MOLINO, Biagio
Silvio Ceccon
MOLINO (Molin, da Molin, da Molino), Biagio. – Nacque probabilmente a Venezia tra il 1380 e il 1383 da Filippo, appartenente a uno dei tredici nuclei familiari di Molino [...] 1963, pp. VI, 771-775, 782 s., 891; Senato veneto. «Probae» ai benefizi ecclesiastici, a cura di C. Cenci, in C. Piana - C. Cenci, Promozioni agli ordini sacri a Bologna e alle dignità ecclesiastiche nel Veneto nei secoli XIV-XV, Quaracchi 1968, pp ...
Leggi Tutto
PATERNÒ, Gualtiero
Andrea Romano
– Figlio di Giovanni il Vecchio, maestro razionale e vicario generale del Regno di Sicilia, nacque nella seconda metà del Trecento e si addottorò a Padova attorno al [...] testuale è anche lecito ipotizzare che il giurista in un primo momento abbia scritto le littere responsales al viceré in forma piana e prive di rinvii a leggi e giuristi, e che abbia aggiunto questi in un secondo momento proponendo lo scritto in ...
Leggi Tutto
MANSUETI, Leonardo
Luciano Cinelli
Figlio di Antonio Sambuchelli e di Adriana Mansueti, nacque a Perugia il 1° genn. 1414, stando almeno all'epitaffio posto sulla sua lapide sepolcrale, secondo il quale [...] praedicatorum, a cura di B.M. Reichert, III, Romae-Stuttgardiae 1898, pp. 213, 233, 235, 300, 324, 333, 358, 373; C. Piana, La facoltà teologica dell'Università di Firenze nel Quattro e Cinquecento, Roma 1977, pp. 427, 450; A. Verde - E. Giaconi, La ...
Leggi Tutto
TEODORO, Paleologo
Aldo A. Settia
Figlio di Giangiacomo marchese di Monferrato e Giovanna di Savoia, sorella di Amedeo VIII, nacque il 15 agosto 1425, probabilmente nel castello di Pontestura presso [...] dei frati Predicatori di S. Giovanni di Saluzzo (1305-1505), a cura di T. Mangione, Cuneo 2005, doc. 85; P. Piana Toniolo, Atti rogati da Bartolomeo Carlevariis notaio pubblico e cancelliere della curia vescovile acquese (1433-1452), Acqui Terme 2008 ...
Leggi Tutto
DE CAMPO (De Campis)
Virginia Bertone
Pittori novaresi attivi tra il 1440 e il 1483.
Di Giovanni s'ignorano le date di nascita e di morte; sinora l'unica notizia documentaria a lui relativa è la citazione [...] come Luca.
Il dato che emerge dall'analisi complessiva delle opere di questi due artisti è il ruolo di primo piano che essi svolsero nella divulgazione del gusto tardogotico lombardo in tutto il territorio novarese e valsesiano; tuttavia, l'eseguità ...
Leggi Tutto
MARMOCHINO, Santi
Lisa Saracco
MARMOCHINO (Marmochini, Marmocchini), Santi. – Originario di San Casciano in Val di Pesa, nei pressi di Firenze, le prime notizie su di lui risalgono al 27 febbr. 1490, [...] , Il monaco Teodoro. Note su un processo fiorentino del 1515, in Critica storica, n.s., XII (1975), p. 95; C. Piana, La facoltà teologica di Firenze nel Quattro e Cinquecento, Grottaferrata 1977, pp. 403-405, 454; M. Martelli, Un disegno attribuito a ...
Leggi Tutto
PILO, Rosolino
Silvio de Majo
PILO, Rosolino (Rosalino). – Nacque a Palermo l’11 luglio 1820 da Girolamo, conte di Capaci, e da Antonia Gioeni dei principi di Bologna e di Pretulla.
Fu registrato come [...] si adoperò per impedire il definitivo scioglimento delle bande armate e prese decisamente la via della montagna. Arrivato a Piana dei Greci cominciò a raccogliere gruppi di insorti, ma fu costretto a ripiegare per l’arrivo delle truppe borboniche ...
Leggi Tutto
ZANCARI, Alberto (Alberto da Bologna, Albertus de Zanchariis, magister Albertus)
Tommaso Duranti
– Nacque a Bologna, probabilmente attorno al 1280, dal medico Galvano e da Beatrice di Jacopo Faffi; anche [...] di Zanna che, già vedova di Montanaro Magnani, sposò ante 1378 il legum doctor Giovanni Bonsignori (ibid., p. 333; C. Piana, Nuove ricerche su le Università di Bologna e di Parma, Firenze 1966, pp. 623, 750). Fabiano sposò Orsolina di Maghinardo dei ...
Leggi Tutto
RIMBERTINI, Bartolomeo de'
Luciano Cinelli
RIMBERTINI, Bartolomeo de’. – Nacque a Firenze nel 1402, figlio naturale di Antonio di Lapaccio, abitante nel popolo di S. Pancrazio, e di Ginevra.
Dalla moglie [...] , 156), 56, 80; G. Fedalto, La chiesa latina in Oriente, II, Hierarchia latina orientis, Verona 1976, pp. 45, 102; C. Piana, La Facoltà teologica dell’Università di Firenze nel Quattro e Cinquecento, Grottaferrata 1977, pp. 49, 143-145, 226, 265, 285 ...
Leggi Tutto
NICCOLINI, Giovanni Battista
Bruno Figliuolo
NICCOLINI, Giovanni Battista. – Quinto figlio di Ottobuono (detto Ottone) di Lapo e di Maria di Tommaso Corbinelli, nacque a Firenze, nel quartiere di S. [...] 2003; XI, 1487-1488, ibid. 2004; XII, febbraio-luglio 1488, a cura di M. Pellegrini, ibid. 2007, ad indices; C. Piana, La facoltà teologica dell’Università di Firenze nel Quattro e Cinquecento, Grottaferrata 1977, p. 167; A.F. Verde, La congregazione ...
Leggi Tutto
piana1
piana1 s. f. [femm. sostantivato dell’agg. piano1]. – 1. a. Terreno pianeggiante, pianura: un canto ... S’alzò da un olmo solo in una piana (Pascoli). Si usa spec. in particolari denominazioni (alcune con valore di toponimi): la p....
piana2
piana2 s. f. [lat. tardo plana: v. pialla; nel sign. 2, deverbale di pianare]. – 1. settentr. Pialla. 2. Attrezzo del fucinatore adatto a spianare, costituito da un corpo troncoconico, munito di manico, che termina con una faccia larga...