parte consacrata alle strutture inserita in una piattaforma comune costruita secondo un ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Calcolo delle variazioni
Gianni Dal Maso
Calcolo delle variazioni
Un problema di grande importanza nella matematica pura e applicata è la ricerca dei valori massimi o minimi di grandezze [...] ), e il centro della seconda abbia coordinate (d,0), con d>0. Qualora la superficie di rotazione sia generata da una curva del piano esprimibile come grafico di una funzione positiva y=u(x), la sua area è data dalla classica formula
dove u′ è la ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Le sfere celesti e le origini della trigonometria
John L. Berggren
Le sfere celesti e le origini della trigonometria
La comparsa della sfera nella geometria è una diretta conseguenza [...] in tal modo a un sistema di cerchi paralleli e di archi simili (teoremi 1-3). Autolico si serve anche del piano dell’orizzonte che separa l’emisfero visibile da quello invisibile, e introduce gli importanti casi relativi a un osservatore posto all ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La teoria delle parallele
Christian Houzel
La teoria delle parallele
Secondo la def. 23 che Euclide fornisce nel Libro I degli Elementi, [...] che sia possibile tracciare rette parallele a partire dal cerchio meridiano e suppongono, per così dire, che un punto cada sul piano di questo cerchio e così tracciano le rette. E così si suppone quello che si cerca, perché colui che non ammette ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Metodi del calcolo numerico
Dominique Tournès
Metodi del calcolo numerico
Prima del 1870 l'analisi numerica non si era ancora sviluppata come disciplina autonoma; esisteva [...] misure fisiche da effettuare per ottenere una data precisione e ciò è fondamentale nel caso di misure costose. Infine, sul piano teorico, le formule di Gauss aprirono la strada a tutta una corrente di ricerche su varie famiglie di polinomi ortogonali ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. La matematica e l'astronomia nei testi vedici
Takao Hayashi
David Pingree
La matematica e l'astronomia nei testi vedici
Espressioni numeriche nei testi vedici
di Takao [...] le ultime due nel composto Hemantaśiśira). Generalmente si ritiene che questo cambiamento rifletta l'avanzare degli Ārya nella piana gangetica, ma incidentalmente rafforza l'idea che i sacrifici Cāturmāsya, e perciò i mesi pūrṇimānta, appartengano al ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. I fondamenti della geometria
Umberto Bottazzini
I fondamenti della geometria
Verso la metà del XIX sec. Georg Friedrich Bernhard Riemann (1826-1866) [...] di 7 punti e 7 rette, che proiettato da un punto esterno a esso dà luogo a una configurazione spaziale di 15 punti, 15 piani e 35 rette. Questi esempi di fatto segnano la nascita di un nuovo campo di indagini geometriche, vale a dire il campo delle ...
Leggi Tutto
piana1
piana1 s. f. [femm. sostantivato dell’agg. piano1]. – 1. a. Terreno pianeggiante, pianura: un canto ... S’alzò da un olmo solo in una piana (Pascoli). Si usa spec. in particolari denominazioni (alcune con valore di toponimi): la p....
piana2
piana2 s. f. [lat. tardo plana: v. pialla; nel sign. 2, deverbale di pianare]. – 1. settentr. Pialla. 2. Attrezzo del fucinatore adatto a spianare, costituito da un corpo troncoconico, munito di manico, che termina con una faccia larga...