BIRAGO AVOGADRO (Avogaro), Giambattista
Valerio Castronovo
Nato a Genova, in data imprecisabile al principio del sec. XVII, si trasferì con la famiglia a Venezia ancor fanciullo, ne acquistò la cittadinanza [...] , in specifiche sezioni nazionali), e specialmente nell'opera di adattamento e di rielaborazione della materia, onde proporla in forma piana e adeguata al gusto e all'attenzione spicciola del grosso pubblico. Ché nello sforzo di rappresentazione e di ...
Leggi Tutto
DEZZA, Giuseppe
Lauro Rossi
Nacque a Melegnano (Milano) il 23 febbr. 1830 da Baldassarre e Carolina Magnani, agiati proprietari terrieri. Terzogenito di otto figli (tra i quali Francesco, 1836-1903, [...] della spedizione dei Mille il D. fu, con il Bixio, tra gli artefici della repressione dei moti contadini avvenuti nell'agosto nella piana di Catania. Il Bixio si recò a Bronte, il D. a Cesarò. Resosi conto della situazione, non esitò ad ordinare lo ...
Leggi Tutto
VACCARI, Giuseppe
Emanuele Ertola
– Nacque a Montebello Vicentino (Vicenza) il 2 febbraio 1866, da Eugenio e da Brigida Frigo.
Si iscrisse nel 1883 presso la Scuola militare, dalla quale uscì con il [...] all’offensiva di Vittorio Veneto (24 ottobre - 4 novembre 1918), con l’obiettivo di attraversare il Piave attestandosi sulla piana di Sernaglia. Il corpo d’armata al suo comando raggiunse gli obiettivi prefissati con successo, riuscendo per primo ad ...
Leggi Tutto
SANTI, Leone
Orietta Sartori
SANTI, Leone. – Nacque a Siena nel 1584 dal cavalier Gismondo e da Laura Zati, ricca fiorentina che gli aveva portato in dote 7318 fiorini e mezzo.
La famiglia Santi, originaria [...] come, date le «calamità publiche dell’Europa», i convittori avessero scelto in fretta «un’Attione (ancor che fatta per altro fine) piana e giovevole, la quale con la pietà del fatto rappresentato e con la facilità della lingua compensasse in parte la ...
Leggi Tutto
CALÒ, Romano
Sisto Sallusti
Nacque a Roma il 6 maggio 1884 da Nicola e da Eugenia Atti. Dopo aver frequentato l'università e l'Accademia filodrammatica di Roma, entrò nel 1902 nella compagnia di D. [...] . 1917, parte del pittore Dubedat) fu, secondo A. Cervi, il cooperatore ideale dell'autore: lo distingueva una recitazione misurata, piana, capace di colorire le note passionali ma sempre con giusti toni.
Dal 1917 al 1932, ad eccezione dei periodi di ...
Leggi Tutto
DI GUGLIELMO, Giovanni
Angelo Baserga-Pietro De Nicola
Nacque il 22 sett. 1886 a San Paolo del Brasile, primo di sei figli di Angelo e Giuseppina Scarano, italiani provenienti da Andretta, piccolo paese [...] dal D. in un lavoro su un caso di eritroleucemia descritto nel 1917, mentre si trovava al fronte sul monte Piana (Ricerche di ematologia. Nota I. Un caso di eritroleucemia. Nota II. Megacariociti in circolo e loro funzione piastrinopoietica, in Folia ...
Leggi Tutto
PADULA, Fortunato
Romano Gatto
PADULA, Fortunato. – Nacque a Napoli il 24 dicembre 1816 da Federico, ufficiale dell’esercito borbonico, e da Nicoletta Napoletano.
Compì i suoi primi studi a Caserta, [...] qualsiasi che rotola su un’altra curva qualsiasi; la cubatura dei solidi terminati da una superficie rigata e da due piani paralleli. Dimostrò inoltre le formule che forniscono il numero dei punti di flesso, dei punti doppi e delle tangenti doppie ...
Leggi Tutto
CRICO, Lorenzo
Paolo Preto
Nato a Noventa di Piave (Venezia) il 10 nov. 1764 da Santo e Maria Benson, ricevette una buona educazione letteraria nel seminario di Treviso dove fu ordinato sacerdote e [...] , il terzo invece sotto la denominazione di Dialoghi sulla storia santa mira ad offrire alle classi rustiche, in forma piana e accessibile e con la consueta tecnica dialogica, una buona conoscenza della Bibbia. Questa ambizione del C. di proporsi ...
Leggi Tutto
ALBENGA, Giuseppe
Enzo Pozzato
Nacque ad Incisa Scapaccino, in provincia di Asti, il 9 giugno 1882 da Marco e da Ernestina Migliavacca.
Nel 1904 silaureò in ingegneria civile presso la Scuola di applicazione [...] opere dell'A. nel settore della scienza delle costruzioni sono inoltre da ricordare le memorie: Su di alcune teorie approssimate della lastra piana, ibid., XLIX (1913-14), pp. 150-163, in cui, ricordati i metodi empirici e le formule basate su teorie ...
Leggi Tutto
PASCALI, Giulio Cesare
Pietro Giulio Riga
PASCALI (Paschali), Giulio Cesare. – Nacque a Messina nel 1527 da Giovanni, esponente di rilievo della nobiltà cittadina.
Di alcuni esponenti della famiglia [...] , si avvicinò con sempre maggiore convinzione al partito del duca di Nemours. Di sicuro Pascali ricoprì un ruolo di primo piano nell’organizzazione di un complotto progettato nel 1578 dal duca contro Ginevra che giunse a coinvolgere anche il figlio ...
Leggi Tutto
piana1
piana1 s. f. [femm. sostantivato dell’agg. piano1]. – 1. a. Terreno pianeggiante, pianura: un canto ... S’alzò da un olmo solo in una piana (Pascoli). Si usa spec. in particolari denominazioni (alcune con valore di toponimi): la p....
piana2
piana2 s. f. [lat. tardo plana: v. pialla; nel sign. 2, deverbale di pianare]. – 1. settentr. Pialla. 2. Attrezzo del fucinatore adatto a spianare, costituito da un corpo troncoconico, munito di manico, che termina con una faccia larga...