RIMBERTINI, Bartolomeo de'
Luciano Cinelli
RIMBERTINI, Bartolomeo de’. – Nacque a Firenze nel 1402, figlio naturale di Antonio di Lapaccio, abitante nel popolo di S. Pancrazio, e di Ginevra.
Dalla moglie [...] alla cattedra episcopale di Argo in Grecia (16 aprile 1434), di 538; XVII, p. 987 n. 1036; L. von Pastor, Storia dei Papi, II, Roma 1911, pp. 86, 197, 236; R. Verona 1976, pp. 45, 102; C. Piana, La Facoltà teologica dell’Università di Firenze nel ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Strassoldo (da Cividale, da Forum Iulii, da Udine)
Tommaso Caliò
Nacque in Friuli probabilmente alla fine del XIV secolo. Le notizie sulla sua vita, frammentarie e confuse, si basano in parte [...] con il compito di insegnargli i primi rudimenti di lingua greca. Ebbe in seguito modo di incontrare nuovamente il cardinale Hüntemann, Ad Claras Aquas 1929, pp. 18-20; C. Piana, Silloge dei documenti dall'antico archivio di S. Francesco a Bologna, in ...
Leggi Tutto
VALLARESSO, Fantino
Eleftherios Despotakis
VALLARESSO (Valaresso), Fantino. – Figlio di Vittore, di nobile famiglia veneziana, nacque a Venezia, con ogni probabilità negli anni 1392/1393. L’identità [...] sono più volte citati nel primo dei sinodi (1467) convocati da Girolamo XIV-XV, a cura di C. Cenci - C. Piana, Firenze 1968, pp. 367 (doc. 68), 369 Wien 1977, n. 2063; A. Pertusi, L’umanesimo greco dalla fine del secolo XIV agli inizi del secolo XVI, ...
Leggi Tutto
PERELLI, Tommaso
Renato Pasta
PERELLI, Tommaso. – Nacque il 21 luglio 1704 a Firenze da Bernardino Girolamo, avvocato, segretario del magistrato degli Otto di guardia sotto Cosimo III, e dalla nobile [...] concorrere a una cattedra di lingua greca all’Università – candidatura fallita per Arno, padule di Fucecchio e piana di Bientina, Val di illustri nelle scienze, lettere ed arti del XVIII secolo e dei contemporanei, IV, Venezia 1837, pp. 149-152 ( ...
Leggi Tutto
DONA (Donati, Donato), Lodovico
Katherine Walsh Strnad
Nacque a Venezia prima del 1430 dal patrizio veneziano Giovanni, figlio dei senatore Natale, e da Maddalena, figlia di Jacopo quondam Pier Loredan, [...] dell'8 apr. 1466 (Piana-Cenci, p. 399). In ogni caso a questa data alcuni dei suoi sostenitori in Senato sembrano 1020, n. 490) sostenne che egli scrisse contro i greci scismatici, sulla processione dello Spirito Santo e sul Purgatorio; inoltre ...
Leggi Tutto
TOSCANO, Angelo
Emanuele Fontana
del (Angelo di Cristoforo da Perugia). – Nacque a Perugia, con buona probabilità negli anni Ottanta del Trecento, da Cristoforo detto Toscano di Lello Orlanducci e da [...] in una disputa con i greci.
Sempre nel 1438 Angelo del ’elezione di Angelo del Toscano come generale dei minori, ma invano, perché con il (1956), pp. 20 s., 25 s.; C. Piana, Chartularium Studii Bononiensis S. Francisci (saec. XIII-XVI), ...
Leggi Tutto
MONTUORO, Paola
Fabrizio Vistoli
MONTUORO, Paola. – Nacque a Napoli il 27 febbraio 1901 da Raffaele, brillante avvocato convertitosi al giornalismo, e da Clotilde Arlotta, appartenente a una famiglia [...] su L’origine della decorazione frontonale nei templi greci (poi in Atti della R. Acc. nazionale dei Lincei, Memorie, cl. di scienze morali, l’esplorazione topografica della paludosa e malarica piana alluvionale di Paestum. Malgrado difficoltà fisiche ...
Leggi Tutto
DELLA PERGOLA, Delfino
Paolo Cherubini
Nacque agli inizi del sec. XV da Angelo, originario di Pergola (ora prov. Pesaro-Urbino), condottiero al servizio di Filippo Maria Visconti. Il padre fu successivamente [...] trattare con gli ambasciatori dei principi europei e soprattutto di invitare i Greci alla nuova sede del dall'eredità paterna per presunta illegittimità di nascita: 1443); C. Piana, Ricerche su le università di Bologna e di Parma nel secolo ...
Leggi Tutto
SCANELLA (Scannella), Agostino
Aldo Onorato
SCANELLA (Scannella), Agostino. – Nacque a Bologna, verso la fine degli anni Venti del Quattrocento, in una famiglia probabilmente di modeste condizioni economiche, [...] uno schedario di umanista, ibid., XIII (1970), pp. 119 s.; C. Piana, Nuovi documenti sull’Università di Bologna e sul Collegio di Spagna, I, Bolonia Perotti e il progetto di Niccolò V di latinizzazione dei classici greci, pp. 447, 466, 475; A. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Parma
Franco Bacchelli
Con questo nome si conoscono almeno quattro medici vissuti nel XIII e nel XIV secolo, le cui vicende, per l'omonimia e per la vicinanza dei luoghi in cui si trovarono [...] a risalire, al di là dei testi della medicina araba, fino alle fonti greche. È infatti probabile che sia proprio domenicano Giovanni da Parma, come è stabilito in C. Piana, Nuovo contributo allo studio delle correnti dottrinali nell'Università ...
Leggi Tutto
ipèrbole s. f. [dal lat. hyperbŏle, gr. ὑπερβολή, da ὑπερβάλλω «gettare oltre» (il greco aveva già tutti e due i sign.)]. – 1. In retorica, figura consistente nell’esagerare per eccesso (è un secolo che aspetto!; te l’ho detto, te l’ho ripetuto...
geometria
geometrìa s. f. [dal lat. geometrĭa, gr. γεωμετρία, comp. di γῆ «terra» (v. geo-) e -μετρία «misurazione» (v. -metria)]. – 1. In senso ampio e generico, lo studio dello spazio e delle figure spaziali, originariamente sviluppatosi...