La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Trigonometria
Marie-Thérèse Debarnot
Trigonometria
Dalla geometria alla trigonometria
La trigonometria, scienza ausiliaria dello studio [...] peraltro molto elegante che, invece di fare appello al teorema piano, riduce il teorema sferico all'identità a/b=a/c∙c '. Per uno gnomone verticale g che getta un'ombra o su un piano orizzontale, l'altezza h del Sole si calcola con la formula Senh⊙= ...
Leggi Tutto
immagine
immàgine [Der. del lat. imago -ginis] [LSF] (a) Concret., forma esteriore degli oggetti corporei, qual è percepita dalla vista (i. visiva od ottica). (b) Ancora concret., la forma di oggetti [...] di una carica o di una distribuzione di cariche rispetto a una superficie piana ξ, la carica o distribuzione di cariche che è l'immagine speculare di quella reale, come se ξ fosse uno specchio piano, ogni carica i. avente uguale valore assoluto e ...
Leggi Tutto
ARACRI, Gregorio
Giovanni Cervigni
Nacque a Stallettì, presso Squillace (Catanzaro), nel 1749 da Francesco e Teresa Capricotto. Nel 1763 vestì l'abito cappuccino e due anni dopo professò i voti, assumendo [...] elementa a F. F. A. e S. C. in usum seminarii Catacenxis conscripta, ibid. 1782; Elementi di Geometria e Trigonometria piana ad uso del Vescovi del Seminario di Catanzaro, ibid. 1784; Elementi di Logica, ibid. 1787. Fra i secondi: Lezioni Elementari ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Geometria differenziale
Jeremy Gray
Geometria differenziale
La geometria differenziale è lo studio dei problemi geometrici mediante i metodi [...] essi si trovano in un intorno di ogni dato punto. Per ogni intorno viene assegnata un'applicazione su un disco aperto del piano, che manda gli intorni in esso contenuti in dischi contenuti nel disco immagine. Un punto è contenuto all'interno di ogni ...
Leggi Tutto
modello
modèllo [Der. del lat. modellus, dim. di modulus (→ modulo)] [FAF] (a) Costruzione che riproduce, di solito in scala ridotta, un sistema fisico, un impianto, una macchina, una zona della superficie [...] c. ◆ [FAF] M. matematico: v. modello: IV 70 a. ◆ [ALG] M. non singolare: di una curva piana, è quello che si ha quando si sia applicata al piano un'opportuna successione di trasformazioni, in modo da eliminare le sue singolarità: v. curve e superfici ...
Leggi Tutto
Araldica
Immagine posta sulla superficie ( campo) dello scudo. Le f. si distinguono in araldiche, naturali, artificiali, chimeriche.
Tipi di figure
Le f. araldiche, proprie dall’arte araldica, sono costituite [...] esse viene sottoposta a un opportuno movimento. F. simmetriche Una f. si dice simmetrica rispetto a un punto, a una retta, a un piano se, appartenendo un punto P alla f., vi appartiene anche il punto P′ tale che il segmento PP′ abbia il punto medio ...
Leggi Tutto
Storia
Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, specialmente in origine, di fiori, di fronde. Nei tempi più antichi fu attributo della maestà [...] quella del re ma la crocetta trifogliata è sostituita da una crocetta piana d’oro pomata da piccole perle. La c. del principe ereditario . circolare è l’insieme dei punti di un piano delimitato da due circonferenze concentriche, comprendente anche i ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] Niccolò Tartaglia aggiunse a una ristampa del 1543 il Libro I dello scritto Dei corpi galleggianti e il testo Dell'equilibrio dei piani.
Verso il 1450 Giacomo da Cremona (metà del XV sec.), su commissione di Niccolò V (1398-1455, eletto papa nel 1447 ...
Leggi Tutto
DE MARTINO (Di Martino), Nicola Antonio
Pietro Nastasi
Nacque a Faicchio (BeneventO) il 3 apr. 1701 da Cesare e Agata Ferrari. Compiuta la prima istruzione nel seminario di Cerreto, la famiglia, di [...] (e, sulla sua scorta, Ver Eecke) a proposito dell'ultima opera a stampa del D., gli Elementi della Geometria così piana, come solida, con l'aggiunta di un breve trattato delle sezioni coniche, Napoli 1768, dall'Amodeo ritenuta "la migliore delle ...
Leggi Tutto
poliedro
Walter Maraschini
La forma di un mattone, di un dado, di un cristallo
Un libro, i mattoni per muratura, ma anche i dadi per giocare o un pallone da calcio sono oggetti dalle forme geometriche [...] è semplice: gli esagoni non permettono di fare ‘piegature’ lungo i lati e con essi si può ottenere solo una superficie piana (v. fig.), come pavimento piatto senza poter dare quella curvatura che serve per formare una sfera.
Gli angoli dell’esagono ...
Leggi Tutto
piana1
piana1 s. f. [femm. sostantivato dell’agg. piano1]. – 1. a. Terreno pianeggiante, pianura: un canto ... S’alzò da un olmo solo in una piana (Pascoli). Si usa spec. in particolari denominazioni (alcune con valore di toponimi): la p....
piana2
piana2 s. f. [lat. tardo plana: v. pialla; nel sign. 2, deverbale di pianare]. – 1. settentr. Pialla. 2. Attrezzo del fucinatore adatto a spianare, costituito da un corpo troncoconico, munito di manico, che termina con una faccia larga...