Paletnologo (Parigi 1843 - Milano 1921); mise in evidenza la civiltà di Golasecca e gli strati gallici lombardi; s'interessò ai problemi delle palafìtte subalpine italiane; illustrò le necropoli della [...] Scamozzina presso Albairate e la stazione del campo Castellaro presso Vho nel comune di Piadena. Socio corrispondente dei Lincei (1888). ...
Leggi Tutto
Abitato di capanne poste su un tavolato orizzontale sostenuto da pali infissi verticalmente sia sul fondo di un lago o di una palude, sia su una sponda del lago, più o meno asciutta e torbosa.
Numerose [...] (Lago di Varese) e Fimon. All’Eneolitico si attribuiscono le p. di Arquà Petrarca (Veneto), e quelle dei Lagazzi, presso Vho (Piadena). Alle prime fasi della civiltà del Bronzo risalgono le p. di Polada e Solferino, e alla fine di essa quella di ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Europa preistorica e protostorica
Lanfredo Castelletti
L'agricoltura non è un fenomeno autoctono in Europa. Già sul finire dell'Ottocento e agli inizi [...] e orzo distico (Hordeum distichum). In Italia settentrionale le raccolte sono meno abbondanti: a Travo (Piacenza), a Vhò di Piadena (Cremona), a Sammardenchia (Udine) e in altri luoghi si trovano farro piccolo, farro, frumento comune, orzo a più ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] scaricati in pozzetti, in origine in silos granari interrati, come a Samardenchia, Azzano Decimo (Udine) o a Vho di Piàdena (Cremona), tutti di età neolitica: i materiali rimescolati, i resti di mondatura dei cereali prima della macinazione, gli ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia settentrionale (23.864 km2 con 10.027.602 ab. nel 2020, ripartiti in 1516 Comuni; densità 420 ab./km2), compresa tra il crinale delle Alpi Centrali, il medio corso del Po, il Ticino, [...] con gli ambienti della cultura della ceramica impressa, e nella pianura lombarda, che fanno capo agli aspetti culturali di Vho (presso Piadena) e di Fiorano. Il Neolitico medio è rappresentato dalla cultura del vaso a bocca quadrata (4° millennio a.C ...
Leggi Tutto
(IV, p. 26; App. II, I, p. 228; III, I, p. 120)
A. è parola greca (ἀϱχαιολογία), introdotta nella letteratura storica da Tucidide, ripresa da Platone, Diodoro Siculo, Dionigi di Alicarnasso, per indicare [...] fra ENEA e dipartimento di Fisica di Milano, su laterizi di ricupero dell'Abbazia di Val di Susa, del Castello di Piadena e delle fornaci di Morgantina, hanno dato risultati soddisfacenti; così pure per argille del Quadrato di Torre Spaccata, per ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta protostorica. La civilta di La Tene
G. Bergonzi
P. Piana Agostinetti
La civiltà di la tène
La Tène è una stazione sulla riva orientale del Lago di Neuchâtel, nella Svizzera occidentale, [...] momento iniziale del La Tène B è possibile datare quasi soltanto la tomba con armi da Campo Costiere a Vho di Piadena. Le necropoli più antiche, come quella di Carzaghetto nel Mantovano, sembrano aver inizio alla fine di questo periodo.
Negli ultimi ...
Leggi Tutto
piadena
piàdena s. f. [dal gr. biz. πλαϑάνη per il class. πλάϑανον «asse per il pane» e «scodella»], dial. settentr. – Nome di una larga scodella (detta anche terrina) usata, spec. nel Veneto, per condire e servire l’insalata. ◆ Dim. piadenèlla,...
piada
s. f. [etimo incerto, forse connesso con piadena]. – Focaccia di farina, di forma rotonda e schiacciata, tipica della Romagna, dove è detta più comunem. piadina (v.). La piada è titolo di un noto componimento di G. Pascoli, che fa parte...