FRANCESCO da Castiglione
Francesco Bausi
Nacque a Firenze, da Dante di Guido, poco dopo il 1420.
Il cognome originario della casata era Catellini da Castiglione (località nei pressi di Cercina, a nord [...] s. 3, XVIII (1977), pp. 338-341; C. Piana, La facoltà teologica dell'università di Firenze nel Quattro e . 1778, col. 555; E. Rostagno - E. Festa, Indice dei codici greci Laurenziani non compresi nel catalogo del Bandini, in Studi ital. di filologia ...
Leggi Tutto
LIANORI (de' Lianori, Leonori), Lianoro (Leonoro)
Franco Bacchelli
Nacque a Bologna verso il 1425 da Vitale - notaio, insignito nel 1422 anche della dignità cavalleresca, fratello di Pietro, notevole [...] di libri, l'amore per gli studi greci e l'incertezza per il futuro. Nelle due ed., III, 16, pp. III, 21 s.; I rotuli dei lettori legisti e artisti dello Studio bolognese dal 1384 al 1799, a , pp. 50 s.; C. Piana, Nuove ricerche su le Università di ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Strassoldo (da Cividale, da Forum Iulii, da Udine)
Tommaso Caliò
Nacque in Friuli probabilmente alla fine del XIV secolo. Le notizie sulla sua vita, frammentarie e confuse, si basano in parte [...] con il compito di insegnargli i primi rudimenti di lingua greca. Ebbe in seguito modo di incontrare nuovamente il cardinale Hüntemann, Ad Claras Aquas 1929, pp. 18-20; C. Piana, Silloge dei documenti dall'antico archivio di S. Francesco a Bologna, in ...
Leggi Tutto
PERELLI, Tommaso
Renato Pasta
PERELLI, Tommaso. – Nacque il 21 luglio 1704 a Firenze da Bernardino Girolamo, avvocato, segretario del magistrato degli Otto di guardia sotto Cosimo III, e dalla nobile [...] concorrere a una cattedra di lingua greca all’Università – candidatura fallita per Arno, padule di Fucecchio e piana di Bientina, Val di illustri nelle scienze, lettere ed arti del XVIII secolo e dei contemporanei, IV, Venezia 1837, pp. 149-152 ( ...
Leggi Tutto
DONA (Donati, Donato), Lodovico
Katherine Walsh Strnad
Nacque a Venezia prima del 1430 dal patrizio veneziano Giovanni, figlio dei senatore Natale, e da Maddalena, figlia di Jacopo quondam Pier Loredan, [...] dell'8 apr. 1466 (Piana-Cenci, p. 399). In ogni caso a questa data alcuni dei suoi sostenitori in Senato sembrano 1020, n. 490) sostenne che egli scrisse contro i greci scismatici, sulla processione dello Spirito Santo e sul Purgatorio; inoltre ...
Leggi Tutto
DELLA PERGOLA, Delfino
Paolo Cherubini
Nacque agli inizi del sec. XV da Angelo, originario di Pergola (ora prov. Pesaro-Urbino), condottiero al servizio di Filippo Maria Visconti. Il padre fu successivamente [...] trattare con gli ambasciatori dei principi europei e soprattutto di invitare i Greci alla nuova sede del dall'eredità paterna per presunta illegittimità di nascita: 1443); C. Piana, Ricerche su le università di Bologna e di Parma nel secolo ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Parma
Franco Bacchelli
Con questo nome si conoscono almeno quattro medici vissuti nel XIII e nel XIV secolo, le cui vicende, per l'omonimia e per la vicinanza dei luoghi in cui si trovarono [...] a risalire, al di là dei testi della medicina araba, fino alle fonti greche. È infatti probabile che sia proprio domenicano Giovanni da Parma, come è stabilito in C. Piana, Nuovo contributo allo studio delle correnti dottrinali nell'Università ...
Leggi Tutto
CIAMPOLINI, Luigi
Mario Vitti
Nato a Firenze il 7 ag. 1786 da Giovanni, cancelliere maggiore della corte criminale, e da Laura Bianchi, studiò giurisprudenza, per volontà dei padre, nell'università [...] o dipinti i costumi con tanta particolarità".
Nella Storia dei risorgimento della Grecia il C. si presenta più consapevole, e pur egli [Piccolo] potuto far uso di una dicitura più piana e meno squisita, trattandosi di patetiche e ingenue narrazioni; ...
Leggi Tutto
CAPELLI, Angelo Felice
Ugo Baldini
Figlio di Stefano, nacque a Parma il 2 nov. 1681. Fu probabilmente suo zio il noto musicista e maestro di cappella Giovanni Maria Capelli (Affò-Pezzana).
Le notizie [...] stesura le idee del C. subirono un'evoluzione, ed il piano originale variò anche in relazione al contemporaneo sviluppo degli studi. , in cui l'elefantiaco neologismo pone assieme i nomi grecidei pianeti.
Nel corso della redazione dell'opera il C. ...
Leggi Tutto
FABRI, Filippo
Franco Bacchelli
Nacque a Bologna o, più probabilmente, a Medicina, piccolo centro della pianura bolognese, nei primi anni del sec.XV, dal notaio Antonio ed entrò, forse giovanissimo, [...] e quelle, in parte in greco, di Lianoro de' Lianori. In 1719, pp. 481, 483; I Rotuli dei lettori legisti ed artisti dello Studio bolognese, Très-Sainte Vierge, 1930, pp. 167 s.; C. Piana, La facoltà teologica dell'università di Bologna nel 1444-1458 ...
Leggi Tutto
ipèrbole s. f. [dal lat. hyperbŏle, gr. ὑπερβολή, da ὑπερβάλλω «gettare oltre» (il greco aveva già tutti e due i sign.)]. – 1. In retorica, figura consistente nell’esagerare per eccesso (è un secolo che aspetto!; te l’ho detto, te l’ho ripetuto...
geometria
geometrìa s. f. [dal lat. geometrĭa, gr. γεωμετρία, comp. di γῆ «terra» (v. geo-) e -μετρία «misurazione» (v. -metria)]. – 1. In senso ampio e generico, lo studio dello spazio e delle figure spaziali, originariamente sviluppatosi...