ROSSO, Enrico.
Daniela Santoro
– Figlio di Rosso, conte di Aidone, e di Oria Alagona (E. Mazzarese Fardella, Tabulario delle pergamene..., 2011, doc. 47), nacque probabilmente a Messina intorno al 1325; [...] a re Ludovico: occasione attesa per entrare nelle grazie del sovrano e fare ritorno a Messina. Ludovico gli ordinò di recarsi nella piana di Milazzo per sedare una rivolta. Giunto con il suo esercito nei pressi di Milazzo, Rosso si unì alle truppe di ...
Leggi Tutto
VISMARA, Emilio Enrico (Emerico, Emirico)
Serena Casu
– Nacque a Modena il 27 luglio 1873 da genitori milanesi. Il padre Francesco era direttore della Manifattura tabacchi, la madre Luigia Zucchi era [...] fiume Simeto, per lo sviluppo della Conca d’Oro e della piana di Catania. Propose inoltre di unire le linee di distribuzione dell’ galleria sotto lo stretto di Messina, Milano 1921; Piano di elettrificazione della Sicilia, Milano 1922; La politica ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giuseppe Francesco
Paolo Ferrari
Nacque a Lerici (in provincia di La Spezia), il 28 marzo 1865 da Giovanni Battista e Maria Faridone, e a sedici anni, nel 1881, fu allievo della Scuola militare. [...] venne destinato al comando della brigata "Umbria", che si era impegnata in operazioni contro il monte Piana (o, secondo la nomenclatura austriaca, Piano) e che dal settembre, trovandosi in alta montagna, non aveva svolto alcuna attività. Nel periodo ...
Leggi Tutto
RUCELLAI, Luigi
Alfonso Mirto
RUCELLAI, Luigi. – Nacque a Firenze il 7 dicembre 1639 da Orazio Ricasoli Rucellai, letterato di buona fama, e da Maria Felice, figlia del senatore Luigi Altoviti.
Non [...] l’italiano e il latino, appesantisce il testo riportando varie iscrizioni; quella per Ferdinando, invece, tutta in italiano, si presenta piana, più matura e penetrante.
Cavaliere di Santo Stefano dal 7 settembre 1672, all’interno dell’Ordine fu gran ...
Leggi Tutto
MORERA, Giacinto
Clara Silvia Roero
MORERA, Giacinto. – Nacque a Novara il 18 luglio 1856 da Giacomo e da Vittoria Unico, in una famiglia di ricchi commercianti.
Iscritto nel 1875 alla R. Scuola d’applicazione [...] che del problema si erano occupati e di saperli usare per elaborare nuovi contributi su casi specifici della traiettoria piana, giungendo anche a dimostrazioni più semplici di teoremi noti.
Nel 1881-1882 Morera ottenne un posto di perfezionamento ...
Leggi Tutto
CASCIONE (Cascioni, Cassone), Giovan Battista
Giuseppe Basile
Nacque a Palermo nel 1729. Era figlio di Giambattista, eletto proingegnere del Senato di Palermo il 10 luglio 1715. Verisimilmente per distinguerlo [...] delle acque e strade. Scrisse allora relazioni sulle acque dell'Acquanova o Simini, sul ponte della Rocca, sulla fontana del Piano della Loggia, sullo stato dei lavori della chiesa matrice e sui lavori relativi ai tetti della chiesa di S. Giuliano ...
Leggi Tutto
TORREFRANCA, Fausto Acanfora
Pier Paolo De Martino
Nacque a Monteleone di Calabria (oggi Vibo Valentia) il 1° febbraio 1883 da Angelo Carollo Acanfora e Marianna Sansone di Torrefranca, terzo di quattro [...] di studioso: «non soltanto rivelare e rivalutare il nostro più oscuro passato musicale ma accentuare ancora di più, e sul piano più alto pensabile, il valore propulsivo delle nostre rivoluzioni musicali» (Le Arti, III, 1941, p. 122). Circa le origini ...
Leggi Tutto
RUFFO, Pietro
Giuseppe Caridi
RUFFO, Pietro. – Nacque probabilmente in Calabria (a Tropea) nella prima metà del XIII secolo. Era figlio di Giordano, nipote ex fratre di Pietro Ruffo, conte di Catanzaro, [...] Batticani, San Fili, un imprecisato feudo in territorio di Tropea, alcuni casali presso Briatico e il casale di Clistò, nella Piana di San Martino, presso l’odierna Taurianova. Da questi possedimenti percepiva una rendita annua di 231 once. Un ampio ...
Leggi Tutto
DE MARI, Simone
Jean A. Cancellieri
Figlio di Colombano, signore di San Colombano (Rogliano) in Corsica, a nord del Capo Corso, nacque verso il 1378 secondo la testimonianza del cronista Giovanni della [...] instabile e poco coerente, ostile al conte Vincentello. Nel corso del mese di febbraio, in un'assemblea tenutasi nella piana di Mariana, fu designato come governatore della Banda di Dentro da un gruppo di congiurati comprendente in particolare il ...
Leggi Tutto
SANSONE, Francesco
Giovanna Baldissin Molli
– Nacque a Brescia nel 1414 da Giovanni di Meo.
La letteratura francescana, che a partire da Luca Wadding (1933, pp. 142, 195), ha cercato di ricostruirne [...] a S. Francisco institutorum, Editio tertia a cura di G.M. Fonseca, XIV, Ad Claras Aquas 1933, pp. 142, 195; C. Piana, Silloge di documenti dell’antico archivio di S. Francesco di Bologna, in Archivum Franciscanum Historicum, IL (1956), pp. 27-33; A ...
Leggi Tutto
piana1
piana1 s. f. [femm. sostantivato dell’agg. piano1]. – 1. a. Terreno pianeggiante, pianura: un canto ... S’alzò da un olmo solo in una piana (Pascoli). Si usa spec. in particolari denominazioni (alcune con valore di toponimi): la p....
piana2
piana2 s. f. [lat. tardo plana: v. pialla; nel sign. 2, deverbale di pianare]. – 1. settentr. Pialla. 2. Attrezzo del fucinatore adatto a spianare, costituito da un corpo troncoconico, munito di manico, che termina con una faccia larga...