La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Atene
Demetrio U. Schilardi
Atene
Capitale dell’Attica (gr. Ἀθῆναι; lat. Athenae), prende il nome da Atena, protettrice della città. Al centro della pianura [...] diffusione in Grecia e sui mercati transmarini.
Subito dopo il 770 a.C. le raffigurazioni dei ceramografi ateniesi con ciottoli allettati nella malta. Alcune case dovevano essere a due piani; in una stanza della Casa C è presente un canaletto che ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La frontiera indo-iranica
Shoshin Kuwayama
Anna Filigenzi
Giovanni Verardi
Maurizio Taddei
Giannino Pastori
La frontiera indo-iranica
di Shoshin Kuwayama
Zona [...] tra i materiali di superficie di monete indo-greche da parte di Ch. Masson e dei saggi di scavo di J. Bartoux, A. pianta esagonale allungata e alto circa 20-30 m rispetto al piano di campagna, è situato alla confluenza di due ruscelli, separati ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie doriche
Graziella Fiorentini
Laura Buccino
Gela
di Graziella Fiorentini
La fondazione della città greca (gr. Γέλα; lat. Gela) si [...] dovettero intercorrere tra i coloni greci e le genti del luogo per il possesso della piana che si estendeva tra .C., comportò l’avvento di un regime democratico. Per difendersi dalla minaccia dei Bretti, L.E. accolse nel 282 a.C. un presidio romano, ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. Sardegna
Fulvia Lo Schiavo
Sardegna
Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull’archeologia della Sardegna sono progrediti negli ultimi 15 anni in modo straordinario [...] piano superiore o al terrazzo; per ciascuno di questi elementi esistono innumerevoli varietà ed eccezioni. La copertura dei arcaica, diviene massiccia la presenza di importazioni etrusche e greche, che si accentra nelle città fenicie fondate dall’ ...
Leggi Tutto
MURARIA, Arte
G. Lugli
A. Moretti
A) Tecniche e tipi di costruzione: 1. Mattoni crudi. - 2. Mura pelasgiche. - 3. Opus quadratum. - 4. Opus caementicium. - 5. Opus incertum. - 6. Opus quasi reticulatum [...] meridionale (Caulonia, Velia). Diversa è però la tecnica di lavorazione presso i Greci e presso i Romani (cfr. Vitr., ii, 8, 2 ss.; Plin , più che essere una vera materia coesiva dei caementa, forma un piano di allettamento. I secondi, invece, tirano ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie achee
Roberto Spadea
Laura Buccino
Piero Orlandini
Crotone
di Roberto Spadea
Colonia achea (gr. Κρότων; lat. Croto, Crotona) situata [...] a 1,6 m che hanno restituito sia ceramica greca che resti appartenenti al precedente villaggio indigeno, che la città di Poseidonia ebbe un ruolo di primo piano nel controllo dei traffici del Tirreno meridionale, assumendo l’eredità della metropolis, ...
Leggi Tutto
Vedi TARANTO dell'anno: 1966 - 1997
TARANTO (gr. Τάρας, lat. Tarentum)
N. Degrassi
Oggi capoluogo di provincia sul golfo omonimo del Mar Ionio; in antico, città tra le più importanti della Magna Grecia.
La [...] della sua necropoli, attestanti anche l'intensità dei rapporti con le città della Grecia e le isole dell'Egeo. Delle lotte N. Degrassi (1963). In venti ampie sale disposte su tre piani sono esposte 240 opere di scultura di marmo e pietra locale, 4 ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA
A. Andrén
La parola italiana "terracotta" viene usata, dal Rinascimento in poi, e oggi anche in altre lingue, per indicare varî prodotti di argilla [...] sue fasi più antiche una grande varietà di forme: tegole piane con margini laterali ricurvi o alzati ad angolo retto; embrici di rivestimento fittile tipico dei templi arcaici della Sicilia e della Magna Grecia ci è illustrato specialmente dalle ...
Leggi Tutto
MURA e FORTIFICAZIONE
G. Scichilone
F. Castagnoli
P. Fraccaro
A. Grecia: 1. Generalità. - 2. Mura ciclopiche. - 3. Muratura lesbia. - 4. Opera poligonale. - 5. Opera trapezoidale. - 6. Opera quadrata. [...]
La scelta di una delle maniere dei due gruppi ha immediate conseguenze sul piano pratico per i diversi metodi di tarde (ad esempio Barùmini, nel VI sec. a. C.).
2. - Città greche dell'Italia e della Sicilia. Tra gli esempî più antichi (VII-VI sec. a ...
Leggi Tutto
TEATRO e ODEON (ϑέατρον, theatrum)
P. E. Arias
1. - La parola ϑέατρον, derivata quasi sicuramente dal verbo ϑεάομαι ("guardo, sono spettatore"), indicò in origine soprattutto la massa degli spettatori, [...] l'edificio scenico è costituito da due piani, sul primo dei quali si recita mentre il secondo serve , New Haven 1939, pp. 98; 119; 122; 328; 331; 381; C. Anti, Teatri greci arcaici, Padova 1947, p. 171 ss.; O. A. W. Dilke, The Greek Theater Cavea, ...
Leggi Tutto
ipèrbole s. f. [dal lat. hyperbŏle, gr. ὑπερβολή, da ὑπερβάλλω «gettare oltre» (il greco aveva già tutti e due i sign.)]. – 1. In retorica, figura consistente nell’esagerare per eccesso (è un secolo che aspetto!; te l’ho detto, te l’ho ripetuto...
geometria
geometrìa s. f. [dal lat. geometrĭa, gr. γεωμετρία, comp. di γῆ «terra» (v. geo-) e -μετρία «misurazione» (v. -metria)]. – 1. In senso ampio e generico, lo studio dello spazio e delle figure spaziali, originariamente sviluppatosi...