RIVETTI
Riccardo Martelli*
– Famiglia che ha dato vita a una delle più longeve dinastie dell’imprenditoria italiana, tuttora in attività.
Il primo di cui si ha notizia è Bartolomeo Rivetto (1743-1815), [...] (Moraglio, 2007, p. 121; Garola, 2010).
Inoltre, in vista del conflitto mondiale, tornò a svolgere un ruolo di primo piano nell’industria della difesa: nel 1938 fu infatti nominato direttore capo dell’Opificio militare di Torino, che si occupava ...
Leggi Tutto
PETROLINI, Ettore
Guido Di Palma
PETROLINI, Ettore (Pasquale, Antonio). – Nacque a Roma il 12 gennaio del 1884 al n. 6 di vico del Grancio, in una palazzina all’angolo con via Giulia, da Luigi e Anna [...] quale i materiali drammaturgici venivano manipolati sino al grottesco per essere sempre inattesi e sorprendenti, mentre la recitazione piana dei tipi delle macchiette si deformò dalla satira al nonsense.
Conquistò anche una dimensione autoriale e al ...
Leggi Tutto
DONEDA (Danedi), Giovanni Stefano, detto il Montalto
Marco Bona Castellotti
Figlio di Giovanni Antonio e di una Clara, fratello di Giuseppe, venne battezzato il 5 genn. 1612 nella chiesa di S. Martino [...] destra (Rimonta, 1979-80). Questo nuovo ciclo di tele è caratterizzato da uno stile estremamente corsivo, da una narrazione piana e popolare, in netto contrasto con il tono aulico del ciclo della villa Frisiani, anteriore, sulla base di un documento ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Antonello
Alessio Russo
– Primogenito di Roberto (conte di San Severino – dal cui toponimo la casata aveva tratto il nome – e Marsico, poi principe di Salerno) e di Raimondina Del Balzo [...] segreto con il gran siniscalco Pietro de Guevara, i piani ostili di Ferrante contro i baroni.
Riunitisi poco dopo settembre) si consegnò anche l’ultima rocca di Sanseverino nella piana di Nocera, San Giorgio. Nonostante la pressione militare e ...
Leggi Tutto
RICCARDO I, conte di Aversa e principe di Capua
Rosa Canosa
RICCARDO I (Riccardo Quarrel Drengot), conte di Aversa e principe di Capua. – Figlio di madre sconosciuta e di Asclettino, e nipote del primo [...] perché Riccardo fosse in grado di prenderne il pieno controllo: fino a quel momento egli aveva posseduto veramente solo la piana intorno a Capua, mentre i capuani avevano mantenuto una qualche forma di autogoverno della città. Poco dopo egli occupò ...
Leggi Tutto
GNECCHI RUSCONE, Francesco
Nicola Parise
Nacque a Milano l'8 sett. 1847, da Giuseppe e da Giuseppina Turati, in una facoltosa famiglia d'industriali della seta. Dagli undici ai diciotto anni fu allievo [...] Monete romane concepito come "un principio e un istradamento al vero studio" della numismatica romana: scritto in forma semplice e piana, ebbe un successo insperato, soprattutto presso i collezionisti; e in poco più di dieci anni se ne dovettero fare ...
Leggi Tutto
RICCARDO II, principe di Capua
Rosa Canosa
RICCARDO II, principe di Capua. – Nacque tra la fine del 1079 e l’inizio del 1080, figlio primogenito del principe normanno di Capua Giordano I e della longobarda [...] , dopo il 1105 i loro documenti omettono gli anni del suo regno. Il controllo effettivo del principe si ridusse così alla piana intorno a Capua e all’area che giungeva fino alla parte orientale del monte Vesuvio, dove Giordano, fratello del principe ...
Leggi Tutto
DE RISO, Eugenio
Giuseppe Masi
Nacque a Catanzaro il 3 maggio 1815 dal marchese Antonio e da Caterina Capocchiani, appartenenti, entrambi, a famiglie che nella rivoluzione del '99 avevano aderito al [...] comitato di Catanzaro, incontrò il principe Luciano Murat, ministro plenipotenziario francese nel Regno di Sardegna, a cui sottopose un piano di rivoluzione nel Regno delle Due Sicilie, del quale doveva assumere la direzione egli stesso, ma non se ne ...
Leggi Tutto
SAVOIA AOSTA, Luigi Amedeo Giuseppe Maria Ferdinando Francesco di, duca degli Abruzzi
Francesco Surdich
SAVOIA AOSTA, Luigi Amedeo Giuseppe Maria Ferdinando Francesco di, duca degli Abruzzi. – Nacque [...] a punto un ambizioso progetto di azienda agricola modello, basato sull’agricoltura, la zootecnia e la sistemazione idraulica nella piana paludosa e infestata dalla boscaglia di Giohar (Jowhar), sul medio corso dello Uebi Scebeli, a 120 chilometri da ...
Leggi Tutto
CORTECCIA, Francesco
Bianca Maria Antolini
Nacque a Firenze il 27 luglio 1502 da Bernardo e da Bartolomea Cristofora; di umile famiglia (il padre era "donzello" della Signoria), fu presto avviato dai [...] canzone villanesca alla napoletana.
L'attività di compositore di musica sacra del C. è rimasta a lungo in secondo piano; ma il recente ritrovamento di manoscritti ha consentito di rivalutare una intensa ed importante attività creativa non inferiore a ...
Leggi Tutto
piana1
piana1 s. f. [femm. sostantivato dell’agg. piano1]. – 1. a. Terreno pianeggiante, pianura: un canto ... S’alzò da un olmo solo in una piana (Pascoli). Si usa spec. in particolari denominazioni (alcune con valore di toponimi): la p....
piana2
piana2 s. f. [lat. tardo plana: v. pialla; nel sign. 2, deverbale di pianare]. – 1. settentr. Pialla. 2. Attrezzo del fucinatore adatto a spianare, costituito da un corpo troncoconico, munito di manico, che termina con una faccia larga...