L'Italia preromana. I siti etruschi: Tarquinia
Massimo Pallottino
Giovanni Colonna
Maria Cataldi
Tarquinia
di Massimo Pallottino, Giovanni Colonna
Città (etr. tarch(u)na; lat. Tarquinii) etrusca e [...] che occuperà i due pianori contigui di Pian di Civita e Pian della Regina e il colle settentrionale della 502-503.
M. Bonghi Jovino, A proposito dei rapporti tra Sicilia, Magna Grecia ed Etruria: la testimonianza archeologica dell’Ara della Regina ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Europa tra preistoria e protostoria
Paola Ucelli Gnesutta
Luca Bachechi
Alessandro Guidi
Isabella Damiani
Caratteri generali e tecniche costruttive
di Paola [...] al di sopra dell'ambiente ipogeo, fosse presente un altro piano. Più raramente le abitazioni di dimensioni molto grandi presentano il in Italia e in Grecia, tra la fine del II e i primi secoli del I millennio a.C., dei grandi centri protourbani ...
Leggi Tutto
Vedi LUCERNA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUCERNA
H. Menzel
J. Elgavish
H. Menzei
H. Menzel
J. Elvagish
La l. (λύχνος, lychnus, lucerna) è un utensile nel quale si brucia, per produrre la luce, [...] . a. C. abbiamo la l. di Efeso con corpo biconico, disco piano con il foretto al centro, beccuccio piatto a forma di vanga con un Quando non sono addirittura dei soggetti importati o delle semplici imitazioni di esemplari greci del III e IV sec ...
Leggi Tutto
TROIA (Τροία, om. Τροίη, dor. Τροΐα, Τρωΐα, Τρῴα, "Ιλιος, "Ιλιον; Troia, Ilium)
L. Vlad Borrelli
La più famosa città della protostoria mediterranea, riconosciuta da H. Schilemann (v.) sulla piatta collina [...] un nuovo popolo che poi lasciò deserto il luogo fino al sopraggiungere dei coloni greci (circa 700 a. C.) a cui si deve lo strato di m circa) che dominava non solo l'acropoli ma tutta la piana troiana; ha una lunghezza di 18 m ed una ampiezza interna ...
Leggi Tutto
Vedi PAESTUM dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PAESTUM (Παιστός, Ποσειδωνία, Ποσειδωνιάς, Παῖστον; Posidonia, Paestum)
P. Zancani Montuoro
Oggi frazione del comune di Capaccio, in provincia di Salerno, sui [...] facciata. Fu abbassato inoltre il piano di terra nell'area dei due templi maggiori così da 1950, p. 65 ss.; XXIII, 1954, p. 165 ss.; id., in Atti e Mem. Soc. Magna Grecia, N. S., II, 1958, p. 79 ss.; L. Breglia, Le ant. rotte del Mediterraneo, in ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo fenicio
Massimo Botto
Piero Bartoloni
La rete dei contatti e degli scambi
di Massimo Botto
I commerci hanno sempre rappresentato l'asse portante [...] , verso sud, in direzione della ricca e fertile piana di Asdralon. I due sovrani infine organizzarono un'impresa regione dell'Asia Minore controllata dall'elemento greco, la cui importanza nel commercio dei metalli ed in particolare del ferro nel ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Subcontinente indiano
Liliana Camarda
André Tchernia
La rete degli scambi e dei contatti
di Liliana Camarda
Le vie di comunicazione all'interno [...] prime necessarie ai fabbisogni della piana del Gange; questa era anche una zona intermedia di transito verso il litorale occidentale, dal quale le navi salpavano in direzione di Mesopotamia e Grecia. Uno dei tragitti più importanti partiva da ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo fenicio
Massimo Botto
Sandro Filippo Bondì
Il fenomeno urbano in fenicia
di Massimo Botto
Tracciare un quadro esaustivo dell'assetto urbano delle città della Fenicia è [...] VII sec. a.C. Passando a Biblo, sicuramente uno dei centri più conosciuti di tutto il Paese, andrà osservato che rispetto della sua collaborazione nelle imprese militari contro la Grecia, la piana di Saron dal Monte Carmelo sino alle città ...
Leggi Tutto
PIREO (Πειραιεύς, Πειραεύς, Πειραιός; Peiraeus)
I. Baldassarre
L. Vlad Borrelli
Demo attico appartenente alla tribù Hippotoontide; dal V sec. a. C. porto di Atene in sostituzione del Falero, situato [...] commerciale. Una banchina allargava il piano di approdo con dei moli, di tre dei quali conosciamo il nome: il at Athens, 1950-1951. Per i teatri: C. Anti, Teatri greci arcaici, Padova 1947; E. Fiechter, Das Theater im Peiraieus, Stoccarda-Colonia ...
Leggi Tutto
TOMBA (τάϕος, τύμβος; sepulcrum, locus sepulturae)
G. A. Mansuelli
generalità. - La t., di cui il monumento funerario costituisce l'interpretazione architettonica (v. monumento funerario), è ancestralmente [...] invece maggiormente sullo sviluppo e sull'organizzazione dei vani interni, anche a più piani, le t. reali di Sidone ( avveniva entro fosse. La thòlos è comune a tutta l'area greca continentale e si affianca a t. terragne rivestite e coperte di ...
Leggi Tutto
ipèrbole s. f. [dal lat. hyperbŏle, gr. ὑπερβολή, da ὑπερβάλλω «gettare oltre» (il greco aveva già tutti e due i sign.)]. – 1. In retorica, figura consistente nell’esagerare per eccesso (è un secolo che aspetto!; te l’ho detto, te l’ho ripetuto...
geometria
geometrìa s. f. [dal lat. geometrĭa, gr. γεωμετρία, comp. di γῆ «terra» (v. geo-) e -μετρία «misurazione» (v. -metria)]. – 1. In senso ampio e generico, lo studio dello spazio e delle figure spaziali, originariamente sviluppatosi...