CREMONA, Ippolito
Emma De Negri
Nato a Gravesana, nel Canton Ticino (Svizzera) il 2 febbr. 1777, andò a Genova ancora ragazzo. La presenza nella città ligure e documentata dall'anno 1804 (Gazzetta nazionale [...] manifestazioni durante la Repubblica democratica, palazzo Faraggiana si affermava come elemento qualificante una nuova scena urbana. Nella zona piana oltre le mura, verso il mare, il teatro Civico diveniva il fulcro della espansione della città. Con ...
Leggi Tutto
CASALI, Giovanni Battista
Maria Caraci
Nacque a Roma nel 1715. Scarseggiano le notizie circa la sua giovinezza e i primi studi musicali, ma si sa che nel 1740 fu accolto come membro della Accademia [...] fu esaminatore esigente e severo degli aspiranti accademici, tra i quali si ricorda il Quagliati, e svolse un ruolo di primo piano nell'ambito della cultura musicale romana.
Bibl.: G. Baini, Mem. storico-critiche della vita e delle opere di G. P. da ...
Leggi Tutto
CERADINI, Cesare
Enrico Ferri
Nacque a Milano il 17 marzo 1844 da Antonio e da Maria Sala. Dopo aver ultimato il primo ciclo di studi, frequentò il biennio di fisica-matematica presso l'università di [...] al Coulomb e al Rankine, ipotizzavano, per la soluzione del problema, che la superficie superiore del terrapieno fosse orizzontale, piana la superficie di distacco del prisma di massima spinta e priva d'attrito la superficie di contatto terra-muro ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Luca
Nicola De Blasi
Nacque, intorno al 152o, a Perugia e appartenne quasi certamente alla nobile e potente famiglia cittadina (cfr. C. Cartari, Advocatorum Sacri Consistorii Syllabum, Romae [...] quest'opera, ma fu una dimenticanza immeritata, ché il suo stile è piacevole, il contenuto interessante, la forma scorrevole e piana. Le nocque forse una certa improvvisazione di cui lo stesso B. si vanta, e che traspare sovente nel dettato.
Bibl ...
Leggi Tutto
BONCOR (Boncore, Boncordio), Sante
Raoul Manselli
Frate minore nel convento di Penne (ma non sappiamo se egli sia nato in questa città o altrove), studiò teologia a Padova, conseguendovi il titolo di [...] Arezzo 1912; D. Papetti, De sancti BernardiniSenensis operibus. Ratio criticae editionis, Ad Claras Aquas-Florentiae 1947, p. 212; C. Piana, I processi di canonizzazione su la vitadi S. Bernardinoda Siena, in Arch. Franc. Hist., XLIV (1951), pp. 101 ...
Leggi Tutto
MOGLIO, Pietro
Leonardo Quaquarelli
da (Petrus de Muglio, de Moglo, de Mulgio, de Mulio, de Emulio, Pietro della Retorica). – Proveniente da una famiglia originaria della prima collina bolognese (Moglio, [...] 1919, pp. 83, 127, 153, 155; E.H. Wilkins, Petrarch’s Correspondence, Padova 1960: Letters Addressed to Petrarch, 22; C. Piana, Nuove ricerche su le Università di Bologna e di Parma nel secolo XV, Firenze 1966, pp. 82, 104; G.Conversini, Rationarium ...
Leggi Tutto
– Nacque il 6 aprile 1725 a Morosaglia, nella pieve di Rostino (Corsica), da Giacinto e Dionisia Valentini.
Sesto figlio, e secondo maschio, di una famiglia di notabili di campagna, con un padre letterato [...] per estendere la sua influenza. Si volse in primo luogo a contrastare la potente famiglia Matra, radicata nella Piana orientale, che nell’agosto 1755 aveva promosso una Consulta e un generale antagonisti: ripetutamente battuto negli scontri armati ...
Leggi Tutto
BANFI, Antonio
Fulvio Papi
Nato a Vimercate (Milano) il 30 sett. 1886, iniziò i suoi studi all'Accademia scientifico-letteraria di Milano, dove nel 1908 conseguì la laurea in lettere discutendo con [...] varie sedi (Lanciano, Urbino, Iesi) e infine al liceo Piana di Alessandria, dove rimase ininterrottamente dall'autunno del 1913 a quello della cultura, essa indica, secondo il B., anche un piano ideale-formale di pura autonomia che va intesa come " ...
Leggi Tutto
MINICH, Serafino Rafaele
Michela Zaupa
– Nacque l’8 nov. 1808 a Venezia, da Stanislao, di origine dalmata, e da Pisana Papacizza.
Ebbe un fratello minore, Angelo, divenuto un notevole anatomo-patologo [...] del teorema: «Se una retta di lunghezza costante scorre con la sua estremità lungo una data curva giacente nel medesimo piano, inclinandosi ad essa di un angolo costante, descriverà con l’altro estremo una nuova curva, la cui normale incontra quella ...
Leggi Tutto
XIMENES, Leonardo
Anna Maria Pult Quaglia
Nacque a Trapani il 27 dicembre 1716 da Giuseppe e da Tommasa Corso. La famiglia, di antica nobiltà spagnola, era giunta in Sicilia all’epoca di Carlo V e Giuseppe [...] Superiori ed Inferiori del Bolognese e della Romagna e dei veri effetti che possono augurarsi dai nuovi progetti…, Roma 1765; Piano di operazioni idrauliche per ottenere la massima depressione del Lago di Sesto o sia di Bientina, Lucca 1782; Teoria e ...
Leggi Tutto
piana1
piana1 s. f. [femm. sostantivato dell’agg. piano1]. – 1. a. Terreno pianeggiante, pianura: un canto ... S’alzò da un olmo solo in una piana (Pascoli). Si usa spec. in particolari denominazioni (alcune con valore di toponimi): la p....
piana2
piana2 s. f. [lat. tardo plana: v. pialla; nel sign. 2, deverbale di pianare]. – 1. settentr. Pialla. 2. Attrezzo del fucinatore adatto a spianare, costituito da un corpo troncoconico, munito di manico, che termina con una faccia larga...