Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Subcontinente indiano
Liliana Camarda
André Tchernia
La rete degli scambi e dei contatti
di Liliana Camarda
Le vie di comunicazione all'interno [...] prime necessarie ai fabbisogni della piana del Gange; questa era anche una zona intermedia di transito verso il litorale occidentale, dal quale le navi salpavano in direzione di Mesopotamia e Grecia. Uno dei tragitti più importanti partiva da ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo fenicio
Massimo Botto
Sandro Filippo Bondì
Il fenomeno urbano in fenicia
di Massimo Botto
Tracciare un quadro esaustivo dell'assetto urbano delle città della Fenicia è [...] VII sec. a.C. Passando a Biblo, sicuramente uno dei centri più conosciuti di tutto il Paese, andrà osservato che rispetto della sua collaborazione nelle imprese militari contro la Grecia, la piana di Saron dal Monte Carmelo sino alle città ...
Leggi Tutto
Vedi TARANTO dell'anno: 1966 - 1997
TARANTO (v. vol. vii, p. 603)
E. Lippolis
I risultati conseguiti dalla ricerca negli ultimi anni si fondano sia sulle informazioni fornite dalle nuove scoperte archeologiche, [...] un processo di espansione in tutta la fertile piana costiera del tarantino, dando origine probabilmente a . 39-50; S. Garraffo, Per la cronologia dei «cavalieri» tarantini del VI periodo Evans. Magna Grecia e Sicilia nella prima età di Pirro, in DArch ...
Leggi Tutto
PIREO (Πειραιεύς, Πειραεύς, Πειραιός; Peiraeus)
I. Baldassarre
L. Vlad Borrelli
Demo attico appartenente alla tribù Hippotoontide; dal V sec. a. C. porto di Atene in sostituzione del Falero, situato [...] commerciale. Una banchina allargava il piano di approdo con dei moli, di tre dei quali conosciamo il nome: il at Athens, 1950-1951. Per i teatri: C. Anti, Teatri greci arcaici, Padova 1947; E. Fiechter, Das Theater im Peiraieus, Stoccarda-Colonia ...
Leggi Tutto
Vedi NABATEA, Arte dell'anno: 1963 - 1995
NABATEA, Arte (v. vol. V, p. 319)
M. Gawlikowski
G. Lacerenza
Con arte n. si intende la produzione artistica del regno costituito nel II sec. a.C. e annesso [...] Uzzā.
Dūšarā. - Le caratteristiche del dio principale dei Nabatei (nabateo dwšr', greco Δουσάρης, latino Dusares) non sono del tutto aver avuto presso i Nabatei un ruolo non di secondo piano, specialmente presso le loro colonie in Sinai e in Egitto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I Greci e gli animali
Cristiana Franco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel mondo antico in generale il rapporto della specie umana con [...] latte appena munto sono come i nugoli di Achei che si affollano sulla piana di Troia prima dell’attacco (Iliade II, 469-472); e Agamennone e dei rapporti con terre lontane conseguente alle conquiste di Alessandro il Macedone, si diffonde in Grecia l ...
Leggi Tutto
ATANASIO
Paolo Bertolini
Figlio di Gregorio III e fratello di Sergio II, duchi di Napoli, crebbe alla scuola dello zio, il santo vescovo Atanasio (I) dal quale fu allevato ed amato come figlio. Non [...] delle sue truppe in azioni instancabili di guerriglia nella piana del Volturno e nella Terra di Lavoro, azioni che ; al monaco Guarimpoto fece tradurre, sempre dal greco, le vite di s. Eustratio e dei suoi compagni.
Fonti e Bibl.: Acta Sanctorum ...
Leggi Tutto
Kitsch
AAbraham A. Moles
di Abraham A. Moles
Kitsch
sommario: 1. Definizioni. 2. Kitsch ed estetica sociale. 3. I caratteri oggettivabili del Kitsch. 4. Cenni storici. 5. La comparsa del neo-Kitsch. [...] il Kitsch è universale. Se il termine è nato nell'ambiente dei fabbricanti di mobili ‛in stile', non v'è campo di al loro rientro, i vasi greci e gli amuleti negri, il Kitsch. L'inutilità si sposta dal piano dell'oggetto a quello della funzione: ...
Leggi Tutto
TOMBA (τάϕος, τύμβος; sepulcrum, locus sepulturae)
G. A. Mansuelli
generalità. - La t., di cui il monumento funerario costituisce l'interpretazione architettonica (v. monumento funerario), è ancestralmente [...] invece maggiormente sullo sviluppo e sull'organizzazione dei vani interni, anche a più piani, le t. reali di Sidone ( avveniva entro fosse. La thòlos è comune a tutta l'area greca continentale e si affianca a t. terragne rivestite e coperte di ...
Leggi Tutto
RIPOLL
M.A. Castiñeiras González
Città della Spagna nordorientale, in Catalogna (prov. Gerona), posta sulle pendici dei Pirenei, alla confluenza dei fiumi Ter e Fresser.R., crocevia di strade tra il [...] intromissioni feudali e la denuncia del degrado morale dei monaci fecero sì che nel 1070 il destra - in origine dotata solo di quattro piani di due vani, su ogni lato, e Cott. Otho B.VI) e gli ottateuchi greci, che hanno indotto Sherman (1981) a ...
Leggi Tutto
ipèrbole s. f. [dal lat. hyperbŏle, gr. ὑπερβολή, da ὑπερβάλλω «gettare oltre» (il greco aveva già tutti e due i sign.)]. – 1. In retorica, figura consistente nell’esagerare per eccesso (è un secolo che aspetto!; te l’ho detto, te l’ho ripetuto...
geometria
geometrìa s. f. [dal lat. geometrĭa, gr. γεωμετρία, comp. di γῆ «terra» (v. geo-) e -μετρία «misurazione» (v. -metria)]. – 1. In senso ampio e generico, lo studio dello spazio e delle figure spaziali, originariamente sviluppatosi...