Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] del III sec. nei territori marginali alla cultura greca rappresenta una edizione leggermente più ricca di questa medesima forma. La disposizione delle incorniciature e deipiani, tratta dalle costruzioni lignee, viene modificata e la decorazione ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. L'ottica
A. Mark Smith
Graziella Federici Vescovini
Eyal Meiron
L'ottica
L'eredità dell'ottica araba nel mondo [...] libri della Magia naturalis si domanda perché in uno specchio piano si vedano la testa in basso e i piedi in rabbinica, Miqrā᾽ôt gedôlôt), troviamo citata 'l'opinione dei saggi greci' a proposito della formazione dell'arcobaleno.
Mōšeh ben Naḥmān ...
Leggi Tutto
La dieta mediterranea: realtà, mito, invenzione
Vito Teti
Paradossi di un modello alimentare
L’espressione dieta mediterranea è nata con riferimento alla situazione alimentare del Mezzogiorno d’Italia [...] ‘ringraziamento’. Il pane doveva stare appoggiato sulla tavola dalla ‘parte piana’, poiché la ‘parte tonda’ raffigurava il volto del Signore, alimentari greci. Quando dalle ricerche e dall’interesse dei nutrizionisti passa nel linguaggio dei media, ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Istituzioni e forme dell'attivita scientifica in eta ellenistica e romana
Giuseppe Cambiano
Istituzioni e forme dell'attività scientifica in età ellenistica e romana
Istituzioni [...] tra settori, sia sul pianodei metodi esplicativi, sia sul piano delle applicazioni. La cosa andava a.C. il nobile Sulpicio Gallo aveva composto un libro, forse in greco, nel quale esponeva le questioni delle eclissi e delle distanze tra i pianeti ...
Leggi Tutto
ANATOLICA, Arte ( v. vol. I, p. 343 e s 1970, p. 41, s.v. Anatolia)
P. E. Pecorella
È frequente l'impiego, in luogo di arte a., del termine «arte ittita» nel tentativo di far rientrare in quest'ambito [...] culto funebre. Tuttavia non siamo sul medesimo piano della complessità dei sacelli di Çatal Hüyük dove la plastica . 34 ss.; Ε. Akurgal, Orient et Occident. La naissance de l'art grec, Parigi 1969 (trad. it. Oriente e Occidente, Milano 1969); J. V. ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Nelle singole voci topografiche relative a località poste entro i limiti geografici dell'Etruria vera e propria, o a località [...] il 550 si ha la completa preminenza dei modelli dello stile arcaico greco e l'abbondantissima importazione di vasi dipinti con frontone triangolare (Castel d'Asso, Norchia) o a copertura piana (Tomba Ildebranda a Sovana). Mentre il tipo a dado inizia ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dell'Indo
Marco Ferrandi
Pierfrancesco Callieri
Anna Filigenzi
Federica Barba
Giovanni Verardi
Luca Colliva
La regione dell'indo
di Marco Ferrandi
Il [...] piana di Peshawar, attraversata dall'omonimo fiume, affluente di sinistra del Kabul. Nota alle fonti greche al Grande Stupa 3 e 4). Se è facile immaginare la vivace policromia dei monumenti nelle epoche e nelle zone in cui maggiore è l'impiego dello ...
Leggi Tutto
Giandomenico Romagnosi, Carlo Cattaneo, Giuseppe Ferrari: Opere
Ernesto Sestan
Che cosa significhi Gian Domenico Romagnosi nella storia della cultura italiana è rimasto alquanto nel vago, anche dopo [...] , inglesi, spagnoli, perfino greci, liberi e indipendenti, composti in stati nazionali, padroni dei loro destini, e non anche detto con tutto il rispetto per quel valentuomo. Su questo piano, nessun altro nella Milano di allora era della sua statura. ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Astronomia, computo e astrologia
Bruce S. Eastwood
Astronomia, computo e astrologia
L'astronomia
Quando Prudenzio (348-403 ca.) [...] operative da memorizzare. D'altra parte, la geometria piana, che è alla base dell'astronomia planetaria, conobbe un fiorire di traduzioni dall'arabo, dall'ebraico e dal greco; uno dei primi traduttori latini, Adelardo di Bath, era interessato tanto ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO
D. Levi
1. Terminologia. 2. Origini e sviluppi. 3. Mosaici parietali. 4. Mosaici pavimentali. a) Tecnica e artisti. b) Svolgimento e datazione. c) [...] dalla fine del V sec., a m. figurati, sia in Italia che in Grecia, col m. di Mozia a pannelli di animali lottanti, con simili motivi di macchie dell'illusionismo flavio - per il passaggio deipiani interni delle figure. Gli artisti si sentono ora ...
Leggi Tutto
ipèrbole s. f. [dal lat. hyperbŏle, gr. ὑπερβολή, da ὑπερβάλλω «gettare oltre» (il greco aveva già tutti e due i sign.)]. – 1. In retorica, figura consistente nell’esagerare per eccesso (è un secolo che aspetto!; te l’ho detto, te l’ho ripetuto...
geometria
geometrìa s. f. [dal lat. geometrĭa, gr. γεωμετρία, comp. di γῆ «terra» (v. geo-) e -μετρία «misurazione» (v. -metria)]. – 1. In senso ampio e generico, lo studio dello spazio e delle figure spaziali, originariamente sviluppatosi...