• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
51 risultati
Tutti i risultati [51]
Biografie [22]
Storia [15]
Archeologia [7]
Religioni [5]
Europa [4]
Geografia [2]
Arti visive [2]
Italia [2]
Storia delle religioni [2]
Pedagogia [1]

Il canto sociale dai Dischi del sole alle posse

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Il canto sociale dai Dischi del sole alle posse Antonio Fanelli Fili da riannodare Il ‘fare musica’ in forme collettive e condivise svolge una funzione sociale preziosa nel delineare identità di gruppo [...] , la ricerca dell’IEdM e degli altri soggetti che fanno parte della sua rete storica, come la Lega di cultura di Piadena, sta ampliando i propri orizzonti verso lo studio della diversità culturale e delle storie di vita dei migranti, all’interno di ... Leggi Tutto

CAVALCABÒ, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVALCABÒ (de Cavalcabobus), Giacomo Giancarlo Andenna Nacque dopo il 1275, secondogenito di Cavalcabò, marchese di Viadana, e fratello di Guglielmo. La prima notizia sicura su di lui risale al 18 febbr. [...] congiunte forze ghibelline dei Bonacolsi di Mantova e degli Scaligeri di Verona che occuparono il ponte di Dosolo sul Po, Piadena, Sabbioneta e la stessa Viadana, rocca avita del C., strenuamente difesa da suo nipote Ottaviano Cavalcabò. Prima che la ... Leggi Tutto

CAVALCABÒ, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVALCABÒ (de Cavalcabobus), Carlo Giancarlo Andenna Nato prima del 1375, era figlio di Giovanni, fratello di Ugolino. Nulla conosciamo della sua giovinezza e la prima notizia che possediamo di lui [...] la signoria territoriale della famiglia nella campagna cremonese, strappando ai suoi nemici Castelletto dei Ponzoni, Pescarolo e Piadena. Nel dicembre iniziarono per tramite di Cabrino Fondulo trattative anche con i Visconti per stipulare una tregua ... Leggi Tutto
TAGS: PANDOLFO MALATESTA – FRANCESCO GONZAGA – CABRINO FONDULO – POESIA CORTESE – LOMBARDIA

DELLA CORNA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DELLA CORNA, Antonio Marco Tanzi Figlio di Giorgio, probabilmente identificabile con il pittore ricordato in un documento del 1472, e di Francesca de Ho, fu fratello di Luca, pittore di una certa fama, [...] artefici di nome a Milano per intraprendere tali lavori. I cremonesi convocati erano il D., un Antonio da Piadena ed Alessandro Pampurino. Intorno alla stessa data è stata accostata (Voltini, 1958) una commissione prestigiosa: il polittico della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – GIOVAN PIETRO DA CEMMO – BARTOLOMEO VIVARINI – BALDASSARRE D'ESTE – LODOVICO IL MORO

BRESCIA

Enciclopedia Italiana (1930)

È per importanza demografica ed economica la seconda città della Lombardia. È situata a 45°32′ lat. N. e 10°13′ long. E. tra l'Oglio e il Chiese, allo sbocco in pianura della Val Trompia (Mella), a 149 [...] SO. della città) le linee ferroviarie per Bergamo e Lecco, per Cremona, per Iseo-Pisogne-Edolo, per Monterotondo e Iseo, per Piadena e Parma, per Treviglio e Milano, per Verona e Venezia. Vi sono linee tramviarie elettriche per Gardone Val Trompia e ... Leggi Tutto
TAGS: CASTIGLIONE DELLE STIVIERE – GIULIO CESARE MARTINENGO – GIOVANNI PIETRO DA CEMMO – FILIPPO MARIA VISCONTI – VITTORIO EMANUELE II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRESCIA (10)
Mostra Tutti

PONZONI, Ponzio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PONZONI, Ponzio Elisabetta Filippini PONZONI, Ponzio. – Nacque nella prima metà del XIII secolo, ma non sono note né la sua data di nascita né il nome dei genitori. Appartenne a un’importante famiglia [...] percepito sul Po e i diritti di ripatico. L’atto fu compiuto anche in presenza dell’arciprete della pieve di Piadena Maxenerio Ponzoni. Il ricorso da parte del nuovo vescovo all’assistenza dei suoi stretti congiunti per l’ordinaria amministrazione ... Leggi Tutto
TAGS: SAN MARTINO DEL LAGO – SCANDOLARA RAVARA – AZZANO SAN PAOLO – MARCA TREVIGIANA – ALTO MEDIOEVO

RODI, Faustino

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RODI, Faustino Anna Coccioli Mastroviti – Nacque a Cremona il 17 febbraio 1751, nella parrocchia dei Ss. Nazzario, Celso e Abbondio, da Carlo e da Angela Maria Mari. Dal 1770 al 1777 si formò con Ennemond [...] del secolo il marchese Giuseppe Magio gli commissionò la ristrutturazione della residenza suburbana in località Vho di Piadena, costruita all’inizio del secolo dal marchese Cesare. Rodi ridisegnò il prospetto con pronao terrazzato nel partito ... Leggi Tutto
TAGS: ARCHITETTURA NEORINASCIMENTALE – ENNEMOND ALEXANDRE PETITOT – GIUSEPPE PIERMARINI – TORRE DE’ PICENARDI – ANTONIO CATTANEO

La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Europa preistorica e protostorica

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Europa preistorica e protostorica Lanfredo Castelletti L'agricoltura non è un fenomeno autoctono in Europa. Già sul finire dell'Ottocento e agli inizi [...] e orzo distico (Hordeum distichum). In Italia settentrionale le raccolte sono meno abbondanti: a Travo (Piacenza), a Vhò di Piadena (Cremona), a Sammardenchia (Udine) e in altri luoghi si trovano farro piccolo, farro, frumento comune, orzo a più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – TEMI GENERALI – AGRICOLTURA NELLA STORIA

BOSIO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BOSIO, Giovanni (Gianni) Alfredo Martini Nato ad Acquanegra sul Chiese (Mantova) il 20 ott. 1923 da Barbato Lorenzo, fabbro di mestiere e socialista di ideali, e da Ida Pellegrini, conseguì la maturità [...] sugli studi etriomusicologici in Italia, Roma 1973). Con una serie di scritti, raccolti e pubblicati una prima volta a Piadena nel 1967 (L 'intellettuale rovesciato), ma anche con la promozione di numerose ed articolate iniziative, sia di spettacolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SUARDI, Giovan Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

SUARDI, Giovan Francesco Andrea Canova – Nacque a Verdello, in territorio bergamasco (dove la sua famiglia aveva un castello), attorno al 1422, da Giovanni e da Maddalena Suardi. Il luogo è stato desunto [...] . 523-554; R. Signorini, Baldassarre Soardi dedicatario della “Vita” di Vittorino da Feltre del Platina, in Bartolomeo Sacchi il Platina (Piadena 1421-Roma 1481), a cura di A. Campana - P. Medioli Masotti, Padova 1981, pp. 153-207 (in partic. p. 153 ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – BARBARA DI BRANDEBURGO – GIANFRANCESCO GONZAGA – BARTOLOMEO COLLEONI
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
piàdena
piadena piàdena s. f. [dal gr. biz. πλαϑάνη per il class. πλάϑανον «asse per il pane» e «scodella»], dial. settentr. – Nome di una larga scodella (detta anche terrina) usata, spec. nel Veneto, per condire e servire l’insalata. ◆ Dim. piadenèlla,...
piada
piada s. f. [etimo incerto, forse connesso con piadena]. – Focaccia di farina, di forma rotonda e schiacciata, tipica della Romagna, dove è detta più comunem. piadina (v.). La piada è titolo di un noto componimento di G. Pascoli, che fa parte...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali