• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
31 risultati
Tutti i risultati [31]
Arti visive [3]
Archeologia [3]
Cinema [2]
Film [2]
Architettura e urbanistica [2]
Vita quotidiana [2]
Diritto [2]
Diritto civile [2]
Botanica [2]
Arte e architettura per continenti e paesi [1]

Invasion of the Body Snatchers

Enciclopedia del Cinema (2004)

Invasion of the Body Snatchers Andrea Meneghelli (USA 1956, L'invasione degli ultracorpi, 80m); regia: Don Siegel; produzione: Walter Wanger per Allied Artists; soggetto: dal romanzo The Body Snatchers [...] posizione netta, dividendosi in due fronti contrapposti. Da un lato, chi interpreta questi zombi sociali come vittime della pialla ideologica del comunismo, così egalitaria da azzerare anche il sentimento; dall'altro, chi mette in parallelo la follia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM

BOTTAME

Enciclopedia Italiana (1930)

. Col nome di bottame s'indicano genericamente i varî recipienti di legno (fusti) ottenuti con l'unione di assi (doghe) strette insieme con cerchi di ferro o di legno, come: la botte (fr. tonneau, sp. [...] dà alla doga la sagoma esatta. Poi per dare l'inclinazione necessaria alle due facce laterali, le frega fortemente su una pialla fissata ad un cavalletto e avente il taglio verso l'alto, controllando ogni tanto l'operazione con dei modani. Preparate ... Leggi Tutto
TAGS: PIALLATRICE – CASTAGNO – CILIEGIO – ITALIA – PIALLA

PIALLATRICE

Enciclopedia Italiana (1935)

PIALLATRICE Manlio Oberziner . Macchina utensile per la lavorazione dei metalli e del legno con asportazione di truciolo, destinata prevalentemente alle esecuzioni di superficie piane. Nel campo della [...] nella trasmissione del moto di lavoro. Nelle officine moderne le piallatrici sono in gran parte sostituite da fresatrici-pialle di maggiore capacità produttiva; i moderni progressi delle prime hanno fatto loro riguadagnare però parte del terreno ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIALLATRICE (1)
Mostra Tutti

CESOIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Nome generico di arnesi che servono per tagliare, composti di due lame imperniate nel mezzo e per metà taglienti. Più comunemente col nome di cesoie o trance s'indicano le macchine utensili per tagliare, [...] alcune applicazioni gli orli delle lamiere debbono essere ulteriormente lavorati, rifilati, sopra un'altra macchina del genere della pialla, che serve inoltre a rettificarli e a conformarli a ugnatura o bisello, come quando debbono essere calafatati. ... Leggi Tutto
TAGS: CESOIATRICE – CALAFATATI – ACCIAIO – PIALLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CESOIA (1)
Mostra Tutti

VIMINI

Enciclopedia Italiana (1937)

VIMINI Fabrizio CORTESI Giulio PELA . Con questo nome s'indicano i rami giovani, decorticati, flessibili di talune specie di salici, che si usano per lavori d'intreccio, fabbricazione di canestri, [...] , che portano il vimine contro le lame disposte ad alette. Anche la piallatura si eseguisce a mano, con un'apposita piccola pialla ("graffietto") o con una macchina a pedale o azionata da motore, pure con rulli e lame, che riducono il vimine in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TECNICHE ARTIGIANALI

Giocare

Enciclopedia dei ragazzi (2004)

Giocare Ennio Peres Crescere giocando Anche se talvolta, soprattutto nel passato, veniva considerato solo un passatempo, il gioco è un'attività importantissima per gli esseri umani. Il gioco potenzia [...] ? Una cosa è certa: d'ora in poi Geppetto non si sentirà più solo e questo gli basta. Ma prima che Geppetto prendesse pialla e scalpello, l'anima di Pinocchio c'era o non c'era in quel pezzo di legno? Sentiamo cosa racconta a questo proposito una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GIOCHI E GIOCATTOLI – GIOCO NELLA STORIA

Macchina

Universo del Corpo (2000)

Macchina Roberto Vacca Il termine macchina indica qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi, in modo che il moto relativo di questi trasmetta o anche [...] che viene usato come strumento. Sono hardware gli attrezzi tradizionali: per es., martello, giravite, trapano a mano, pialla, sega, lima, raspa, succhiello ecc. Nel loro impiego la qualità dello strumento è proverbialmente inscindibile dall'abilità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: GUERRA DI SECESSIONE AMERICANA – QUOZIENTE DI INTELLIGENZA – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – STRUTTURISTICA CHIMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Macchina (6)
Mostra Tutti

COSTE

Enciclopedia Italiana (1931)

Sono i declivî di larghezza varia e non rigorosamente determinabile, con i quali la terraferma termina nel mare: non sono soltanto linee-limiti fra terra e mare, ma intere zone. La loro conformazione è [...] cioè la forza plasmatrice assolutamente predominante sono le onde, che battono la base delle ripe rocciose e agiscono come la pialla sul bassofondo che viene ridotto a una spianata (ripiano litorale). Essa si estende verso terra, man mano che le onde ... Leggi Tutto
TAGS: TRATTATO DI VERSAILLES – CACCIATORPEDINIERE – ALTO ADRIATICO – SOMMERGIBILI – CAMPI MINATI

MINERARIA, INDUSTRIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MINERARIA, INDUSTRIA Luigi GERBELLA Lo sviluppo della meccanizzazione nell'industria estrattiva (v. miniera, XXIII, p. 376; App. II, 11, p. 325) è stato notevolissimo, specie dopo la seconda guerra [...] V (fig. 2, tav.) munito di denti P; la macchina scorre sul trasportatore a raschietti T ed abbatte il minerale come una pialla. Ad ogni passata si stacca una fetta di 15 ÷ 30 cm di spessore; la velocità varia in conseguenza: le piallatrici lente, che ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ONDE ELETTROMAGNETICHE – ESTRAZIONE IDRAULICA – ANIDRIDE CARBONICA – CORRENTE ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MINERARIA, INDUSTRIA (1)
Mostra Tutti

trobar clus

Enciclopedia Dantesca (1970)

trobar clus Gianluigi Toja Nella sua accezione storico-letteraria è la maniera stilistica propria della poesia occitanica di comporre in forma difficile, ermetica, contrapposta al trobar leu o plan, [...] un linguaggio allusivo e metaforico di crudo, talora inusitato realismo. Come un abile artigiano egli " crea parole, le taglia, le pialla, le lima, le dora " (" fauc motz e capug e doli "), per renderle " vere e certe ", cioè sincere e immediate; le ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Vocabolario
pialla
pialla s. f. [lat. pop. *planŭla, dim. del lat. tardo plana «pialla» (propriam. femm. sostantivato dell’agg. planus «piano1»)]. – 1. Utensile per la lavorazione a mano del legno (detto anche piallone), usato per lisciare e spianare e, talvolta,...
piallare
piallare v. tr. [der. di pialla]. – Spianare e lisciare il legno con la pialla (o il metallo con la piallatrice): p. un’asse; anche con uso assol.: il falegname era occupato a piallare. ◆ Part. pass. piallato, anche come agg., lisciato con...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali