. L'atto dell'accomodare (lat. commodus) dell'adattare; anche accomodazione. È termine in uso nell'esegesi biblica. In maniera generale si riferisce all'uso di citare frasi e passi delle Scritture in un [...] rivelaziom era diretta, si trova ripetutamente formulato nella tradizione esegetica dei Padri della Chiesa, specialmente se dediti all'allegorismo (v dispensatio sono termini famigliari agli scrittori ecclesiastici greci e latini.
Dell'uso di questa " ...
Leggi Tutto
SCUTARI (tur. Üsküdar; A. T., 88-89)
Marina EMILIANI SALINARI
Ernst KUHNEL
Città dell'Anatolia settentrionale sulla sponda occidentale del Bosforo, di fronte a Costantinopoli, di cui costituisce il [...] è composta in maggioranza di Turchi e di un piccolo numero di Greci e di Armeni.
In possesso degli Osmani dalla metà del sec Mezaristān), uno dei più importanti dell'Oriente, che, sito in mezzo a una selva di cipressi, domina la piana di HaydarpaŞa in ...
Leggi Tutto
PRIZREN (A. T., 77-78)
Umberto Toschi
Città dell'alto Drin Bianco, capoluogo d'ispettorato circondariale nel banato del Vardar, Iugoslavia. Si trova presso il confine di NE. dell'Albania, a 456 m. s. [...] e 10.000 fra Macedoni, Aromuni, Turchi e Greci. Per religione la maggioranza è musulmana; vi sono alcune chiese ortodosse e cattoliche. La piana sottostante trova in Prizren un importante Theranda. Fu residenza preferita dei re serbi della dinastia ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ
Christian Moller
Tullio Regge
Eugenio Garin
Relatività di Christian Møller
sommario: 1. Introduzione e panorama storico: a) il principio di relatività speciale. Sistemi inerziali; b) relatività [...] b (si tenga presente che in questo articolo gli indici greci, come ι, κ, vanno da 1 a 3, mentre dt2+A(r) dr2+r2(dθ2+sen2θ dϕ2). (89)
Indici dei tensori saranno t, r, θ, ϕ; si ha quindi gtt=− corpo di massa m in orbita nel piano x3=0, a distanza r da un ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] sud è un grande edificio circolare con sei absidi interne, a due piani, che fu aggiunto nella seconda metà del II secolo: era forse tradizione romana delle terme si combini con quella greco-asiatica dei ginnasi. Fra i quattro ginnasi noti a Efeso ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] funzioni imprenditoriali fossero in mano a mercanti ebrei, greci, turchi. Era il caso delle residue produzioni laniere arrivasse la definitiva subordinazione sul piano giuridico, dunque, la dipendenza economica dei tessitori dai mercanti si era ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] non raggiunge i m. 10 di lato), con pianta a croce greca inscritta e tre absidi orientate, poligonali all'esterno, di cui quella delle ombre, la gradualità piena di sapienza deipiani e dei passaggi cromatici, fino alla declinazione di una tendenza ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] un pozzo e una cisterna; una scala a vista saliva verso i piani superiori, di cui si ignora però il numero. La corte possedeva un per numero e qualità dei documenti, è anche la raccolta dei cinquemila manoscritti greci, tra i quali figurano ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] tra il 1582 e il 1585, o di nuove edizioni di classici greci, come quella di Pappo realizzata da Federico Commandino nel 1588 (v. successo dei libri d'aritmetica di Ries, che sul pianodei contenuti non si differenziavano molto da quelli dei suoi ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La scienza del cielo nel periodo pretolemaico
Alan C. Bowen
La scienza del cielo nel periodo pretolemaico
I documenti superstiti della scienza del cielo tra il IV sec. a.C. e [...] circolari intorno alla Terra, poste tutte su un unico piano obliquo, in direzione opposta a quella della rotazione dimostra priva delle basi necessarie. Esaminando l’intero corpus dei documenti greci e latini che ci sono pervenuti, non si trovano ...
Leggi Tutto
ipèrbole s. f. [dal lat. hyperbŏle, gr. ὑπερβολή, da ὑπερβάλλω «gettare oltre» (il greco aveva già tutti e due i sign.)]. – 1. In retorica, figura consistente nell’esagerare per eccesso (è un secolo che aspetto!; te l’ho detto, te l’ho ripetuto...
geometria
geometrìa s. f. [dal lat. geometrĭa, gr. γεωμετρία, comp. di γῆ «terra» (v. geo-) e -μετρία «misurazione» (v. -metria)]. – 1. In senso ampio e generico, lo studio dello spazio e delle figure spaziali, originariamente sviluppatosi...