• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
117 risultati
Tutti i risultati [117]
Biografie [44]
Industria [18]
Economia [18]
Arti visive [14]
Trasporti [10]
Temi generali [6]
Storia [6]
Ingegneria [4]
Letteratura [5]
Lingua [4]

CAPRONI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPRONI, Giovanni Battista (Gianni) Mario Barsali Nato a Massone, frazione del comune di Arco (Trento), il 3 luglio 1886, da Giuseppe, geometra, e da Paolina Maini, piccoli possidenti, manifestò presto [...] alla cui costruzione nell'aprile erano già impegnate, oltre le officine Caproni, le società Breda, - e Silvestri, Piaggio, - Officine meccaniche di Reggio, San Giorgio, Bastianelli, Officine di Savigliano. Il prezzo di ogni aereo fu fissato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FONDO PER IL FINANZIAMENTO DELL'INDUSTRIA MECCANICA – ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – CASTELLAMMARE DI STABIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – AEREO DA BOMBARDAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPRONI, Giovanni Battista (3)
Mostra Tutti

GIGANTE, Marcello

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

GIGANTE, Marcello Francesca Longo Auricchio Ottavo di nove figli, nacque a Buccino (Salerno), l’antica Volcei, il 20 gennaio 1923 da Domenico e Concetta d’Acunto. Il padre era commerciante, la madre [...] . I papiri sono carbonizzati e furono per la maggior parte aperti con la macchina ideata dal padre scolopio Antonio Piaggio nel '700. Nell’aprile del 1969, Gigante istituì il Centro internazionale per lo studio dei papiri ercolanesi (CISPE), oggi ... Leggi Tutto
TAGS: LUCIO CALPURNIO PISONE CESONINO – GIOVANNI PUGLIESE CARRATELLI – COSTITUZIONE DEGLI ATENIESI – ELLENICHE DI OSSIRINCO – UNIVERSITÀ DI NAPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIGANTE, Marcello (1)
Mostra Tutti

AEROPLANO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Le tendenze fondamentali dell'aeronautica sono ancora oggi, come per il passato, quelle dell'aumento della velocità e della quota. Questi due fattori sono interdipendenti poiché la diminuita densità atmosferica [...] Page "Halifax", lo Short "Stirling". Un bombardiere italiano di caratteristiche simili ai suddetti è stato il quadrimotore Piaggio P. 108. Un altro bombardiere notturno inglese molto impiegato durante l'ultima guerra è stato il bimotore Vickers ... Leggi Tutto
TAGS: TRATTAMENTI TERMICI DEGLI ACCIAI – SECONDA GUERRA MONDIALE – DE HAVILLAND "MOSQUITO – PRIMA GUERRA MONDIALE – RAFFREDDATI A LIQUIDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AEROPLANO (6)
Mostra Tutti

COSTA, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTA, Angelo Cinzia Cassani Piero Craveri Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] nominava presidente affiancandogli una giunta molto rappresentativa, composta da Valletta, Gaslini, Pirelli, Falck, Manuelli, Marzotto, Rocco Piaggio, Faina, Pesenti, De Micheli, De Biasi, Cosulich. L'incerto clima sociale e politico del paese faceva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INTERVENTO PUBBLICO NELL'ECONOMIA – CASSA INTEGRAZIONE GUADAGNI – LICENZIAMENTO COLLETTIVO – SECONDA GUERRA MONDIALE – SANTA MARGHERITA LIGURE

Nascita e sviluppo dell'industria automobilistica

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

Nascita e sviluppo dell’industria automobilistica Donatella Biffignandi I precursori Scrivere oggi della nascita e dello sviluppo dell’industria automobilistica italiana, in un periodo in cui l’Italia [...] creatività italiana: gli scooter Vespa e Lambretta. La Vespa, progettata da Corradino D’Ascanio (1891-1981) e prodotta dalla Piaggio dal 1945, a carrozzeria portante e forma tondeggiante, costava l’equivalente di due mesi di salario di un impiegato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE

Il miracolo economico italiano

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

Il miracolo economico italiano Andrea Villa Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] si affiancarono gli scooter, che riscossero un grande successo, tanto che le strade si riempirono di Vespe prodotte dalla Piaggio di Pontedera e di Lambrette prodotte dalla Innocenti di Milano. Nel 1956 venne realizzata la milionesima Vespa, mentre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

Luigi Luzzatti e Venezia

Storia di Venezia (2002)

Luigi Luzzatti e Venezia Paolo Pecorari La doppia nascita A Venezia Luigi Luzzatti nasce, si potrebbe dire, due volte, anagraficamente e culturalmente: anagraficamente, il 1° marzo 1841, nell’antico [...] l’obiettivo. Altrettanto era avvenuto con i progetti Schanzer e Giolitti (1909), più favorevoli al capitalismo genovese (Piaggio) che agli ambienti armatoriali e cantieristici di Venezia e del Mezzogiorno, né miglior sorte era toccata ai piani ... Leggi Tutto
TAGS: NAVIGAZIONE GENERALE ITALIANA – POMPEO GHERARDO MOLMENTI – GREGORIO RICCI-CURBASTRO – VINCENZO STEFANO BREDA – DIRITTO COSTITUZIONALE

Made in Italy

Il Libro dell'Anno 2004

Laura Biagiotti Made in Italy Qualità Italia Un'esperienza professionale e umana di Laura Biagiotti 4 dicembre 2003 Al Quirinale, nel corso della cerimonia di consegna dei premi Leonardo, attribuiti [...] industriale italiano ha acquistato rinomanza internazionale con il successo di alcuni modelli di motoscooter, come la Vespa della Piaggio e la Lambretta della Innocenti, con le carrozzerie di Sergio Pininfarina e Nuccio Bertone, i modelli di macchine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE – TEMI GENERALI
TAGS: PIER GIACOMO CASTIGLIONI – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – PICCOLA E MEDIA IMPRESA – LUIGI CACCIA DOMINIONI – PIETRO ANTONIO SOLARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Made in Italy (1)
Mostra Tutti

ROBOTICA MEDICA E SOCIETA

XXI Secolo (2010)

Robotica medica e società Edoardo Datteri Guglielmo Tamburrini I rapidi sviluppi della robotica negli ultimi vent’anni del 20° sec. hanno dato un forte impulso alla progettazione di sistemi robotici [...] di Tokyo) o umanoidi (come FACE, Facial Automation for Conveying Emotions, sviluppato presso il Centro interdipartimentale di ricerca E. Piaggio dell’Università di Pisa). Aspettative e sfide per la ricerca La crescita demografica e l’aumento dell’età ... Leggi Tutto

Trasferimenti tecnologici

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Trasferimenti tecnologici Cristina Battaglia Roberta De Donatis Il trasferimento tecnologico può essere definito come l’insieme delle attività svolte dai centri di ricerca finalizzate alla valutazione, [...] , Vittorio - Piccaluga, Andrea, Le imprese spin-off della ricerca in Italia e all’estero, “Quaderni della Fondazione Piaggio”, 3, 1996, pp. 177-195. Etzkowitz, Leydesdorff 2000: Etzkowitz, Henry - Leydesdorff, Loet, The dynamics of innovation: from ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: TECNOLOGIA DELL’INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE – PROPRIETÀ INTELLETTUALE – ASIMMETRIA INFORMATIVA – EUROPEAN RESEARCH AREA – STRATEGIA DI LISBONA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 12
Vocabolario
piàggia
piaggia piàggia s. f. [lat. mediev. plagia «pendio, costa di monte» e «spiaggia» (di cui sono anche documentate le var. plaia e masch. plaiu), forse incrocio del lat. plaga (v. plaga) con il gr. πλάγια «pendenze, coste, fianchi», pl. neutro...
piaggiare¹
piaggiare1 piaggiare1 v. intr. [der. di piaggia] (io piàggio, ecc.; aus. avere), ant. – 1. Navigare vicino e lungo la spiaggia: piaggiare è andare fra la terra e l’alto mare (Buti). 2. fig. Tenersi neutrale tra due parti avverse, destreggiarsi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali