MEURICOFFRE, Tell
Daniela Luigia Caglioti
– Nacque a Napoli il 25 ag. 1826 da Achille e da Victoria Bansa, ultimo di tre figli.
Di famiglia evangelica, fu il primo neonato a essere battezzato nella [...] nuova società: la Meuricoffre & Starace, che tra l’altro acquistò dallo Stato una vasta estensione di oliveti nella Piana di Gioia Tauro, in Calabria. In stretto rapporto e in forte competizione con il Banco di Napoli, specialmente nel settore ...
Leggi Tutto
CAMILLI, Francesco Saverio
Francesco Di Battista
Nato il 13 ag. 1753 a Beffi di Acciano (L'Aquila), allora in provincia dell'Abruzzo, Ulteriore II, da famiglia "borghese" relativamente benestante di [...] agiata e facile, e la più centrale della provincia, e che fu un ramo di via antica, il quale univa la Valeria alla Salaria nella Piana di Sulmona e Corfinio, s.l. 1791, pp. 12 s.).
A sostegno delle sue tesi il C. premette molto a Napoli, in costante ...
Leggi Tutto
NARVESA, Gaspare
Matteo Biffis
– Figlio di Paolo, sarto, nacque a Pordenone nel 1558, come si deduce dall’atto di morte nonché dall’iscrizione commemorativa apposta su un perduto autoritratto conservato [...] linguistici, acquisendo quei «modi espressivi di sorprendente facilità» (Menegazzi, 1974,p. 34), votati a una narrazione piana e coinvolgente dell’evento sacro, che ne fecero uno dei più sensibili interpreti della spiritualità della Controriforma nel ...
Leggi Tutto
REGGIO, Isacco Samuele
Marco Grusovin
REGGIO, Isacco Samuele (Iashar). – Nacque a Gorizia il 15 agosto 1784 da Abramo Vita e da Regina Morpurgo.
Il padre, rabbino e insegnante della comunità ebraica [...] dedicato a questa problematica è il volume Torah e filosofia (Vienna 1827) in cui l’erudizione, l’argomentazione piana e l’equilibrio delle posizioni espresse, convergono nell’istituzione di un modello di studi e ricerche che si affacciava ...
Leggi Tutto
D'ANTONI, Andrea
Gioacchino Barbera
Nacque a Palermo il 1º dic. 1811 da Giovanni e da Angela Prinzivalle. Nella città natale studiò dapprima alla scuola dei gesuiti, per essere poi affidato da un suo [...] in chiave purista. Fra i dipinti di committenza religiosa, si ricordano il S. Nicola di Bari, firmato e datato 1845 (Piana dei Greci, chiesa madre), la Deposizione, firmata e datata 1852 (Petralia Sottana, monastero della Trinità), il Martirio di s ...
Leggi Tutto
MUCCHI, Anton Maria
Francesco Santaniello
– Nacque a Fontanellato di Parma il 27 maggio 1871 da Venceslao, magistrato, e da Anna Rossi.
Dopo essersi spostato con la famiglia in diverse città per i frequenti [...] ; ripr. in Mucchi, 1969, tav. 15), delle località alpine che frequentò o vedute delle città dove andò ad abitare (Piana di Ariccia, 1912; ripr. in Mucchi, tav. 32), propone una pennellata di tipo impressionista. Nel 1907 espose nella sala piemontese ...
Leggi Tutto
GISMONDI, Paolo (detto Paolo Perugino)
Giovanna Mencarelli
Nato a Perugia intorno al 1612, secondo quanto riferiva Pascoli, condusse il suo primo apprendistato presso il pittore perugino Giovanni Antonio [...] aveva realizzato le tele (di soggetto mitologico, allegorico, vetero e neotestamentario) destinate a ornare le cinque stanze del piano nobile con larga partecipazione di aiuti. Tra questi si è voluto riconoscere proprio il G., anche sulla base della ...
Leggi Tutto
FERRANTI (Ferrante), Francesco
Gabriella Centi
Nacque a Tolentino (Macerata) il 27 nov. 1873 da Pasquale e da Ennia Staffolani. Mostrò precoce attitudine alla pittura e, con l'aiuto del conte Aristide [...] dei concerti della Filarmonica, ispirandosi al tema del "Progresso della civiltà latina" (Cucco, 1991): una figura femminile in primo piano è contornata da una teoria di fanciulle velate, danzanti in semicerchio; dal centro della danza si avanza una ...
Leggi Tutto
PORTIS, Alessandro
Marco Pantaloni
PORTIS, Alessandro. – Nacque a Torino il 17 gennaio 1853, da Luigi, avvocato, e da Giuliana Malinverni.
Dopo aver compiuto gli studi classici, seguendo una sua innata [...] completo avvenuto alle pendici del monte Pisciato. Nella sua relazione egli dedicò un’ampia descrizione al ritrovamento, nella Piana del Cavaliere, presso Carsoli (L’Aquila), di resti fossili di Rhinoceros, Elephas, Hippopotamus e Felis, una numerosa ...
Leggi Tutto
PAPA, Giuseppe Antonio Leandro (Gualtieri di San Lazzaro)
Luca Pietro Nicoletti
– Nacque a Catania il 29 gennaio 1904, primogenito di Marcello e di Francesca Rapisarda.
Ancora bambino, lasciò la Sicilia [...] nostra generazione» (in Nicoletti, 2014, p. 98). Papa è infatti scrittore e testimone diretto, che con la lingua piana del cronista restituisce attraverso aneddoti e ritratti d’ambiente l’atmosfera e il carattere dei principali protagonisti della ...
Leggi Tutto
piana1
piana1 s. f. [femm. sostantivato dell’agg. piano1]. – 1. a. Terreno pianeggiante, pianura: un canto ... S’alzò da un olmo solo in una piana (Pascoli). Si usa spec. in particolari denominazioni (alcune con valore di toponimi): la p....
piana2
piana2 s. f. [lat. tardo plana: v. pialla; nel sign. 2, deverbale di pianare]. – 1. settentr. Pialla. 2. Attrezzo del fucinatore adatto a spianare, costituito da un corpo troncoconico, munito di manico, che termina con una faccia larga...