Le cerimonie olimpiche
Oscar Eleni
Da Atene 1896 a Sydney 2000
Il 23 giugno 1894 il Congresso del Comitato olimpico internazionale votò la 'restituzione all'umanità' dei Giochi Olimpici, decidendo che [...] italiano fu Eldorado Mangiarotti (scherma). Tornò l'inno olimpico deigreci Samaras e Palamas, che aveva accompagnato i Giochi di in carica da quattro anni, ha portato il fuoco su quella piana con tribune naturali che nel 776 a.C. divenne il primo ...
Leggi Tutto
Immagine
Paolo Bertetto
Silvio Alovisio
Nell'etimologia della parola già si profilano le ambiguità che hanno animato il plurisecolare dibattito sullo statuto e sulla funzione delle immagini. L'etimo [...] della realtà che si offre alla vista (l'eikon deiGreci), sia come il risultato di una formalizzazione: non semplicemente Le cinéma, ou l'homme imaginaire. D'altronde lo stesso piano di significazione dell'i. è segnato da una sovrapposizione di strati ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'astronomia egizia
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La civiltà egizia si sviluppa a stretto contatto con il Nilo, che [...] grande progresso che l’astronomia egizia avrebbe raggiunto prima deiGreci e dei mesopotamici. Essi risalgono tuttavia a un’epoca molto funge da indicatore. Il regolo viene appoggiato su un piano orizzontale in direzione est-ovest, con la “T” rivolta ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Tra le due guerre puniche
Giovanni Brizzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Negli anni immediatamente successivi alla prima guerra punica, [...] flussi di materiale strategico.
Temendo di urtare la suscettibilità deiGreci, il senato ne attende l’invito e coglie poi punico. Elabora altresì concezioni politiche nuove: nei suoi piani queste terre devono costituire uno stato vero e proprio, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Euclide e la comunita alessandrina
Luca Simeoni
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con Euclide, la geometria trova la sua organizzazione definitiva secondo il metodo [...]
Nel complesso, i primi quattro libri trattano della geometria piana, come doveva essere già nota ai matematici del VI racchiude il disinteresse dei Romani, quando non la loro insofferenza e la loro ostilità, verso la scienza pura deiGreci e apre a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’Antichità classica e nel Medioevo, l’ottica geometrica aveva ottenuto un alto livello [...] tra l’oggetto e l’occhio (Aristotele). Le teorie ottiche deigreci si differenziano anche per il modo in cui è affrontato il hanno quando mutano le posizioni relative dell’oggetto, del piano pittorico e dell’osservatore. A Leonardo si devono anche i ...
Leggi Tutto
Sfinge
Emanuele Lelli
Il simbolo dell’enigma e del potere
La Sfinge, corpo di leone e ali di uccello, è una figura mitica proveniente dall’antico Oriente, e in Grecia simboleggia il mistero della vita [...] In Egitto, nell’affascinante e misterioso scenario della piana di Giza, accanto alle spettacolari piramidi, già ’Oriente la figura della Sfinge arriva nella mitologia e nell’immaginario deiGreci. Il mito ne fa la figlia di Ortro, cane mostruoso con ...
Leggi Tutto
Letteratura
In poesia, unità di discorso avente una struttura metrica e un disegno ritmico e delimitata da una pausa virtuale, di solito isolata, nella tradizione grafica occidentale, mediante un a capo [...] anche senario giambico). Corrisponde al trimetro giambico deiGreci, che fu adattato all’indole della lingua siano collegati o no dalla rima; v. piano, tronco, sdrucciolo, secondo che finisca con parola piana, tronca o sdrucciola. Il plurale è spesso ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] principio di giugno, ed è oltremodo deprimente, specie nelle zone piane più settentrionali e nell'interno del Deccan. Il lavoro diviene . Nel sacrificio indiano, assai diverso da quello deiGreci, dei Romani, dei Germani, ecc. "non si fa l'offerta ...
Leggi Tutto
MUSICA
Gastone ROSSI-DORIA
Alfredo BONACCORSI
Luigi RONGA
. Una distinzione netta tra musica popolare e musica dotta (o d'arte, o aulica, ecc.) ha maggiori probabilità di concretezza quando, rinunziando [...] i secoli I-II dell'era nostra), l'arte deiGreci sembra di solito ripiegarsi in una voluta stilizzazione culturale di uomo di fronte a qualsiasi circostanza, non è su un altro piano artistico. È sempre all'uomo nella sua immediata individualità che ...
Leggi Tutto
ipèrbole s. f. [dal lat. hyperbŏle, gr. ὑπερβολή, da ὑπερβάλλω «gettare oltre» (il greco aveva già tutti e due i sign.)]. – 1. In retorica, figura consistente nell’esagerare per eccesso (è un secolo che aspetto!; te l’ho detto, te l’ho ripetuto...
geometria
geometrìa s. f. [dal lat. geometrĭa, gr. γεωμετρία, comp. di γῆ «terra» (v. geo-) e -μετρία «misurazione» (v. -metria)]. – 1. In senso ampio e generico, lo studio dello spazio e delle figure spaziali, originariamente sviluppatosi...