• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
267 risultati
Tutti i risultati [3449]
Fisica [267]
Biografie [554]
Arti visive [436]
Matematica [357]
Archeologia [374]
Geografia [298]
Storia [289]
Europa [192]
Religioni [196]
Algebra [185]

equimolare

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

equimolare equimolare [agg. Comp. di equi e molare] [FML] Superficie e.: interfaccia piana fra due fasi fluide di una sostanza pura per la quale risulta nulla la quantità di sostanza adsorbita: v. interfacce [...] tra fasi liquide: III 264 b ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE

cardioide

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

cardioide cardiòide [Dal gr. kardioeidés "a forma di cuore"] [ALG] Curva algebrica piana: è il luogo descritto da un punto (P nella fig.) di una circonferenza c quando questa rotoli su un'altra circonferenza [...] identica c', come dire la concoide, di intervallo pari al diametro a, di c' rispetto a un suo punto (O nella fig.); nel riferimento della fig. ha equazione cartesiana (x2+y2)2-2ax(x2+y2)-a2y2=0, una cuspide ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – FISICA MATEMATICA – OTTICA – ALGEBRA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cardioide (2)
Mostra Tutti

radiale

Enciclopedia on line

Che è nella direzione del raggio, che avviene lungo il raggio. Nella cinematica piana, velocità e accelerazione r. sono i componenti secondo il raggio vettore rispettivamente della velocità e dell’accelerazione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA
TAGS: CINEMATICA

scattering di Rayleigh

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

scattering di Rayleigh Claudio Tomasi Processo di diffusione di un fascio parallelo (onda piana) di radiazione elettromagnetica da parte di particelle sospese in un mezzo trasparente, che abbiano dimensioni [...] è funzione dell’indice di rifrazione n ed è data da due componenti, la prima delle quali ha vettori elettrici perpendicolari al piano di osservazione e d’intensità costante in tutte le direzioni di diffusione, e la seconda ha vettori paralleli al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA
TAGS: ONDA ELETTROMAGNETICA – INDICE DI RIFRAZIONE – DIELETTRICHE – ATMOSFERA – VETTORI

portaoggetto

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

portaoggetto portaoggètto (o portaoggètti) [Comp. di porta- e oggetto] [OTT] Nei microscopi, piccola piattaforma piana con un'apertura circolare al centro (detta anche tavolino p.) disposta ortogonalmente [...] rispetto all'asse ottico dello strumento e sul quale si dispone l'oggetto da osservare; al fine di spostare agevolmente ed esattamente quest'ultimo, il p. è dotato di meccanismi a vite che ne consentono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA

ottante

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ottante ottante [Der. del lat. octans -antis "ottava parte", da octo "otto"] [ALG] (a) Nella geometria piana, l'ottava parte dell'angolo giro, cioè un angolo di π/4 rad (45°). (b) Nella geometria spaziale, [...] a metà tra novilunio, primo quarto, plenilunio e ultimo quarto, alle quali corrisponde una variazione di un o. piano (45°) della differenza di longitudine tra la Luna e il Sole. ◆ [STF] [ASF] [GFS] Nella navigazione astronomica, strumento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – STORIA DELLA FISICA – ALGEBRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ottante (1)
Mostra Tutti

piano-concavo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

piano-concavo piano-còncavo [agg.] [LSF] Di corpo, per es. una lente ottica, limitato da una superficie piana e una concava. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

piano-convesso

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

piano-convesso piano-convèsso [agg.] [LSF] Di corpo, per es. una lente ottica, limitato da una superficie piana e una convessa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

ovale

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ovale ovale [s.f. Der. del lat. ovalis "a forma di uovo", da ovum "uovo"] [ALG] Curva piana chiusa che sia incontrata da ogni retta del suo piano al più in due punti e che è dotata in ogni punto di retta [...] tangente variabile con continuità; sono o., per es., una circonferenza e un'ellisse, mentre non lo è il perimetro di un poligono, anche se convesso (manca per esso la continuità della tangente). Le o. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – ALGEBRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ovale (2)
Mostra Tutti

FOTOELASTICITÀ

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

FOTOELASTICITÀ Enrico Volterra L'indagine sul comportamento statico delle strutture complesse sollecitate si è venuta perfezionando negli ultimi anni sia con l'ausilio del calcolo, sia soprattutto con [...] α e l'intensità dei due sforzi principali V1 e V2. È noto infatti che in ciascun punto di una lamina piana soggetta a sforzi esistono due direzioni tra di loro ortogonali, in corrispondenza delle quali le tensioni tangenziali assumono valore zero e ... Leggi Tutto
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – INGEGNERIA MECCANICA – ANIDRIDE CARBONICA – LUNGHEZZA D'ONDA – MODULO DI YOUNG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOTOELASTICITÀ (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27
Vocabolario
piana¹
piana1 piana1 s. f. [femm. sostantivato dell’agg. piano1]. – 1. a. Terreno pianeggiante, pianura: un canto ... S’alzò da un olmo solo in una piana (Pascoli). Si usa spec. in particolari denominazioni (alcune con valore di toponimi): la p....
piana²
piana2 piana2 s. f. [lat. tardo plana: v. pialla; nel sign. 2, deverbale di pianare]. – 1. settentr. Pialla. 2. Attrezzo del fucinatore adatto a spianare, costituito da un corpo troncoconico, munito di manico, che termina con una faccia larga...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali