GALLO (de Gallis), Nicola
Anna Modigliani
Apparteneva a una famiglia dell'aristocrazia romana che aveva - secondo quanto racconta Gaspare da Verona - lontane origini imolesi. Non si conosce il nome [...] di M. Lehnerdt, Lipsiae 1907, pp. 59 s.; L. von Pastor, Storia dei papi, I, Roma 1958, pp. 573, 834 s.; C. Piana, Il "Liber secretus iuris Caesarei" dell'Università di Bologna. 1451-1550, Milano 1984, p. 4; M. Miglio, Roma dopo Avignone. La rinascita ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Pietro Ercole
Daniela Pacchiani
VISCONTI, Pietro Ercole. – Nacque a Roma nel 1802 da Angela Spaziani e da Alessandro, terzo figlio di Giovanni Antonio Battista (v. la voce in questo Dizionario), [...] e L’Osservatore romano compose articoli divulgativi sugli scavi a Ostia, all’Emporio e all’Aventino. La sua prosa appare piana e piacevole.
Nel conversare fu piacevole e brillante, tanto da essere un punto di riferimento nei salotti culturali del ...
Leggi Tutto
GENTILE, Antonino
Gaetano Bongiovanni
Nacque a Palermo nel 1790 da Leonardo, soprintendente alle scuderie di Agesilao duca di Castellana, e da Giuseppa Oliveri, alle dipendenze della duchessa.
La maggior [...] p. 88; L. Sampolo, La Real Accademia degli studi di Palermo, Palermo 1888, p. 174; R. La Duca, Bagli, casene e ville della piana dei Colli, Palermo 1965, p. 46; G. Lanza Tomasi, Le ville di Palermo, Palermo 1965, pp. 272, 304 s.; F. Federico, Storia ...
Leggi Tutto
CAIMI (de Chaimis, de Caymo), Bernardino, beato
Anna Morisi
Nacque nella prima metà del XV secolo da famiglia milanese; alcuni lo dicono fratello di quel Bartolomeo con il quale è stato talvolta confuso. [...] destinati (M. Longatti, Laudi jacoponiche in un codice della Biblioteca Comunale di Como, in Como, 1969, 3, pp.31-41; C. Piana, Il beato B. C. da Milano…, in Arch. francisc. historicum, LXIV [1971] pp.303-336).
Fonti e Bibl.: Bullarium franciscanum ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Orso
Maria Pia Pedani
Appartenente al ramo di S. Pantalon della nobile famiglia veneziana, nacque da Nicolò e da Donata Querini da S. Zulian. La prima notizia a noi nota che lo riguardi si trova [...] G. Golubovich, Biblioteca bio-bibliografica della Terra Santa e dell'Oriente francescano, V, Quaracchi 1927, pp. 38, 40; C. Piana-C. Cenci, Promozioni agli ordini sacri a Bologna e alle dignità ecclesiastiche nel Veneto nei secoli XIV-XV, Quaracchi ...
Leggi Tutto
CIAMPOLINI, Luigi
Mario Vitti
Nato a Firenze il 7 ag. 1786 da Giovanni, cancelliere maggiore della corte criminale, e da Laura Bianchi, studiò giurisprudenza, per volontà dei padre, nell'università [...] un convinto sostenitore di quella popolare. Infatti afferma che "avrebbe egli [Piccolo] potuto far uso di una dicitura più piana e meno squisita, trattandosi di patetiche e ingenue narrazioni; e nella traduzione del metodo ci sembra pure di veder ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Achille
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna nel 1413, primo dei nove figli maschi di Gaspare di Musotto e di Giovanna Bentivoglio.
Fu dapprima stretto collaboratore del padre, sia nell'attività [...] G. Orlandelli, Roma 1954, p. 169; Il "Liber secretus iuris caesarei" dell'Università di Bologna (1451-1500), a cura di C. Piana, Milano 1984, pp. 40*, 68*; L'Archivio dei Riformatori dello Studio. Inventario, a cura di C. Salterini, Bologna 1997, p ...
Leggi Tutto
LAPINA da Firenze
Emilio Panella
Fiorentina del "popolo" di S. Lorenzo, fu moglie di Lapo, deceduto prima del 1327. Non si hanno notizie di L. prima della sua condanna per eresia, avvenuta nel 1327.
Nel [...] , Roma 1943, pp. 80 s.; E. Ragni, Bonfantini, Accursio, in Diz. biogr. degli Italiani, XII, Roma 1970, pp. 10 s.; C. Piana, La facoltà teologica dell'Università di Firenze nel Quattro e Cinquecento, Grottaferrata 1977, pp. 74-76, 506a; L. Thier - A ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Pirro
Giorgio Tamba
Nacque a Modena nel 1429, ultimo figlio di Gaspare di Musotto e di Giovanna Bentivoglio, esuli da Bologna dopo il fallimento dell'azione che avevano intrapreso a favore [...] ., XVIII, 1, vol. IV, ad ind.; Il "Liber secretus iuris caesarei" dell'Università di Bologna (1451-1500), a cura di C. Piana, Milano 1984, ad ind.; L'Archivio dei Riformatori dello Studio. Inventario, a cura di C. Salterini, Bologna 1997, pp. 234-237 ...
Leggi Tutto
BENIGNO da Genova (al secolo Agostino Rosso)
Francesco Cagnetti
Nacque nel 1575 nel ducato di Savoia, a Villa dei Gatti, presso Oneglia, o, secondo un'altra tradizione, a Sospello. Delle sue prime vicende [...] 24, 44 ss.; Basilio Pandžić, Gli "Annales Minorum" del P. Luca Wadding, in Studi francesc., LIV (1957), pp. 275 ss.; C. Piana, Gli statuti per la riforma dello Studio di Parigi, in Archivum franc. hist., LII (1959), pp. 390 s.; G. Mazzatinti, Invent ...
Leggi Tutto
piana1
piana1 s. f. [femm. sostantivato dell’agg. piano1]. – 1. a. Terreno pianeggiante, pianura: un canto ... S’alzò da un olmo solo in una piana (Pascoli). Si usa spec. in particolari denominazioni (alcune con valore di toponimi): la p....
piana2
piana2 s. f. [lat. tardo plana: v. pialla; nel sign. 2, deverbale di pianare]. – 1. settentr. Pialla. 2. Attrezzo del fucinatore adatto a spianare, costituito da un corpo troncoconico, munito di manico, che termina con una faccia larga...