• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
75 risultati
Tutti i risultati [75]
Biografie [40]
Storia [19]
Religioni [12]
Letteratura [9]
Arti visive [5]
Storia medievale [3]
Storia contemporanea [3]
Storia delle religioni [1]
Strumenti del sapere [2]
Filosofia [1]

BENIVIENI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENIVIENI, Domenico Cesare Vasoli Fratello di Girolamo e di Antonio, nacque a Firenze da ser Paolo Benivieni intorno all'anno 1460. In una "portata" catastale dei padre, resa nel 1457, è già incluso [...] attività di direttore spirituale di alcune religiose. E par certo che egli fosse in rapporto anche con quei più accesi piagnoni che si riunirono in una specie di conventicola settaria (la setta degli "unti") intorno a un giovane orafo fiorentino, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LORENZO IL MAGNIFICO – MARIANO DA GENAZZANO – FRANCESCO DE' MEDICI – PICO DELLA MIRANDOLA – ACCADEMIA PLATONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENIVIENI, Domenico (3)
Mostra Tutti

DE VIO, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE VIO, Tommaso (Tommaso Gaetano, Caetano) Eckehart Stöve Nacque intorno al 20 febbr. 1469 a Gaeta (prov. di Latina), quarto e ultimo figlio di Francesco e Isabella de Sieri. Al battesimo ricevette il [...] La sua lotta contro le tendenze scismatiche sostenute dai visionari e dalla loro propaganda (si oppose all'elezione di un piagnone ad uffici dell'Ordine) non gli impedì di sfruttare a suo vantaggio le qualità della congregazione riformata di S. Marco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICO VIII D'INGHILTERRA – CRISTIANO II DI DANIMARCA – MARINO ASCANIO CARACCIOLO – DIRITTO CONSUETUDINARIO – IMMORTALITÀ DELL'ANIMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE VIO, Tommaso (2)
Mostra Tutti

Firenze

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Firenze John M. Najemy Per l’interpretazione machiavelliana della Firenze medievale si rinvia alle voci Istorie fiorentine e Ciompi, tumulto dei, nonché alle voci biografiche Albizzi, Rinaldo degli; [...] ufficio – in quanto frate –, esercitava una grande influenza nel Consiglio, i suoi sostenitori, denominati frateschi (o, sprezzantemente, piagnoni), promossero una serie di riforme contro l’usura, contro gli ebrei e il prestito ebraico, contro la ... Leggi Tutto
TAGS: MADELEINE DE LA TOUR D’AUVERGNE – FEDERICO DA MONTEFELTRO – FERDINANDO I DI NAPOLI – FRANCESCO GUICCIARDINI – CARLO VIII DI FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Firenze (14)
Mostra Tutti

GUASTI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUASTI, Cesare Zeffiro Ciuffoletti Nacque a Prato il 4 sett. 1822 da Ranieri e Rosa Sacchi. Il padre, modesto commerciante e poi libraio e dal 1831 tipografo, veniva da una famiglia di contadini della [...] . 1864), accusò il G. di voler "spacciare per santo" il Savonarola e di scrivere con lo spirito di un "antico piagnone". Era così forte l'infatuazione del G. per Savonarola che nel commentare alcuni scritti di G. Capponi (Rassegna nazionale, febbraio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO DI MARCO DATINI – MICHELANGELO BUONARROTI – ACCADEMICO DELLA CRUSCA – IMITAZIONE DI CRISTO – ORDINE FRANCESCANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUASTI, Cesare (2)
Mostra Tutti

Gino Capponi e la cultura toscana nel secolo decimonono

Croce e Gentile (2016)

Gino Capponi e la cultura toscana nel secolo decimonono Cosimo Ceccuti Genesi del libro La genesi degli articoli pubblicati fra il 1916 e il 1920 sulla «Critica» e poi raccolti nel volume Gino Capponi [...] fianco alle critiche, alla luce anche degli studi successivi, è quella sulla persistenza a Firenze e in Toscana della tradizione «piagnona», non tanto perché essa non vi fu, ma quanto perché vanno molto ridimensionati il peso e l’influenza che essa ... Leggi Tutto

Appio Claudio e il decemvirato romano

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Appio Claudio e il decemvirato romano Paul van Heck Per la turbinosa e complessa vicenda di Appio Claudio e dei decemviri legibus scribundis, situabile secondo la tradizione intorno al 450 a.C., le [...] di una violazione legale che, come spiegano i commenti, fu attribuibile piuttosto a uno dei più potenti e faziosi ‘piagnoni’, Francesco Valori. Ma la situazione fiorentina resta il presupposto naturale di ogni discorso machiavelliano che, come questo ... Leggi Tutto
TAGS: DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – DECEMVIRI LEGIBUS SCRIBUNDIS – DIONIGI D’ALICARNASSO – GIROLAMO SAVONAROLA – TRIBUNI DELLA PLEBE

TOMBA

Enciclopedia Italiana (1937)

TOMBA (gr. τάϕος, τύμβος, μνῆμα; lat. sepulcrum, locum, tumulus) Goffredo BENDINELLI Piero BAROCELLI Luigi CREMA Ernst KUHNEL Vocabolo tecnicamente di ampio significato, indicando nell'uso comune [...] perde la sua conformazione massiccia e viene tutto traforato da arcatelle sotto le quali sono poste statuette, per solito di piagnoni, che nel Medioevo seguivano i funerali solenni. Poi le arcatelle spariscono e le lastre scolpite sono sorrette dalle ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOMBA (2)
Mostra Tutti

Storici e politici fiorentini del Cinquecento

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1994)

Storici e politici fiorentini del Cinquecento Angelo Baiocchi Testi Simone Albonico Premessa Questo volume si presenta con il duplice intento di costituire uno strumento di lavoro per studiosi e di [...] gli elementi specifici della situazione fiorentina. Ad esempio la suddivisione degli abitanti in arrabbiati, palleschi, piagnoni, beneficiati, non beneficiati che integravano le canoniche classificazioni del tipo 'molti-pochi', oppure 'aristocratici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

DELLA ROBBIA, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA ROBBIA, Andrea Giancarlo Gentilini Nacque a Firenze il 20 ott. 1435, quartogenito di Marco di Simone lanaiolo, e di una monna Antonia (1413-14 maggio 1444). Da tempo i Della Robbia avevano rag [...] intorno al 1494, con altri artisti e intellettuali in precedenza legati alla cerchia laurenziana, sia entrato nelle file dei piagnoni. Infatti a partire dall'anno successivo la devozione dei Della Robbia per il Savonarola, nota anche al Vasari (1568 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NATIONAL GALLERY DI WASHINGTON – GIOVANNI DI COSIMO DE' MEDICI – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – ORDINE DEI SERVI DI MARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELLA ROBBIA, Andrea (1)
Mostra Tutti

FILIPEPI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILIPEPI, Alessandro (Sandro Botticelli) Ronald W. Lightbown Nato a Firenze nel 1444 (0 1445), era il più giovane dei figli di Mariano di Vanni, conciatore, e di sua moglie Smeralda, che avevano preso [...] tuttavia non è pensabile che il Vasari lo abbia confuso con il fratello Simone, che fu sicuramente un appassionato "piagnone", come asseriscono coloro che non accettano l'adesione del F. al Savonarola. Con ogni probabilità egli non seguì apertamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LORENZO DI PIERFRANCESCO DE' MEDICI – NATIONAL GALLERY DI WASHINGTON – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – MICHELE MARULLO TARCANIOTA – PRIMAVERA DEL BOTTICELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILIPEPI, Alessandro (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
piagnóne
piagnone piagnóne s. m. (f. -a) [der. di piagnere]. – 1. Chi piange o si lamenta in continuazione: ha ormai 10 anni ma è ancora un p.; non fare la piagnona. 2. In alcune regioni, nel passato, persona che prendeva parte, per lo più a pagamento,...
pallésco
pallesco pallésco agg. e s. m. [der. di palla1, con riferimento alle sei palle che figurano nello stemma dei Medici] (pl. m. -chi). – A Firenze, nel sec. 15°, partigiano della famiglia o del partito dei Medici (spec. in contrapp. ai piagnoni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali