• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
3449 risultati
Tutti i risultati [3449]
Biografie [554]
Arti visive [436]
Matematica [357]
Archeologia [374]
Geografia [298]
Storia [289]
Fisica [267]
Europa [192]
Religioni [196]
Algebra [185]

CINQUEFRONDE

Enciclopedia Italiana (1931)

Paese della provincia di Reggio Calabria, posto a 256 m. s. m., sull'orlo interno della Piana di Palmi, allo sbocco della via carrozzabile che, passando attraverso il Piano della Limina, unisce il Tirreno [...] allo Ionio. Originato dalla riunione di cinque villaggi distrutti dal terremoto nel sec. XVII, il paese fu distrutto nel 1783 e nuovamente rifatto. Ebbe gravi danni anche dal terremoto del 1908. Il suo ... Leggi Tutto
TAGS: TERREMOTO DEL 1908 – CALCARE – TIRRENO – PALMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CINQUEFRONDE (1)
Mostra Tutti

emiliano-romagnoli, dialetti

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

L’Emilia-Romagna è formata da due parti di estensione equivalente, l’una piana e l’altra collinare e montuosa, unite da un asse che va da Cattolica, sull’Adriatico, a Stradella, presso il Po. Il territorio [...] in ambiti sempre più estesi, e in particolare nei testi di natura pratica (Foresti et al. 1992 e 1994). Sul piano dell’oralità, assolutamente prevalente nella vita delle comunità sociali, le lingue locali sono state le uniche risorse linguistiche, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO
TAGS: ARTICOLO DETERMINATIVO – PROVINCIA DI RAVENNA – CULTURA VILLANOVIANA – GIULIO CESARE CROCE – CONSONANTI PALATALI

Sovizzo

Enciclopedia on line

Sovizzo Sovizzo Comune della prov. di Vicenza (15,7 km2 con 6567 ab. nel 2008). Il centro è situato a 44 m s.l.m. nella piana che separa i Monti Lessini dai Berici. Industrie tessili e meccaniche. Nel 2024 è stato [...] aggregato al suo territorio Gambugliano, già comune autonomo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: MONTI LESSINI – GAMBUGLIANO – S.L.M

Galilea

Enciclopedia on line

(ebr. Gālīl) Nome storico con il quale si designa la parte settentrionale dell’altopiano della Palestina limitato a N dalle pendici meridionali del Libano, a S dalla vasta piana di Esdrelon, a E dal fiume [...] di Levante. La G. è quindi regione montuosa, più alta a N, più dolce a S. Queste ondulazioni si spingono fino alla piana di Esdrelon, su cui domina il Monte Tabor (588 m). È la zona più piovosa della Palestina. Le sorgenti sono abbastanza frequenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – ASIA – GEOGRAFIA STORICA
TAGS: MAR DI LEVANTE – MONTE TABOR – MUSTERIANA – PALESTINA – ALTOPIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Galilea (3)
Mostra Tutti

rettangolo

Enciclopedia on line

Quadrangolo convesso avente i quattro angoli retti. È un parallelogramma (infatti due qualunque lati opposti sono paralleli e tra loro uguali) che ha uguali le due diagonali. Le lunghezze a, b di due lati [...] delle quali è l’ipotenusa di un triangolo rettangolo di cateti a e b, è data da Il rettangoloide è una figura piana avente forma analoga a un r., per es., quella costituita da quattro archi di curva poco incurvati e che si incontrano ordinariamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA
TAGS: TEORIA DELL’INTEGRAZIONE – TRIANGOLO RETTANGOLO – PARALLELOGRAMMA – RETTANGOLOIDE – LATI OPPOSTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rettangolo (3)
Mostra Tutti

PERIMETRO

Enciclopedia Italiana (1935)

PERIMETRO . D'un poligono piano si dice perimetro la linea spezzata che lo racchiude o, se si vuole, la somma dei suoi lati; e, più in generale, d'una qualsiasi regione piana, limitata e connessa (cioè [...] tutta d'un pezzo), si dice perimetro la linea chiusa (o, eventualmente, l'insieme di linee chiuse) che ne costituisce il contorno. Nell'uso corrente si chiama spesso perimetro la rispettiva lunghezza. Va ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERIMETRO (2)
Mostra Tutti

FASCIA

Enciclopedia Italiana (1932)

. Architettura. - È una striscia decorativa piana e unita, di poco aggetto, che serve per separare i piani o un elemento decorativo dall'altro. Talvolta è decorata da greche o da altri ornati ricorrenti; [...] quando è sagomata si chiama meglio cornice (v.) ... Leggi Tutto

forma

Enciclopedia della Matematica (2017)

forma forma termine usato per indicare diverse entità matematiche. □ In geometria elementare, nel significato più immediato e comune, indica l’aspetto di una figura, piana o solida, invariante per similitudine. [...] individuato da tre coordinate o tre parametri): 1) lo spazio punteggiato, considerato come insieme dei suoi punti; 2) lo spazio di piani. Dal punto di vista affine le forme sono dette proprie o improprie a seconda che il loro sostegno sia proprio o ... Leggi Tutto
TAGS: GEOMETRIA PROIETTIVA – FORMA DIFFERENZIALE – STELLA DI RETTE – FORMA BILINEARE – STELLA DI PIANI

CRESO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CRESO (Κροίσος) L. Vlad Borrelli Figlio di Aliatte, nato verso il 595 a. C., fu l'ultimo re della Lidia. Dopo la disfatta nella piana dell'Ermo e la resa di Sardi, cadde in potere di Ciro, re dei Persiani [...] (546 a. C.). Il regno di C. segnò il massimo avvicinamento della Lidia alla cultura greca, così che la figura di questo monarca, elevato a simbolo della ricchezza orientale, è legata con la storia e con ... Leggi Tutto

L'Italia preromana. I siti etruschi: Nola

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia preromana. I siti etruschi: Nola Mario Pagano Nola Città (gr. Νῶλα, Νῶλη; lat. Nola) della Campania antica, posta al centro della fertile piana a nord del Vesuvio, percorsa dal fiume Clanis. [...] Variamente indicata dalle fonti di fondazione ausonia o etrusca o calcidese, è sita all’incrocio di importanti vie di comunicazione: la Popilia, che da Capua conduceva a Nocera e a Salerno; la strada che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41 ... 345
Vocabolario
piana¹
piana1 piana1 s. f. [femm. sostantivato dell’agg. piano1]. – 1. a. Terreno pianeggiante, pianura: un canto ... S’alzò da un olmo solo in una piana (Pascoli). Si usa spec. in particolari denominazioni (alcune con valore di toponimi): la p....
piana²
piana2 piana2 s. f. [lat. tardo plana: v. pialla; nel sign. 2, deverbale di pianare]. – 1. settentr. Pialla. 2. Attrezzo del fucinatore adatto a spianare, costituito da un corpo troncoconico, munito di manico, che termina con una faccia larga...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali