ZONA, Temistocle Pompeo Giovanni Battista
Pietro Daniel Omodeo
– Nacque a Porto Tolle il 7 maggio 1848 da Casimiro Zona e Gaetana Viviani, in una famiglia di farmacisti imbevuta di ideali risorgimentali.
I [...] Tra le pubblicazioni di carattere pedagogico, spiccano quelle di trigonometria. Nel 1886 Zona impresse un manuale di Trigonometria piana e sferica per licei, istituti tecnici e scuole nautiche. Motivazione dichiarata era l’utilità della materia per l ...
Leggi Tutto
PRAMPOLINI, Natale
Daniela De Angelis
PRAMPOLINI, Natale. – Nacque a Villa Ospizio, una frazione di Reggio Emilia, il 25 dicembre 1876 da Girolamo, possidente terriero, e da Beatrice Davoli, secondo [...] di procedere all’appoderamento prima della fine dei lavori di risanamento nell’Agro pontino.
Lo scoppio della guerra bloccò i piani di bonifica e Prampolini fu sorpreso dall’armistizio (8 settembre 1943) nella sua villa di Mancasale (in provincia di ...
Leggi Tutto
BALDOVINI, Francesco
Raffaele Amaturo
Nacque a Firenze il 27 febbr. 1634, da Cosimo e da Iacopa Campanari. La sua famiglia discende indirettamente da quella dei Baldovini-Riccomanni. Soltanto nel 1626 [...] attendere alla sua attività letteraria. Compose in questo periodo rime burlesche e laudi sacre, in forma piacevole e piana e talora in aperta polemica con gli esponenti più importanti della poesia marinista. Cresceva intanto la sua fama, specialmente ...
Leggi Tutto
BORGO, Pietro Battista
Valerio Castronovo
Nato a Genova, operò tra la prima e la seconda metà del Seicento (ignota è la data di nascita come quella di morte). Presente in Germania nel 1631 al momento [...] del B. annovera il suo "pezzo forte" nelle ultime pagine del terzo libro, nel racconto della morte sul campo, nella piana di Lützen presso Lipsia, di Gustavo Adolfo nella nebbiosa giornata del 16 nov. 1632, quasi in conclusione di un'alternativa ...
Leggi Tutto
ARACRI, Gregorio
Giovanni Cervigni
Nacque a Stallettì, presso Squillace (Catanzaro), nel 1749 da Francesco e Teresa Capricotto. Nel 1763 vestì l'abito cappuccino e due anni dopo professò i voti, assumendo [...] elementa a F. F. A. e S. C. in usum seminarii Catacenxis conscripta, ibid. 1782; Elementi di Geometria e Trigonometria piana ad uso del Vescovi del Seminario di Catanzaro, ibid. 1784; Elementi di Logica, ibid. 1787. Fra i secondi: Lezioni Elementari ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Giovanni
Franca Allegrezza
Uno degli ultimi figli, se non addirittura l'ultimo, di Rosso, nacque probabilmente a Firenze sullo scorcio del sec. XIII. Nel luglio del 1309, quando morì suo [...] campagna, prolungandosi gli scontri per più giorni, rimase tuttavia a lungo incerto sino al 23 settembre, quando, nella piana d'Altopascio, l'esercito fiorentino subì una sconfitta decisiva, riportando gravi perdite in morti e prigionieri. Fra i ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, Dragonetto
Claudio Mutini
Nacque nei primissimi anni del sec. XVI da Roberto e da Lucrezia Cicara, primogenito di altri quattro figli, tra cui era Giovanni Bernardino, il celebre scrittore [...] fanno pensare al Cariteo. Più congeniali all'indole del B: sembrano al Percopo i madrigali, improntati ad una più sommessa e piana eloquenza. Tuttavia, ad un più attento esame, anche questa sezione dell'attività del B. si rivela in sostanza priva di ...
Leggi Tutto
JACOBINI, Domenico Maria
Mario Casella
Nacque a Roma il 3 sett. 1837 da Giovanni e da Teresa Paini. Per le condizioni di estrema povertà della sua famiglia, trascorse alcuni anni della fanciullezza [...] Primaria Società cattolica promotrice di buone opere in Roma, la Società primaria romana per gl'interessi cattolici, la Federazione Piana delle società cattoliche in Roma, la Unione romana per le elezioni amministrative.
Ben voluto da Pio IX (che il ...
Leggi Tutto
CIESA, Giacomo
Franco Barbieri
Nato a Vicenza il 21 febbr. 1733 da Camillo e Rosa Olivari e ivi abitante in parrocchia di S. Faustino, contrada di Santa Corona, viene detto (Bertotti-Scamozzi, 1780; [...] (Schio), ma trascinate con ben scarso entusiasmo - anche tenuto conto delle ridipinture - in quelli del coro della parrocchiale di Piana, firmati e datati 1793.
In merito nulla possono più dirci la dispersa pala della cappella di villa Tomi, ora dei ...
Leggi Tutto
SUPERANZIO (Esuperantius) da Cingoli
Orazio Condorelli
Giurista e vescovo operante fra il secondo e il quarto decennio del Trecento, le sue attività sono documentate nel ventennio tra il 1317, quando [...] a cura di G. Mollat, VI, Paris 1912, n. 27919; VII, 1919, n. 30931; IX, 1923, n. 46923; C. Piana, Chartularium Studii Bononiensis S. Francisci…, Florentiae 1970, p. 368-371. P. Compagnoni, Memorie istorico-critiche della Chiesa e de’ Vescovi di Osimo ...
Leggi Tutto
piana1
piana1 s. f. [femm. sostantivato dell’agg. piano1]. – 1. a. Terreno pianeggiante, pianura: un canto ... S’alzò da un olmo solo in una piana (Pascoli). Si usa spec. in particolari denominazioni (alcune con valore di toponimi): la p....
piana2
piana2 s. f. [lat. tardo plana: v. pialla; nel sign. 2, deverbale di pianare]. – 1. settentr. Pialla. 2. Attrezzo del fucinatore adatto a spianare, costituito da un corpo troncoconico, munito di manico, che termina con una faccia larga...