Razionalità
Jon Elster
Introduzione
Il concetto di razionalità è, assieme a quello di giustizia sociale, uno dei concetti normativi fondamentali impiegati nelle scienze sociali. Intuitivamente, essere [...] utilità non può essere interpretato in nessun modo in termini di 'piacere' o 'felicità'. Nella moderna teoria della scelta, 'utilità' è stati di questo tipo sono il sonno, l'eccitazione sessuale, la dimenticanza, parlare senza balbettare, la fede, la ...
Leggi Tutto
Altri possibili titoli: viaggiare nell’epoca della riproducibilità digitale del mondo; viaggi nel qui e ora dell’altrove; viaggiatori giunti al di là delle mappe spazio-temporali, oltre le vie segnate [...] scorsero irrefrenabili fino a creare un’intensa sensazione di piacere che mi riempì d’indifferenza blasfema per la cerimonia L’inciviltà e il cinismo che caratterizza il turismo sessuale praticato su corpi minorenni e comunque corpi che si vendono ...
Leggi Tutto
Emozioni e sentimenti
Nico H. Frjida
Introduzione storica
L'analisi psicologica dell'emozione trova le sue radici nella discussione filosofica che si svolse inizialmente nel contesto della retorica [...] contraddistinguono da altri tipi di esperienza. Le sensazioni di piacere e di dolore (o di piacevolezza e di spiacevolezza suscitato da stimoli semplici, come odori e sapori: l'eccitazione sessuale ne è un esempio; le emozioni, cioè i cambiamenti di ...
Leggi Tutto
Donna
Evelyne Sullerot
di Evelyne Sullerot
Donna
sommario: 1. Introduzione. 2. Psicologia. 3. Condizione sociale della donna. 4. Posto della donna nell'istruzione e nel mondo del lavoro. □ Bibliografia.
1. [...] uno spettacolo e molto di rado si abbandona al piacere di descriverlo particolareggiatamente, come invece fa con se in savage society, New York 1927 (tr. it.: Sesso e repressione sessuale tra i selvaggi, Torino 1950).
Mead, M., Male and female, a ...
Leggi Tutto
Abbigliamento
Nicola Squicciarino
Leopoldina Fortunati
Il termine abbigliamento, che in origine aveva il significato di "ornamento, decorazione, abbellimento (anche di cose)", indica oggi quasi esclusivamente [...] cioè di un meccanismo regolativo attraverso il quale, quasi a proprio piacimento, l'interesse sessuale può venir risvegliato o attenuato. La visualizzazione dell'identità sessuale avviene per lo più accentuando il carattere allusivo nella cura della ...
Leggi Tutto
Gioco
Elisabetta Visalberghi
Matilde Panier Bagat
Paola de Sanctis Ricciardone
Il termine gioco definisce qualsiasi attività liberamente scelta a cui si dedichino, singolarmente o in gruppo, bambini [...] muovere un pupazzo sospeso sulla culla) e provare quindi il piacere non solo di provocare una realtà desiderata, ma di agire sviluppano, inoltre, i giochi che ripropongono i ruoli sessuali tipici della società degli adulti: così le bambine organizzano ...
Leggi Tutto
Mestruazione
Piergiorgio Crosignani
Dinora Pines
Anne Honer
La mestruazione (dal latino menstruus, «mensile») è un fenomeno fisiologico ciclico consistente in una perdita ematica che proviene dalla [...] idea di impurità, riferita in genere alle secrezioni del corpo, ai contatti sessuali e al parto, è collegata pure al divieto di consumare alcuni cibi dalle donne quali ‘principali strumenti di piacere’ e garanti della continuazione della specie ...
Leggi Tutto
Devianza
Roberto Beneduce
Si indicano come devianti i comportamenti che implicano una trasgressione rispetto ai modelli culturali prevalenti di un gruppo sociale, in una direzione disapprovata dalla [...] coniuga bisogni e desideri, fatica e riposo, rinuncia e piacere. L'otium ha rappresentato a lungo una zona ambigua nei conflitti dell'identità di genere, nei quali l'inversione sessuale non è celebrata e risolta attraverso il rituale ma, dolorosamente ...
Leggi Tutto
Feticcio
Enrico Comba e Salomon Resnik
Il termine feticcio (dal portoghese feitiço, "artificiale", a sua volta derivato del latino facticius, "fabbricato, costruito", e dunque anche "falso, finto") [...] che si manifesta quando il bambino, alla vista dell'organo sessuale femminile, scopre che la donna non possiede il pene: parti negare la perdita e trasformare, così, il lutto in 'piacere erotomaniaco'.
Secondo M. Klein (1940), lo svelamento della ...
Leggi Tutto
sessualità Complesso dei caratteri sessuali e dei fenomeni che concernono il sesso.
Nel genere umano, il complesso dei fenomeni psicologici e comportamentali relativi al sesso. Tali comportamenti sono [...] genere appare estremamente lontano da quello occidentale) l’identità sessuale di un individuo può mutare nel corso delle diverse fasi dalle zone genitali, o in quanto cercano un piacere (per es. suzione del pollice) indipendentemente dall’esercizio ...
Leggi Tutto
sessuale
sessüale agg. [dal lat. tardo sexualis, der. di sexus «sesso»]. – 1. Del sesso, che riguarda il sesso: sviluppo s.; raggiungere la maturità sessuale. In partic.: a. In biologia animale, con riferimento soprattutto ai metazoi, riproduzione...
sessualità s. f. [der. di sessuale]. – 1. In generale, il complesso dei caratteri sessuali e dei fenomeni mediante i quali due organismi della stessa specie riescono a operare tra loro scambî di materiale genetico finalizzato alla conservazione...