Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] tra l'altro le pitture del sepolcro dei Nasoni), disperse nella seconda metà del XIX Bibl.: F. Borsi, G. Briganti, M. Del Piano, V. Gonesio (ed.), Il Palazzo del Quirinale, il 1815 e il 1816 nei suoi viaggi in Grecia, Asia Minore e Sicilia.
Bibl.: E. ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Convivio - Introduzione
Cesare Vasoli
I. - L'opera che si ripresenta in questo volume, a conclusione dell'edizione ricciardiana dell'Alighieri, è forse quella che, nel [...] del "canone" aristotelico, dei commentatori greci e "orientali", ma anche dei documenti della scienza antica e ED, I, pp. 526-7, con i riferimenti ai lavori dello Olschki e del Piana.
[26] Cfr. M. CORTI, Dante a un nuovo crocevia, Firenze, Sansoni, ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] (2002), pp. 279-82.
Persepoli
di Pierfrancesco Callieri
Nome greco di uno dei principali complessi architettonici della dinastia achemenide, posto alle pendici della catena montuosa che limita a nord la piana di Marv Dasht, circa 60 km a nord dell ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo
Enrico Ascalone
Luca Peyronel
Alessandro de Maigret
Jean-François Salles
Francesca Baffi
Pierre Amiet
Fiorella Scagliarini
Nicolò [...] . a.C., in cui erano ubicati anche due templi di tipo greco.
Bibliografia
Th. Howard-Carter, The Johns Hopkins University Reconnaissance Expedition to ambienti-magazzini e determinavano la pianta deipiani superiori degli edifici. Le sovrastrutture ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] forza del parlare de' più antichi autori, per forza di grammatica greca e latina" (Trattato II, ff. 88r e 1r).
Francesco reinserì la duplicazione del cubo, la teoria dei centri di gravità, della leva e del piano inclinato. In particolare, il Libro IV ...
Leggi Tutto
Il pubblico e il privato. Architettura e committenza a Venezia
Manfredo Tafuri
"Concordia urbis": morfologia urbana e "domus" patrizia
"Libertatem ergo Romanorum felicissima Venetia conservat sine [...] del proto. Il progetto, a forma di foro greco, presentato da fra Giocondo, costituiva al contrario un'intrusione previsto: il disegno del piano terreno della Zecca ne scaturisce di conseguenza.
50. Il consiglio dei dieci raccomanda - approvando, ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] è una costruzione licia a torre in cui l'acquisizione dell'arte greca è limitata al solo fregio figurato. La stessa genesi è anche con la porta "dorica" ha la fronte a due piani, il secondo dei quali appare sostenuto da pilastri. Il coronamento è a ...
Leggi Tutto
Tiro a segno
Marco Impiglia
La storia
L'evoluzione delle armi da fuoco
Il tiro a segno è stato praticato in Italia fin dal primo apparire delle armi da fuoco, sia per finalità ludiche sia con lo scopo [...] mm e 9,65 mm con pallottole di piombo dolce a testa piana e non ogivata, nonché tutte le armi che, unitamente al duello a 25 m. Alle gare presero parte 116 concorrenti, dei quali solo 5 non greci (2 statunitensi, 2 danesi e un francese). Si sospetta ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] Olconi. Infine la scoperta nel 1906 di una vasca sotto il piano dell'orchestra fa supporre che, come nel teatro di Antiochia sull' mitografica, la spesso sterile ricerca dei grandi originali dei maestri greci e l'utile classificazione delle maniere ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium
Andrea R. Staffa
Regio iv sabina et samnium
Introduzione
Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] vici dei Furfenses, Fificulani e Taresuni. Recenti indagini hanno interessato alcuni di questi abitati vicani, nella Piana di Bovianum).
L’etnico Saipins o Saipinaz compare in lingua osca e greca su un elmo databile fra i primi decenni e la metà del ...
Leggi Tutto
ipèrbole s. f. [dal lat. hyperbŏle, gr. ὑπερβολή, da ὑπερβάλλω «gettare oltre» (il greco aveva già tutti e due i sign.)]. – 1. In retorica, figura consistente nell’esagerare per eccesso (è un secolo che aspetto!; te l’ho detto, te l’ho ripetuto...
geometria
geometrìa s. f. [dal lat. geometrĭa, gr. γεωμετρία, comp. di γῆ «terra» (v. geo-) e -μετρία «misurazione» (v. -metria)]. – 1. In senso ampio e generico, lo studio dello spazio e delle figure spaziali, originariamente sviluppatosi...