BERNARD de Rodes (Rodez)
Ingeborg Walter
Nato in data non precisabile nella prima metà del sec. XIV a Cahors, forse da Raymond de Rodes, dopo aver abbracciato lo stato ecclesiastico, iniziò una brillante [...] e decadenza. Sec. XI-XIV, Roma 1947, p. 328; E. G. Léonard, Les Angevins de Naples, Paris 1954, p. 433; C. Piana. Silloge di documenti dall'antico archivio di S. Francesco di Bologna, in Archivum Francisc. Hist., XLIX(1956), pp. 38, 49; Dict. d'Hist ...
Leggi Tutto
BARZELLOTTI, Giacomo
Virginia Cappelletti
Nacque a Firenze il 7 luglio 1844. Conseguita la laurea, si dedicò all'insegnamento della filosofia. Ancor prima aveva cominciato a pubblicare saggi di argomento [...] secolo XIX, Milano 1942, pp. 117-121; E. Lazzareschi, David Lazzaretti, il Messia dell'Amiata, Brescia 1945, pp. V, VI, VII, VIII; G. Piana, Il pensiero di G. B., in Il Saggiatore, III, 2-3 (1953), pp. 199-217; III, 4 (1953), pp. 424-454; G. Fatini ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Fivizzano (da Vallazzana, da Sarzana)
Vanna Arrighi
Nacque a Fivizzano, nei pressi di Massa, poco dopo la metà del secolo XV da Pietro di Iacopo. La sua famiglia era originaria di Vallazzana, [...] , pp. 229, 239; G. Miccoli, La storia religiosa, in Storia d'Italia (Einaudi), II, 1, Torino 1974, pp. 958 s.; C. Piana, La facoltà teologica dell'Università di Firenze nel Quattro e Cinquecento, Grottaferrata 1977, pp. 242, 244, 359 s., 372, 374 s ...
Leggi Tutto
BOTTURNIO (Bochturnius), Anselmo
Adriano Prosperi
Nacque nella seconda metà del sec. XV da Giacomo "de Buttaris" (cognome che egli più tardi latinizzò in "Bochturnius") di Castel Goffredo; le fonti [...] italiano? ..., Firenze 1961, p. 62; A. Zumkeller, Martin Luther und sein Orden, in Analecta Augustiniana, XXV(1962), p. 289; C. Piana, Ricerche su le Univ. di Bologna e di Parma nel sec. XV, Quaracchi 1963, pp. 245-246; F. Secret, Notes sur Egidio ...
Leggi Tutto
ZENO, Iacopo (Jacopo Zen, Geno)
Guido De Blasi
Nacque a Venezia nei primi mesi del 1418 da Iacopo, del ramo di S. Giminiano e figlio di Carlo, che morì poco prima della sua nascita, e da Elisabetta [...] 376; E. Govi, La biblioteca di I. Zeno, in Bollettino dell'Istituto di patologia del libro, X (1951), pp. 34-118; C. Piana - C. Cenci, Promozioni agli ordini sacri a Bologna e alle dignità ecclesiastiche nel Veneto nei secoli XIV-XV, 1968, ad ind.; M ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Gabriele
Mario Sensi
Nacque ad Ancona dal matrimonio che Liverotto, signore e conte dal 1397 della tenuta dei Ronchi, poi Castel Ferretti, contrasse nel 1378 con Alvisia di Simone Sacchetti; [...] , pp. 44 ss.; E. Frascadore, F. G. da Ancona, beato,in Bibliotheca sanctorum, V,Roma 1964, coll. 654 ss.; C. Piana, Scritti polemici fra conventuali ed osservanti a metà del '400 con la partecipazione dei giuristi secolari,in Arch. francisc. histor ...
Leggi Tutto
CANETOLI, Marco
Gianfranco Pasquali
Figlio di Giovanni, illustre giurista bolognese, nacque nel 1381, come si può dedurre dal Liber secretus, in cui si legge che il C. sostenne l'esame privato di laurea [...] 1930, pp. 11, 84 s.; A. Sorbelli, Storia d. Univer. di Bologna, Bologna 1944, I, pp. 95, 238, 243;C. Piana, Lauree in diritto civile e canonico conferite dalla Università di Bologna secondo le relazioni del "Liber sapientium", in Atti e memorie della ...
Leggi Tutto
COSTANZO da Fabriano, beato
Roberto Rusconi
Secondo la tradizione nacque a Fabriano intorno al 1410; nei documenti viene costantemente indicato come C. figlio di Meo (Bartolomeo) di Servolo.
Esponente [...] 1480), Roma 1962, pp. 16, 52, 91; Id., Antiche biblioteche domenicane in Italia, in Arch. fratr. praed., XXXVI(1966), p. 13; C. Piana, Nuove ricerche su le Università di Bologna e di Parma, Quaracchi 1966, p. 316 n. 4; V. J. Koudelka, Il fondo "Libri ...
Leggi Tutto
LOMBARDO (Solari), Girolamo
Vito Zani
Figlio dello scultore Antonio e di Adriana Vairà, fratello di Aurelio e Ludovico, nacque entro il primo decennio del XVI secolo a Ferrara, dove il padre fu scultore [...] ad ind.; M. Ceriana, L'architettura e la scultura decorativa, in S. Maria dei Miracoli a Venezia. La storia, la fabbrica, i restauri, a cura di M. Piana - W. Wolters, Venezia 2003, p. 120 n. 415; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XXIII, p. 342. ...
Leggi Tutto
DELLA PERGOLA, Delfino
Paolo Cherubini
Nacque agli inizi del sec. XV da Angelo, originario di Pergola (ora prov. Pesaro-Urbino), condottiero al servizio di Filippo Maria Visconti. Il padre fu successivamente [...] un tentativo, fallito, del D. di escludere il fratello Antonio dall'eredità paterna per presunta illegittimità di nascita: 1443); C. Piana, Ricerche su le università di Bologna e di Parma nel secolo XV, Firenze 1963, pp. 364, 366, 368, 371-373 ...
Leggi Tutto
piana1
piana1 s. f. [femm. sostantivato dell’agg. piano1]. – 1. a. Terreno pianeggiante, pianura: un canto ... S’alzò da un olmo solo in una piana (Pascoli). Si usa spec. in particolari denominazioni (alcune con valore di toponimi): la p....
piana2
piana2 s. f. [lat. tardo plana: v. pialla; nel sign. 2, deverbale di pianare]. – 1. settentr. Pialla. 2. Attrezzo del fucinatore adatto a spianare, costituito da un corpo troncoconico, munito di manico, che termina con una faccia larga...