• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
3449 risultati
Tutti i risultati [3449]
Biografie [554]
Arti visive [436]
Matematica [357]
Archeologia [374]
Geografia [298]
Storia [289]
Fisica [267]
Europa [192]
Religioni [196]
Algebra [185]

evoluta

Enciclopedia on line

In geometria si chiama e. (o sviluppata) di una curva piana C la curva Γ, luogo geometrico dei centri di curvatura dei punti di C; si dice allora che la curva C è una evolvente (o sviluppante) di Γ. Essa [...] può anche definirsi come inviluppo delle normali a C; se infatti (come in fig.) P è un punto generico di C ed M il relativo centro di curvatura, la retta PM, normale a C in P, risulta tangente all’e. in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA
TAGS: LUOGO GEOMETRICO – CURVA PIANA – EVOLVENTE – GEOMETRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su evoluta (3)
Mostra Tutti

secantoide

Enciclopedia della Matematica (2013)

secantoide secantoide curva piana ottenuta come grafico della funzione secante (→ funzione goniometrica). ... Leggi Tutto
TAGS: GRAFICO DELLA FUNZIONE – CURVA PIANA – SECANTE

quadrangolo

Enciclopedia della Matematica (2013)

quadrangolo quadrangolo figura piana individuata da quattro punti A, B, C, D (vertici) a tre a tre non allineati e dai segmenti, o rette, AB, BC, CD, DA (lati). Il quadrangolo così definito è detto quadrangolo [...] semplice ed è sinonimo di quadrilatero. In geometria proiettiva, è detto quadrangolo completo la figura piana individuata da quattro punti A, B, C, D (vertici) a tre a tre non allineati e dalle sei rette che li congiungono a due a due. I punti E e F ... Leggi Tutto
TAGS: GEOMETRIA PROIETTIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su quadrangolo (2)
Mostra Tutti

cosecantoide

Enciclopedia della Matematica (2013)

cosecantoide cosecantoide curva piana che costituisce il grafico della funzione cosecante (→ funzione goniometrica). ... Leggi Tutto
TAGS: GRAFICO DELLA FUNZIONE – CURVA PIANA – COSECANTE

cerchio

Enciclopedia della Matematica (2013)

cerchio cerchio figura geometrica piana costituita da tutti i punti di una circonferenza e da tutti i punti in essa racchiusi, ovvero luogo dei punti del piano che hanno da un punto fisso, detto centro, [...] distanza minore di o uguale a un valore fisso, detto raggio (r); in altri termini, il cerchio è la regione di piano limitata da una circonferenza, intendendosi per quest’ultima l’insieme dei punti che hanno distanza r dal centro. L’area di un cerchio ... Leggi Tutto
TAGS: SEGMENTO CIRCOLARE – SETTORE CIRCOLARE – FIGURA GEOMETRICA – ANGOLO AL CENTRO – CIRCONFERENZA

versiera

Enciclopedia della Matematica (2013)

versiera versiera curva algebrica piana del terzo ordine definita come particolare luogo geometrico: si veda → Agnesi, versiera di. ... Leggi Tutto
TAGS: LUOGO GEOMETRICO – CURVA ALGEBRICA

tangentoide

Enciclopedia della Matematica (2013)

tangentoide tangentoide curva piana grafico della funzione y = tan(x), periodica e formata da infiniti rami disgiunti (→ tangente trigonometrica). ... Leggi Tutto
TAGS: GRAFICO DELLA FUNZIONE – CURVA PIANA

sinusoide

Enciclopedia on line

Anatomia Vaso sanguifero, di calibro irregolare, analogo ai capillari, interposto tra le terminazioni arteriose e le radici venose in alcuni distretti dell’organismo (organi emopoietici, fegato, alcune [...] delle quali munite di attività fagocitaria, che poggiano su uno strato di fibrille reticolari. Matematica In geometria piana, curva (detta anche curva sinusoidale) trascendente, di equazione cartesiana y=senx. La sinusoide è compresa nella striscia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA – ANATOMIA
TAGS: COEFFICIENTE ANGOLARE – VASO SANGUIFERO – PUNTI DI FLESSO – EMOPOIETICI – SINUSOIDALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sinusoide (3)
Mostra Tutti

cotangentoide

Enciclopedia della Matematica (2013)

cotangentoide cotangentoide curva piana ottenuta come grafico della funzione cotangente. In realtà si tratta di una → tangentoide di cui, nel piano cartesiano, rappresenta una traslazione. ... Leggi Tutto
TAGS: PIANO CARTESIANO – CURVA PIANA – COTANGENTE

antiomotetia

Enciclopedia della Matematica (2013)

antiomotetia antiomotetia trasformazione geometrica piana ottenuta come composizione di una omotetia e una simmetria rispetto a una retta che passi per il centro dell’omotetia. ... Leggi Tutto
TAGS: SIMMETRIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 345
Vocabolario
piana¹
piana1 piana1 s. f. [femm. sostantivato dell’agg. piano1]. – 1. a. Terreno pianeggiante, pianura: un canto ... S’alzò da un olmo solo in una piana (Pascoli). Si usa spec. in particolari denominazioni (alcune con valore di toponimi): la p....
piana²
piana2 piana2 s. f. [lat. tardo plana: v. pialla; nel sign. 2, deverbale di pianare]. – 1. settentr. Pialla. 2. Attrezzo del fucinatore adatto a spianare, costituito da un corpo troncoconico, munito di manico, che termina con una faccia larga...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali