VALLARESSO, Fantino
Eleftherios Despotakis
VALLARESSO (Valaresso), Fantino. – Figlio di Vittore, di nobile famiglia veneziana, nacque a Venezia, con ogni probabilità negli anni 1392/1393. L’identità [...] agli ordini sacri a Bologna e alle dignità ecclesiastiche nel Veneto nei secoli XIV-XV, a cura di C. Cenci - C. Piana, Firenze 1968, pp. 367 (doc. 68), 369 s. (doc. 72), 373 (doc. 76); Acta graduum academicorum Gymnasii Patavini ab anno 1406 ...
Leggi Tutto
GUIDOTTI, Giovanni
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1410, secondogenito di Bartolomeo di Filippo e di Chiara Guastavillani.
Il padre Bartolomeo, ricevuta nel 1371 la prima tonsura clericale, [...] di L. Nardi, Bologna 1909, pp. 345-347; Il "Liber secretus iuris Caesarei" dell'Università di Bologna (1451-1500), a cura di C. Piana, Milano 1984, p. 41*; Giovanni, Cronaca di Bologna, a cura di A. Antonelli - R. Pedrini, Bologna 2000, p. 272; G.N ...
Leggi Tutto
RIMINALDI, Gian Maria
Francesco D'Urso
RIMINALDI, Gian Maria (Giovan Maria, Giammaria). – Nacque a Ferrara da Iacopino e da Flora Lezulo nel 1434, in una distinta famiglia cittadina allora in ascesa.
Non [...] giuristi a Padova nel secolo XV. Profili bio-bibliografici e cattedre, Frankfurt am Main 1986, pp. 263 s. e passim; C. Piana, Il “Liber secretus iuris pontificii” dell’Università di Bologna: 1451-1500, Milano 1989, p. 4; A.F. Verde, Studenti e ...
Leggi Tutto
MARIGNOLLI, Giovanni
Paolo Evangelisti
de’ (Giovanni di Marignola, Giovanni da Firenze, Giovanni di S. Lorenzo). – Appartenente, con buona fondatezza, all’importante prosapia dei Marignolli, nacque [...] Franciscanum, a cura di C. Eubel, Romae 1902, VI, pp. 62-66, 281 s.; Chartularium Studii Bononiensis S. Francisci…, a cura di C. Piana, Quaracchi 1970, pp. 13 s.; Cathay and the way thither…, a cura di H. Yule, II, London 1913, pp. 209-269; G. Golubo ...
Leggi Tutto
SIMONE da Camerino
Laura Gaffuri
SIMONE (Simonetto) da Camerino. – La nascita può essere collocata tra il 1392 e il 1404; nel 1452 la documentazione lo definiva ultraquarantenne (Bullarium..., a cura [...] , Il ducato visconteo e la Repubblica ambrosiana (1392-1450), a cura di F. Cognasso, Milano 1955, pp. 385-418; C. Piana - C. Cenci ofm, Promozioni agli ordini sacri a Bologna alle dignità ecclesiastiche nel Veneto nei secoli XIV-XV, Quaracchi 1968, p ...
Leggi Tutto
RAMPEGOLO, Antonio
Stefan Visnjevac
RAMPEGOLO, Antonio (Antonius Rampegolus de Janua, Antonius Rampegollis, Rampelogo, Rampazoli, Rampegoli). – Nacque molto probabilmente a Genova, tra il 1330 e il [...] von Werken der Autoren des Augustiner-Eremitenordens in mitteleuropäischen Bibliotheken, Würzburg 1966, p. 62-65, n. 115-118; C. Piana, Studenti agostiniani a Bologna negli anni 1381-86, in Analecta augustiniana, XL (1977), p. 86; E.L. Saak, The ...
Leggi Tutto
DOMENICO da Leonessa
Carla Casagrande
La sua data di nascita (da collocare nella prima metà del sec. XV) è sconosciuta; e incerto è il luogo d'origine: una tradizione lo vuole nato a San Severino Marche [...] Costantino di Orvieto O.P. fonte di S. Bernardino da Siena, in Arch. franc. hist., LXXIV (1981), p. 103; C. Piana, Postille ac "Chartularium Studii Bononiensis S. Francisci", ibid., LXXIX (1986), p. 454; G. Moroni, Diz. di erudiz. stor-eccles., LXXIX ...
Leggi Tutto
PALMERINI, Camillo
Giovanni Duranti
– Nacque a Roma, quinto di sei fratelli, il 3 aprile 1893 da Achille, professore di disegno, e da Maria Cappello.
La madre era figlia di Valerio, maggiore dell'esercito [...] 15 e in via Appia Nuova 359 – dove, nelle volute del portale d'ingresso e in quelle che corrono lungo il piano attico, estrinsecò un accentuato gusto per il salto di scala e l'esaltazione dimensionale del singolo particolare architettonico.
Nel 1930 ...
Leggi Tutto
CALDERINI (Caldarino, de' Calderari), Giovanni
Hans Jürgen Becker
Figlio di Rolanduccio de' Calderini (de' Calderari), nacque agli inizi del sec. XIV. Dei suoi anni giovanili sappiamo soltanto che fu [...] G. Le Bras-Ch. Lefebvre-J. Rambaud, L'âge classique 1140-1378. Sources et théorie du droit, Paris 1965, pp. 325, 329, 334 s.; C. Piana, Nuove ricerche su le università di Bologna e di Parma, II, Quaracchi 1966, pp. 3 s., 8, 12-23, 43 s., 52, 60, 70 s ...
Leggi Tutto
AMALDI, Ugo
Nicola Virgopia
Nacque a Verona il 18 apr. 1875. A Pavia, dove il padre era presidente del tribunale, fu allievo del ginnasio annesso al liceo "Ugo Foscolo"
ed ebbe come professore L. Berzolari; [...] i gruppi continui infiniti di trasformazioni puntuali nello spazio, la soluzione data dal Lie era nota nel caso dei gruppi piani con la caratterizzazione di particolari classi o tipi di gruppi, mentre non erano state prese in esame talune classi ben ...
Leggi Tutto
piana1
piana1 s. f. [femm. sostantivato dell’agg. piano1]. – 1. a. Terreno pianeggiante, pianura: un canto ... S’alzò da un olmo solo in una piana (Pascoli). Si usa spec. in particolari denominazioni (alcune con valore di toponimi): la p....
piana2
piana2 s. f. [lat. tardo plana: v. pialla; nel sign. 2, deverbale di pianare]. – 1. settentr. Pialla. 2. Attrezzo del fucinatore adatto a spianare, costituito da un corpo troncoconico, munito di manico, che termina con una faccia larga...