BENDAZZOLI, Giovanni Battista
Franco Barbieri
Nacque a Verona nel 1739, da Giangiacomo e da Maddalena Olivieri. Fu nella città natale, discepolo del cognato, lo scultore L. Muttoni (che aveva sposato [...] di Vicenza, a cura di P. Baldarini, I-II, Vicenza 1779, v. Indici degli artisti; A. Neumayer, Illustr. dei Prato della Valle o Piana delle statue di Padova, Padova 1307, pp. 191 n. 40, 193 n. 41; A. Magrini, Mem. intorno la vita e le opere di ...
Leggi Tutto
ROSSI, Agostino
Gianluca Battioni
– Nacque intorno al 1420 dal cremonese Donnino, esponente di un ramo collaterale della casata parmense, per anni podestà di Felino e uomo di fiducia di Pietro Rossi [...] (1450-1500), Milano 1948, p. 10; L. von Pastor, Storia dei papi dalla fine del Medioevo, II, Roma 1961, ad ind.; C. Piana, Ricerche su le Università di Bologna e di Parma nel secolo XV, I, Quaracchi-Firenze 1963, ad ind.; L. Cerioni, La diplomazia ...
Leggi Tutto
ROSSI (De Rossi), Niccolo d'Aristotele de', detto lo Zoppino
Lorenzo Baldacchini
ROSSI (De Rossi), Niccolò d’Aristotele de’, detto lo Zoppino (Zoppino, Niccolò). – Nacque a Ferrara non dopo il 1478. [...] Venezia, Archivio storico Patriarcale, Curia, Inquisizione, b. 1 (1461-1558), ff. 339-343; P. Cinciarino, Introduttorio abbreviato di musica piana, o vero Canto fermo molto facile et utile, la qual ti insegna di offitiare, psalmigiare in parole, e di ...
Leggi Tutto
GUIDOTTI, Francesco
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1365, terzogenito di Filippo di Gerardino e di Anna di Iacopino Angelelli.
Come la maggior parte dei fratelli venne avviato dal padre all'attività [...] e finanziari del Comune dal XII al XV secolo. Inventario, a cura di G. Orlandelli, Roma 1954, ad ind.; C. Piana, Nuove ricerche su le Università di Bologna e di Parma, Quaracchi 1966, p. 154; L'Archivio dei Riformatori dello Studio. Inventario ...
Leggi Tutto
PENNACCHI, Pier Maria
Mattia Biffis
PENNACCHI (a Penachiis), Pier Maria. – Nacque a Treviso probabilmente nel 1464, come riportato dalle fonti ottocentesche a partire da Nicolò Mauro (Nepi Scirè, 1981, [...] F. Ilchman, Il soffitto, in S. Maria dei Miracoli a Venezia. La storia, la fabbrica, i restauri, a cura di M. Piana - W. Wolters, Venezia 2003, pp. 141-160; E. Dezuanni, Lorenzo Lotto da Venezia a Treviso: ritratti e committenti, 1542-1545, Treviso ...
Leggi Tutto
FABI, Carlo Maria
Guido Fagioli Vercellone
Terzogenito di cinque maschi, nacque a San Gemini, nella diocesi di Narni (ora in prov. di Terni), il 24 nov. 1744, dal capitano Giovan Domenico dottore di [...] essi il F. evidenzia anche quella ricerca di superamento del contingente temporale attraverso il richiamo ai temi evangelici (sempre in forma piana e semplice) che fu il punto fermo della sua predicazione e della sua vita. I principali sono: Epistola ...
Leggi Tutto
TIGNOSI, Niccolò (Niccolò da Foligno)
Carla Frova
– Nacque il 30 marzo 1402 a Foligno da una famiglia eminente: il padre Giacomo era dottore in legge ed ebbe incarichi politici in patria e altrove; l’identità [...] Tignosi da Foligno (polemiche aristoteliche di un maestro del Ficino), in Rinascimento, IX (1958), pp. 217-255; C. Piana, La Facoltà teologica nell’università di Bologna nel 1444-1458, in Archivum Franciscanum Historicum, LIII (1960), pp. 361-411 ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Casale
Tommaso Caliò
Nacque a Casale Monferrato, probabilmente intorno al 1390. Entrò nell'Ordine dei francescani nella provincia di Genova e compì gli studi di teologia all'Università [...] nell'Archivio della Vice Postulazione della provincia francescana del S. Cuore di Gesù, Napoli 1973, p. 47; C. Piana, Scritti polemici fra conventuali e osservanti a metà del '400 con la partecipazione di giuristi secolari, in Archivum Franciscanum ...
Leggi Tutto
CHISINI, Oscar
Silvia Caprino
Nacque a Bergamo il 14 marzo 1899 da Carlo e da Luigia Calcinoni, terzo figlio di una nobile famiglia veneta originaria di Pieve di Soligo. Compì tutti gli studi universitari [...] nota (stesso titolo, Nota II, ibid., pp. 307-11) è invece dato il seguente teorema: data la treccia canonica di una curva piana algebrica di ordine n, Cn, si operi su questa mediante le operazioni P, S, F (ed eventualmente K) passando ad una nuova ...
Leggi Tutto
RAMPONI, Francesco
Giuseppe Mazzanti
RAMPONI, Francesco. – Appartenente a una ricca e potente famiglia di Bologna nella quale si contavano diversi giuristi, era figlio di Raimondo, e nacque presumibilmente [...] Il Medioevo (secc. XI-XV), Bologna 1940, pp. 96, 101; G. Ermini, R., F., in Enciclopedia italiana, XXVIII, Roma 1949, p. 818; C. Piana, Nuove ricerche su le Università di Bologna e di Parma, Firenze 1966, pp. 42, 55, 65, 67, 92, 94, 106, 180, 570; F ...
Leggi Tutto
piana1
piana1 s. f. [femm. sostantivato dell’agg. piano1]. – 1. a. Terreno pianeggiante, pianura: un canto ... S’alzò da un olmo solo in una piana (Pascoli). Si usa spec. in particolari denominazioni (alcune con valore di toponimi): la p....
piana2
piana2 s. f. [lat. tardo plana: v. pialla; nel sign. 2, deverbale di pianare]. – 1. settentr. Pialla. 2. Attrezzo del fucinatore adatto a spianare, costituito da un corpo troncoconico, munito di manico, che termina con una faccia larga...