MOCENIGO, Alvise
Michele Gottardi
– Nacque a Venezia il 10 apr. 1760 da Alvise (V) Sebastiano (1726-95) di Alvise (IV) e da Chiara di Alessandro Zen. La famiglia apparteneva al ramo di S. Samuele, detto [...] dama della Croce stellata (1805) e la gestione della nuova proprietà di Margarethen am Moos.
La tenuta si estendeva in un’ampia piana, a sud-est di Vienna, al confine con l’Ungheria: il M. la acquistò per dare ulteriore prova di fedeltà agli Asburgo ...
Leggi Tutto
SABATINI (Sabattini, Sabbatini), Lorenzo, detto il Lorenzino
Stefano L'Occaso
SABATINI (Sabattini, Sabbatini), Lorenzo, detto il Lorenzino. – Nacque a Bologna nel 1530 circa (Ticozzi, 1832).
Scarse [...] michelangiolesca con una sintassi più equilibrata e di ascendenza raffaellesca; la piena leggibilità delle immagini e la piana scansione compositiva attestano l’aderenza del pittore ai dettami della Controriforma e l’abbandono di ogni bizzarria ...
Leggi Tutto
POUSSIN, Nicolas
Olivier Bonfait
– Nacque il 15 giugno 1594 in una famiglia della piccola nobiltà nei pressi di Les Andelys (Rouen), in Normandia, da Jean e da Marie de Laisement.
Il soggiorno del [...] altra, molto più 'moderna' e che insiste sul visibile: «La pittura è un’imitazione fatta con linee e colori, su una superficie piana, di tutto quello che si vede sotto il sole» (cit. in Félibien, 1685, p. 310). Questa riflessione sulla pittura si ...
Leggi Tutto
TOMITANO, Martino
Matteo Melchiorre
TOMITANO (da Tomo), Martino (Bernardino da Feltre). – Nato a Feltre nel 1439, fu il primogenito degli undici figli di Donato da Tomo e di Corona Rambaldoni.
La madre, [...] , 1598; M. Da Civezza, Cinque Prediche a monache in lingua volgare di due celebri Francescani del sec. XV, Prato 1881; C. Piana, Un sermone sconosciuto del B. Bernardino da Feltre, in Studi francescani, s. 3, XII (1940), pp. 53-71; A.M. Berengo ...
Leggi Tutto
SERMONETA, Alessandro
e Giovanni
Paolo Rosso
– Giovanni Sermoneta di magister Pietro, forse un medico, nacque a Siena nei primi anni Novanta del Trecento.
Una parte della sua formazione universitaria [...] XXVIII (1937), pp. 225-232; Id., Siena nella storia della medicina: 1240-1555, Firenze 1958, pp. 240, 258 s., 420; C. Piana, Nuove ricerche su le Università di Bologna e di Parma, Firenze 1966, pp. 163 s.; G. Ermini, Storia dell’Università di Perugia ...
Leggi Tutto
CALOPRESE (Caroprese, Caropreso, Calopreso), Gregorio
Amedeo Quondam
Nato a Scalea (Cosenza) nel 1654, mostrò ben presto eccezionali doti d'ingegno, che convinsero i suoi genitori ad inviarlo a Napoli [...] nel metodo ma pure nell'esercizio critico, puntando sul concetto di "lucidezza" che deriva da una espressione "dritta e piana", a sua volta conseguente da una "disposizione de' concetti secondo il natural ordine eseguito".
Alla base delle "sposizioni ...
Leggi Tutto
OLDRENDI, Giovanni
Berardo Pio
OLDRENDI, Giovanni (Giovanni da Legnano). – Nacque presumibilmente a Milano poco prima del 1320 da Conte, esponente di una famiglia originaria di Legnano.
Avviato poco [...] of John of Legnano with a list of manuscripts, in Traditio, XXIII (1967), pp. 415-422, 424-431, 433 s., 436 s.; C. Piana, Nuovi documenti sull’Università di Bologna e sul Collegio di Spagna, Bologna 1976, ad ind.; E. Giannazza - G. D’Ilario, Vita e ...
Leggi Tutto
MICHELI, Francesco
Raffaella Zaccaria
MICHELI, Francesco (Francesco da Firenze, Francesco Micheli del Padovano). – Nacque a Firenze intorno al 1396-97 e visse prevalentemente nel convento di S. Croce. [...] de’ Medici, frate minore e vescovo di Marsico Nuovo …, in Archivum Franciscanum historicum, XXX (1937), p. 420; C. Piana, La facoltà teologica dell’Università di Firenze nel Quattrocento e Cinquecento, in Spicilegium Bona-
venturianum, XV (1977), pp ...
Leggi Tutto
GUASTI, Cesare
Zeffiro Ciuffoletti
Nacque a Prato il 4 sett. 1822 da Ranieri e Rosa Sacchi.
Il padre, modesto commerciante e poi libraio e dal 1831 tipografo, veniva da una famiglia di contadini della [...] e azione del laicato cattolico italiano, II, Padova 1969, pp. 465-508; B. Gherardini, C. G., santità e liberalismo nell'epoca piana, in Pio IX, I (1972), pp. 432-461; C. Ceccuti, Prato nel Risorgimento e nell'Italia unita, in Storia di Prato ...
Leggi Tutto
DELFINI, Giovanni Antonio
Raffaella Zaccaria
Nacque il 25 febbr. 1506 a Rompeano, o, secondo alcuni, a Pomponesco, nell'odierna provincia di Mantova. Del padre si conosce solo il nome, Marco, e che [...] des Skotismus auf dem Konzil von Trient, in De doctrina J. Duns Scoti, IV, Romae 1968, pp. 259 ss.; C. Piana, Chartularium Studii Bononiensis S. Francisci. saec. XIII-XVI, Florentiae 1970, pp. 107 ss.; Id., Nuovi documenti sull'università di Bologna ...
Leggi Tutto
piana1
piana1 s. f. [femm. sostantivato dell’agg. piano1]. – 1. a. Terreno pianeggiante, pianura: un canto ... S’alzò da un olmo solo in una piana (Pascoli). Si usa spec. in particolari denominazioni (alcune con valore di toponimi): la p....
piana2
piana2 s. f. [lat. tardo plana: v. pialla; nel sign. 2, deverbale di pianare]. – 1. settentr. Pialla. 2. Attrezzo del fucinatore adatto a spianare, costituito da un corpo troncoconico, munito di manico, che termina con una faccia larga...