PIETRO dell'Aquila
Caterina Bruschi
PIETRO dell’Aquila. – Nacque, probabilmente tra il 1273 e il 1279, a Tornimparte (L’Aquila).
Dopo il periodo di noviziato, con tutta probabilità trascorso presso [...] beati Francisci ad vitam Domini Iesu, Ad Claras Aquas 1906; Tommaso da Rossy, Tractatus de Immacolata Conceptione (1373), a cura di C. Piana, Ad Claras Aquas 1954, pp. 1-99; Giovanni Villani, Nuova Cronica, a cura di G. Porta, Parma 1991, XII, p. 58 ...
Leggi Tutto
GIARDINI (Dujardin, Dejardin, Desjardins, Degiardino), Felice (de)
Rossella Pelagalli
Nato a Torino il 12 apr. 1716, si dedicò giovanissimo allo studio della musica e, ancora fanciullo, fu ammesso come [...] i duchi di Gloucester e di Cumberland e lo stesso principe di Galles. Nel 1751, ormai conquistatosi un ruolo di primo piano negli ambienti musicali inglesi, legò il suo nome a una serie di 20 concerti in abbonamento organizzati insieme con l'oboista ...
Leggi Tutto
UBERTINI, Guglielmo
Gian Paolo G. Scharf
UBERTINI, Guglielmo (Guglielmino). – Più noto come Guglielmino per via della ridotta statura, nacque da Gualtieri Ubertini ad Arezzo fra il 1215 e il 1220. Della [...] . L’anno successivo i fiorentini invasero il Casentino e l’esercito aretino, guidato dal battagliero vescovo, li affrontò nella piana di Campaldino, dove l’11 giugno del 1289 subì una catastrofica sconfitta, nella quale cadde il fiore della nobiltà ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Francesco
Dario Canzian
Figlio di Perazzo, appartenente a un casato veneziano di rango, nacque intorno al 1388-89. Le prime notizie sul suo conto risalgono al 1412 quando compare negli Acta [...] , in Promozione agli ordini sacri a Bologna e alle dignità ecclesiastiche nel Veneto nei secoli XIV-XV, a cura di C. Piana - C. Cenci, Quaracchi 1968, pp. 366, 370, 374-376, 387; Acta graduum academicorum Gymnasii Patavini, I, 1406-1434, a cura di ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Niccolò
Aurelio Cevolotto
Nacque a Genova intorno al 1456 da Giacomo di Ettore, del ramo di Savignone della potente famiglia dei conti di Lavagna e probabilmente dalla prima moglie di questo, [...] 897; IV, 1, ibid. 1931,pp. 12, 15, 86, 142; 2, pp. 5, 14, 35, 70 s., 132, 154, 157, 651, 706; C. Piana, Nuove ricerche su le università di Bologna e di Parma, Quaracchi-Florentiae 1966,p. 486; G. Moroni, Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Strassoldo (da Cividale, da Forum Iulii, da Udine)
Tommaso Caliò
Nacque in Friuli probabilmente alla fine del XIV secolo. Le notizie sulla sua vita, frammentarie e confuse, si basano in parte [...] (1912), pp. 54-56; Bullarium Franciscanum, n.s., I, a cura di U. Hüntemann, Ad Claras Aquas 1929, pp. 18-20; C. Piana, Silloge dei documenti dall'antico archivio di S. Francesco a Bologna, in Archivum franciscanum historicum, IL (1956), pp. 58-61; Id ...
Leggi Tutto
FRIGNANI, Tommaso
Hélène Angiolini
Nacque, probabilmente a Modena, nel secondo decennio del XIV secolo, da Cesare di Ottavio, in una famiglia originaria del contado circostante, denominato Frignano, [...] hist., LV (1962), pp. 521-523; C. Cenci, I Gonzaga ed i frati minori, ibid., LVIII (1965), pp. 19, 21-25; C. Piana, Il cardinale Albornoz e gli ordini religiosi, in El cardinal Albornoz y el Colegio de España, I, Saragoza 1971, pp. 484, 497, 510-512 ...
Leggi Tutto
SORANZO, Benedetto
Claudia Salmini
SORANZO, Benedetto. – Appartenne al ramo di S. Angelo e nacque, presumibilmente a Venezia, da Giovanni (Zuanne, dal banco) di Vettor e da Lucia (Lucietta) Paruta di [...] guerra di Ferrara degli anni 1482-1484, Venezia 1914; C. Cenci, Senato veneto “Probae” ai benefici ecclesiastici, in C. Piana - C. Cenci, Promozioni agli ordini sacri a Bologna e alle dignità ecclesiastiche nel Veneto nei secoli XIV-XV, Florentiae ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Celano (Iohannes de Celano)
Marco Arosio
Nacque nella città abruzzese di Celano presumibilmente nella prima metà del XIII secolo. Fu contemporaneo e confratello del più celebre francescano [...] 1963, p. 35; J.B. Schneyer, Wegweiser an lateinischen Predigtreihen des Mittelalters, München 1965, p. 492; C. Piana, Chartularium Studii Bononiensis S. Francisci (saec. XIII-XVI), in Analecta Franciscana, XI, Quaracchi 1970, pp. 61*s., 168 ...
Leggi Tutto
FRANCIOTTI DELLA ROVERE, Galeotto
Paolo Cherubini
Nacque quasi certamente a Roma da Giovanfrancesco Franciotti, mercante lucchese e depositario generale della Chiesa, e da Luchina Della Rovere, nipote [...] dati storici su Lucrezia Franciotti Della Rovere(1488-1522), in Archivi, s. 2, XXII (1955), pp. 263, 265 s., 270; C. Piana, Ricerche su le Università diBologna e di Parma nel secolo XV, Firenze 1963, p. 7; A. Schiavo, Il palazzo della Cancelleria ...
Leggi Tutto
piana1
piana1 s. f. [femm. sostantivato dell’agg. piano1]. – 1. a. Terreno pianeggiante, pianura: un canto ... S’alzò da un olmo solo in una piana (Pascoli). Si usa spec. in particolari denominazioni (alcune con valore di toponimi): la p....
piana2
piana2 s. f. [lat. tardo plana: v. pialla; nel sign. 2, deverbale di pianare]. – 1. settentr. Pialla. 2. Attrezzo del fucinatore adatto a spianare, costituito da un corpo troncoconico, munito di manico, che termina con una faccia larga...