VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] la nettezza delle membrature di un lindore quasi greco e per il senso dei rapporti (Porta Palio a Verona e il Forte legno ornata, alta 24 m. e pesante 85 quintali, su ogni piano della quale stanno figuranti in costume di guerrieri; a metà gira la ...
Leggi Tutto
SETA (dal lat. classico saeta "crine" o "setola"; fr. soie; sp. seda; ted. Seide; ingl. silk)
Augusto Vittorio LODIGIANI
Giovanni TRECCANI
Emilio MAGALDI
Augusto Vittorio LODIGIANI
Rodolfo VANZETTO
È [...] evitando dei cordoni ai suoi margini con i fili un po' appiccicati fra loro. Il movimento dello zetto può essere piano, industria della seta è originaria della Cina, che era appunto conosciuta dai Greci e dai Romani come il "paese della seta" (da σήρ ...
Leggi Tutto
MUSCOLARE, SISTEMA
Primo DORELLO
Oliviero Mario OLIVO
Michele MITOLO
Aldo PERRONCITO
Giovanni CAGNETO
Luigi TORRACA
Edward LOTH
. Embriologia. - I muscoli compresi nella miologia sono derivati [...] 19.
Costituzione dei muscoli. - Facendo la sezione trasversale di un ventre muscolare si vede che questa non si presenta uniformemente piana, per pure aggiungere la traduzione talora errata di vocaboli greci, arabi, latini e il desiderio di molti ...
Leggi Tutto
RINASCIMENTO
Federico CHABOD
Gustavo GIOVANNONI
Pietro TOESCA
. I. - Il concetto di Rinascimento nasce si può dire a un parto con il correlativo concetto di Medioevo; nasce cioè in quanto alla media [...] stesso sembra si debba riscontrare nella venuta in Italia dei sapienti Greci, circa la metà del sec. XV, e nella più vasto di quelli che erano dati all'architettura di superficie piana e regolare, cioè con l'imprimere movimento alle masse, o con ...
Leggi Tutto
PALESTINA (A. T. 88-89)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giuseppe RICCIOTTI
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Anna Maria RATTI
*
Dei molti nomi coi quali attraverso le varie epoche fu [...] Schwöbel, citati nella bibliografia); buone descrizioni s'incontrano anche in scrittori greci, p. es., in Strabone. Col IV secolo d. C. da bonifiche (Piana di Iezreel, pianura costiera, Lago di al-Ḥūleh, ecc.).
La coltura dei cereali, per ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Aristide CALDERlNl
Mario LABROCA
Marino LAUREATI
Eugenio MODENA
Luigi BIONDI
Guido FERRO
Pino FORTINI
Alessandro GRAZIANI
Arrigo CAVAGLIERI
* Gu. Z.
. Si naviga o in vista [...] sembra la circumnavigazione dell'Africa, mentre da Focea nella Ionia i Greci affrontano le prime e più lunghe navigazioni, e Corinto, la i naviganti continuarono ad adoperare le carte piane e le tabelle dei rombi, quali sono descritte nei testi di ...
Leggi Tutto
FORTIFICAZIONE (lat. fortificatio; fr. fortification; sp. fortificación; ted. Festungswerk; ingl. fortification)
Mariano BORGATTI
Renato BIASUTTI
Federico PFISTER
Plinio FRACCARO
Romeo MELLA
Carlo [...] d'assedio, torri mobili con arcieri e ariete nel piano inferiore, arieti, testuggini, ecc. L'assalto veniva dato infine dalla fanteria dei lancieri con le scale.
Egeo pre-greco. - Nell'area egea, dalle fortificazioni primitive neolitiche, che pur ...
Leggi Tutto
LUCE (lat. lux; fr. lumière; sp. luz; ted. Licht; ingl. light)
Giovanni POLVANI
Giulio Carlo ARGAN
Lo studio delle modalità dei fenomeni luminosi e le ipotesi sulla natura della luce costituiscono [...] 'interferenza, mentre apparivano nitide quando i piani di polarizzazíone dei fasci interferenti erano paralleli "precisamente come attraverso effetti di luce, si congiungono, in Spagna, il Greco, che esalta nel colore tragici contrasti di luce, nelle ...
Leggi Tutto
SCENOGRAFIA
Valerio MARIANI
Virgilio MARCHI
r.
. Il termine trova la sua giustificazione nel disegno in prospettiva d'una architettura: viene, infatti, dall'antichità e dal Rinascimento usato come [...] dubbio sulla conoscenza che l'autore poté avere della scenografia greca: nel suo temperamento di teorico, egli schematizza, rende sistematica o nella Casa dei Vettii a Pompei. La pittura illusoria in prospettiva distesa su pareti piane, a breve ...
Leggi Tutto
PORTA
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Pietro ROMANELLI
Géza DE FRANCOVICH
. Antichità. - L'uso di ornare le porte delle città e dei grandi edifici con un certo lusso [...] da un terzo blocco in piano. Avanzi trovati a Pergamo, a Priene, a Delo e in altre città dell'Asia Minore e della penisola greca ci mostrano l'esistenza di ricche porte agl'ingressi delle città, dei fori, dei porticati, che provano l'addentellato ...
Leggi Tutto
ipèrbole s. f. [dal lat. hyperbŏle, gr. ὑπερβολή, da ὑπερβάλλω «gettare oltre» (il greco aveva già tutti e due i sign.)]. – 1. In retorica, figura consistente nell’esagerare per eccesso (è un secolo che aspetto!; te l’ho detto, te l’ho ripetuto...
geometria
geometrìa s. f. [dal lat. geometrĭa, gr. γεωμετρία, comp. di γῆ «terra» (v. geo-) e -μετρία «misurazione» (v. -metria)]. – 1. In senso ampio e generico, lo studio dello spazio e delle figure spaziali, originariamente sviluppatosi...