Mutilazione
Giancarlo Urbinati
Mutilazione è termine generico che comunemente indica l'asportazione, in seguito a trauma o a intervento chirurgico, di una parte importante del corpo, per lo più di un [...] dall'infanzia all'età adulta. Essa non ha peraltro conseguenze negative sotto il profilo funzionale, in quanto non altera il piaceresessuale, e ne ha anzi di positive dal punto di vista igienico. Molto diversa è la circoncisione femminile, che è ...
Leggi Tutto
Biologia
Il processo o l’insieme dei processi mediante i quali gli esseri viventi perpetuano la propria specie, producendo nuovi individui che ripetono ciclicamente le medesime fasi di sviluppo fino al [...] , sono in genere associate ad apparati per l’emissione dei prodotti sessuali, per assicurare l’incontro e l’unione dei gameti, e a forma direttamente leggibile e in numero di copie variabile a piacere anche se per lo più limitato a un massimo di ...
Leggi Tutto
A partire dagli ultimi decenni del secolo scorso il concetto di c. tende a trasformarsi da nozione storicofilosofica (o pedagogica) in un concetto scientifico che trova una precisa definizione in campo [...] limitazione e del differimento del piacere, della subordinazione del principio del piacere al principio della realtà: qualsiasi organizzazione sociale, e cioè qualsiasi forma di c., poggia sulla limitazione della sessualità, in quanto si procura l ...
Leggi Tutto
Omosessualita
Asher Colombo
di Asher Colombo
Omosessualità
sommario: 1. Introduzione. 2. La nascita degli omosessuali moderni. 3. Il coming out. 4. La diffusione di una subcultura gay e lesbica nelle [...] più rara: al suo interno non vi era più un partner sessualmente solo 'attivo' o 'passivo', ma i ruoli specializzati erano spesso intercambiabili sulla base di considerazioni legate al piacere e non più alla distribuzione gerarchica del potere e del ...
Leggi Tutto
COMUNICAZIONI DI MASSA
Denis McQuail
Alessandro Pace
Sociologia
di Denis McQuail
Introduzione
'Mezzi di comunicazione di massa' (o mass media) è un termine collettivo entrato nell'uso per indicare [...] massa, quasi sempre il riferimento ultimo è a ciò che piace al pubblico, perché l'unica condizione che garantisca la sopravvivenza è alla tutela del buon costume, inteso come pudore sessuale (corrispondentemente vietando le opere e gli spettacoli ...
Leggi Tutto
Utopia
VValerio Verra
di Valerio Verra
Utopia
sommario: 1. Introduzione: utopia e utopismo. 2. Utopia ed escatologia. 3. Utopia, ideologia, immaginazione sociale. 4. Marxismo e utopia. 5. Utopia, staticità [...] strette e particolareggiate circa l'amore e la vita sessuale, di non condizionare la felicità alla costrizione entro piccole un suo sviluppo interno e nei quali ci si può collocare a piacere, passando dall'uno all'altro come ci si muove nelle diverse ...
Leggi Tutto
Donna
Simonetta Piccone Stella
di Simonetta Piccone Stella
Donna
sommario: 1. Introduzione. 2. Il coinvolgimento negli accadimenti mondiali. 3. L'evoluzione dell'istruzione. 4. Il rapporto fra occupazione [...] differenza non è piccola) e dei loro modi di trarne piacere sembra ancora lontana. Qual è il significato implicito, ad di una strada del tutto sgombra da ostacoli per lo scambio sessuale tra maschi e femmine, svincolato da legami e promesse di impegno ...
Leggi Tutto
Civiltà
Pietro Rossi
Il termine e l'idea
Il termine 'civiltà', al pari dei suoi omologhi nelle lingue neolatine e nell'inglese, deriva dal latino civilitas, una parola coniata nella seconda metà del [...] l'affermarsi di un divieto che comporta la rinuncia al rapporto sessuale con la madre (e, interpretato in forma estensiva, con tutte approfondendola attraverso la distinzione tra principio del piacere e principio di realtà, e soprattutto attraverso ...
Leggi Tutto
Famiglia
Paul-Henry Chombart de Lauwe
di Paul-Henry Chombart de Lauwe
Famiglia
sommario: 1. Introduzione. 2. Famiglia, specie umana e civiltà. a) L'apporto delle teorie. b) La lezione delle società [...] , e, per una donna, amare contemporaneamente molti uomini e trovare con loro il piacere liberamente? Per un verso, l'abolizione dei tabù e la liberazione sessuale, che hanno contraddistinto questi ultimi anni, hanno permesso fino a un certo punto di ...
Leggi Tutto
Criminalita
Marshall B. Clinard
di Marshall B. Clinard
Criminalità
sommario: 1. La criminologia: definizione e storia. 2. Differenti aspetti della criminologia in Europa e negli Stati Uniti. 3. Controllo [...] responsabilità individuale e la cattiva condotta è motivata dal confronto tra il piacere che ci si ripromette dal delitto da una parte e il dolore risse e aggressioni senza gravi conseguenze, e certi reati sessuali. Nei casi in cui la parte lesa è la ...
Leggi Tutto
sessuale
sessüale agg. [dal lat. tardo sexualis, der. di sexus «sesso»]. – 1. Del sesso, che riguarda il sesso: sviluppo s.; raggiungere la maturità sessuale. In partic.: a. In biologia animale, con riferimento soprattutto ai metazoi, riproduzione...
sessualità s. f. [der. di sessuale]. – 1. In generale, il complesso dei caratteri sessuali e dei fenomeni mediante i quali due organismi della stessa specie riescono a operare tra loro scambî di materiale genetico finalizzato alla conservazione...