• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
436 risultati
Tutti i risultati [3449]
Arti visive [436]
Biografie [554]
Matematica [357]
Archeologia [374]
Geografia [298]
Storia [289]
Fisica [267]
Europa [192]
Religioni [196]
Algebra [185]

Puy, Jean

Enciclopedia on line

Pittore (Roanne, Loire, 1876 - ivi 1960); allievo di E. Carrière, guardò poi alle soluzioni di P. Gauguin. Amico di H. Matisse e di A. Dérain, fu vicino al gruppo dei fauves con i quali espose nel 1905. [...] La sua pittura, che mostra forme stilizzate e una piana stesura del colore, mantenne tuttavia un'impostazione naturalistica d'accento personale. Opere nei musei d'arte moderna di Rouen, Ginevra, Parigi, Torino, ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GINEVRA – MATISSE – ROANNE – PARIGI – FAUVES

Sassari

Enciclopedia on line

Sassari Sassari Comune della Sardegna (546,1 km2 con 125.273 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città, la seconda della Sardegna per popolazione e per importanza economica, politica e culturale, sorge a [...] una decina di km dal mare su un altopiano calcareo, a un’altezza di 225 m s.l.m., al margine della piana che scende verso il mare di Porto Torres. Ha subito le più rilevanti modificazioni del tessuto urbano nel corso dell’Ottocento quando, con la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PROVINCIA DI OLBIA-TEMPIO – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – GIUDICATO DI TORRES – ALFONSO V D’ARAGONA – INDUSTRIALIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sassari (6)
Mostra Tutti

ARNE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi ARNE dell'anno: 1958 - 1958 - 1973 ARNE (v. vol. i, p. 669) Red. Controlli e saggi di scavo effettuati negli ultimi anni a cura dell'Etairia greca hanno riportato alla luce la complessa pianta delle [...] ; il palazzo, del quale è stato riconosciuto il sistema di scarico delle acque, doveva essere una costruzione a due piani, probabilmente in mattoni; il peribolo che circonda il palazzo e la corte presenta tutt'intorno contrafforti alla distanza di 3 ... Leggi Tutto

ZOCCOLO

Enciclopedia Italiana (1937)

ZOCCOLO Luigi Crema . Architettura. - È la parte inferiore di un edificio, bassa e sporgente in modo da costituire un appoggio sicuro alla costruzione e anche da dare a questa una più apparente stabilità. [...] , ad esempio, nel cortile esterno della scuola di S. Giovanni Evangelista, a Venezia. Più spesso lo zoccolo è una fascia piana raccordata con un toro o altro agli elementi sovrastanti. Talvolta il piedistallo su cui poggia la facciata ha ancora sotto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

CATALOGNA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CATALOGNA N. de Dalmases (catalano Catalunya; Catalania, Cataluign, Catalonia nei docc. medievali) Regione della Spagna nordorientale, suddivisa nelle prov. di Lérida, Tarragona, Gerona e Barcellona, [...] attualmente l'estremità sudorientale dei Pirenei, la depressione interna del bacino del Segre - al centro della quale è la piana quaternaria di Lérida - e infine la zona mediterranea, costituita dalla catena catalana e dall'area costiera. La C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: RAIMONDO BERENGARIO III DI BARCELLONA – PROVINCIA ECCLESIASTICA – RAIMONDO BERENGARIO IV – RAIMONDO BERENGARIO IV – PIETRO IL CERIMONIOSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CATALOGNA (5)
Mostra Tutti

PINTADERA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PINTADERA E. Castaldi Termine ripreso dalla letteratura etnologica e in uso negli studi di preistoria, per indicare una classe di stampi in terracotta di piccole dimensioni e di forme geometriche recanti [...] da un lato una presa, generalmente forata, e dall'altro, motivi di vario genere incisi su superficie piana destinati ad essere riprodotti mediante colore sull'epidermide; tale la loro funzione presso gli antichi abitatori del Messico, come riferito ... Leggi Tutto

Ragusa

Enciclopedia on line

Ragusa Comune della Sicilia (444,6 km2 con 71.438 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata nella Sicilia sud-orientale, a 502 m s.l.m., sulle pendici meridionali dei Monti Iblei. Il centro abitato si [...] articola in tre parti. Il nucleo più antico, Ibla, è su uno sperone (385 m) che si protende dal margine della Piana di R. verso la valle del fiume Irminio, tra due valloni scoscesi (o cave) e costituisce il sito originario della città. Il dualismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – MUSEI MOSTRE ESPOSIZIONI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – MUSEI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ROSARIO GAGLIARDI – SETTORE TERZIARIO – PESCHERECCIO – MONTI IBLEI – BIZANTINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ragusa (5)
Mostra Tutti

DIKILI TASH

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

DIKILI TASH Red. Località della Macedonia orientale a 2 km circa ad E di Filippi, un poco a N della strada Kavala-Drama, in corrispondenza del km 15. Il nome deriva dalla presenza del sepolcro di Vibio [...] (Dekili Tash = in turco: pietra eretta). La piccola altura che si eleva nella piana di Filippi, ora bonificata e coltivata, era stata durante la prima guerra mondiale oggetto di una ricognizione da parte degli archeologi Blegen e Welch: la ceramica ... Leggi Tutto

CAMERELLE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

CAMERELLE F. Tiné Bertocchi Località nel comune di Castrovillari, zona di Celimarro, dove nel 1963 è stata rivenuta una villa rustica di età romana. Piazzata su un largo pianoro, che si alza con ripido [...] pendio a SO mentre declina dolcemente a levante, è rivolta ad oriente verso la valle del Coscile e la piana di Sibari con vista panoramica su tutti i lati dell'edificio. Delle murature esterne si conserva solo il muro occidentale in ottimo opus ... Leggi Tutto

OLINTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

OLINTO (῎Ολυνϑος) G. Scichilone Città della penisola calcidese, a N di Potidea, nei pressi del Golfo di Torone. Sorta sul sito di un villaggio neolitico, si espande in età classica fino a coprire due [...] cui si dispongono paratatticamente i vani interni. Vari sono i problemi posti dalla casa olintia. L'esistenza di un secondo piano è provata o assai probabile in un numero di abitazioni che si tende ad ampliare, ma esso certamente occupava solo parte ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44
Vocabolario
piana¹
piana1 piana1 s. f. [femm. sostantivato dell’agg. piano1]. – 1. a. Terreno pianeggiante, pianura: un canto ... S’alzò da un olmo solo in una piana (Pascoli). Si usa spec. in particolari denominazioni (alcune con valore di toponimi): la p....
piana²
piana2 piana2 s. f. [lat. tardo plana: v. pialla; nel sign. 2, deverbale di pianare]. – 1. settentr. Pialla. 2. Attrezzo del fucinatore adatto a spianare, costituito da un corpo troncoconico, munito di manico, che termina con una faccia larga...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali