DE FERRARI, Francesco (detto anche Francesco da Pavia)
Federica Lamera
Figlio di Bartolomeo, nacque presumibilmente a Pavia intorno al 1454 (Alizeri, 1873, II, p. 86) ed esercitò l'arte della pittura [...] Ferrarius papiensis depinctor, habitator Janue" si accorda con il rettore e alcuni parrocchiani della chiesa di S. Fedele, nella piana di Albenga: il pittore s'impegna a realizzare una Maestà con diverse figure di santi, "cum auro et coloribus ...
Leggi Tutto
BONNO (Bono, Bon), Giuseppe Giovanni Battista
Raoul Meloncelli
Nacque a Vienna il 29 genn. 1710, figlio di un italiano al servizio della corte imperiale austriaca, ed ebbe come padrino di battesimo [...] scuola viennese. Tuttavia egli rimase costantemente fedele alla sua formazione napoletana, che testimoniò con la scorrevole e piana melodicità dello stile pergolesiano e con le caratteristiche formali della struttura strumentale di A. Scarlatti, di ...
Leggi Tutto
LUPINO, Francesco
Paolo Peretti
Nacque ad Ancona intorno al 1500.
Sia nel frontespizio dell'unica sua opera monografica a stampa, sia in altre fonti documentarie è detto infatti "anconitano".
La sua [...] . sono offerte dal religioso urbinate Pietro Cinciarino, dell'Ordine del beato Pietro da Pisa, autore di un trattato sul canto piano edito a Venezia nel 1550, pervenuto però in una successiva ristampa. Egli cita il L. come auctoritas della materia in ...
Leggi Tutto
ORSI, Paolo
Irene Calloud
ORSI, Paolo (Pietro Paolo Giorgio). – Nacque il 17 ottobre 1859 a Rovereto – allora appartenente all’Austria, oggi in provincia di Trento – settimo di otto fratelli, da Pietro [...] della regina Margherita, S. Giovanni Vecchio e l’antica abbazia di S. Maria di Terreti. Dopo la campagna di scavi nella piana di Sant’Eufemia e la ricerca degli insediamenti di Temesa e Terina, l’attività in Calabria subì un arresto per gli eventi ...
Leggi Tutto
ZANCHINO di Ugolino
Riccardo Parmeggiani
ZANCHINO di Ugolino (Zanchino Ugolini). – Appartenente a un lignaggio di estrazione nobiliare («inter cives Arimini nobilis erat», così l’epitaffio funebre, [...] riminesi del XIII e XIV secolo, in Studi romagnoli, XIV (1963), pp. 355-371 (in partic. p. 369); C. Piana, Chartularium Studii Bononiensis sancti Francisci (saec. XIII-XVI), Ad Claras Aquas 1970, pp. 168, 392; Il «De officio inquisitionis». La ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Rinuccio
Jean-A. Cancellieri
Figlio spurio di Giudice e quindi nipote del "conte di Corsica" Paolo Della Rocca, nacque verso la metà del XV secolo. Egli apparteneva alla dinastia che dominava [...] e colture all'interno della signoria del D. allo scopo di affamare le popolazioni e allontanarle dal feudatario. Stabilitosi nella piana di Baraci (golfo di Valinco), era prossimo ad ingaggiare battaglia e a giustiziare il secondo Iglio del D. quando ...
Leggi Tutto
LODRONE (Lodron), Achille
Vittorio Mandelli
Nacque quasi sicuramente nel 1530, verosimilmente ad Anfo, nel Bresciano, da Alessandro di Bernardino, del ramo dei Lodrone detto delle Giudicarie (De Festi, [...] certa disposizione al mestiere delle armi se viene indicato dalla madre come il più adatto esecutore di un fantasioso piano, da lei stessa ideato, che prevedeva, mediante un colpo di mano militare, di sottrarre alla giurisdizione del vescovo-principe ...
Leggi Tutto
MINCUCCI, Antonio
Andrea Labardi
MINCUCCI, Antonio. – Conosciuto anche come Antonio da Pratovecchio, nacque a Pratovecchio (ora in provincia di Arezzo) intorno al 1380 da Marco e da Antonia dei Geri. [...] e artisti dello Studio bolognese dal 1384 al 1799, a cura di U. Dallari, IV, Bologna 1924, p. 197; C. Piana, Lauree in diritto civile e canonico conferite dall’Università di Bologna secondo la relazione del Liber sapientium (1419-1434), in Atti e ...
Leggi Tutto
CONTI, Appio
Irene Polverini Fosi
Nacque a Poli (Roma) nel 1558 da Torquato duca di Poli e da Violante Farnese, figlia naturale di Ottavio duca di Parma. L'educazione letteraria del giovane venne affidata [...] Appii Conti, ff. 171r-172v; Ibid., ms. 1104: Registro di lettere del Sig. Card. di Piacenza, Legato in Francia, scritte alla Piana all'Ill.mo et Rev. Cardle Pietro Aldobrandini sotto il pontificato di Papa Clemente VIII dalli 29 dec. 1591 al 19 ott ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Scipione Maria
Ignazio Veca
SALVIATI, Scipione Maria. – Nacque a Parigi il 23 giugno 1823 dal principe Francesco Borghese Aldobrandini e da Adèle de La Rochefoucauld.
Terzo di quattro figli, [...] comunale nelle file dell’Unione romana (15 giugno 1879). Fu eletto presidente, per il biennio 1880-81, della Federazione piana delle società cattoliche di Roma, l’associazione che era stata istituita da Pio IX con il breve pontificio Maximas del 23 ...
Leggi Tutto
piana1
piana1 s. f. [femm. sostantivato dell’agg. piano1]. – 1. a. Terreno pianeggiante, pianura: un canto ... S’alzò da un olmo solo in una piana (Pascoli). Si usa spec. in particolari denominazioni (alcune con valore di toponimi): la p....
piana2
piana2 s. f. [lat. tardo plana: v. pialla; nel sign. 2, deverbale di pianare]. – 1. settentr. Pialla. 2. Attrezzo del fucinatore adatto a spianare, costituito da un corpo troncoconico, munito di manico, che termina con una faccia larga...