LA CAVA, Mario
Patrizia Bartoli Amici
Nacque a Bovalino, in Calabria, l'11 sett. 1908 da Rocco, maestro elementare, e da Marianna Procopio.
La madre, donna semplice e poco istruita, era tuttavia dotata [...] chiuso microcosmo - dove il sostanziale prevalere di istinti ancestrali condanna la donna a esclusivo oggetto di piaceresessuale - è in effetti dominata dalla presenza del protagonista che porta all'abbrutimento tutto quanto lo circondi; tuttavia ...
Leggi Tutto
D'ANNUNZIO, Gabriele
Marcello Carlino
Nacque a Pescara, il 12 marzo 1863,da Francesco Paolo e da Luisa de Benedictis. Il padre proveniva da una modesta famiglia, ma, adottato da uno zio benestante, [...] lavorò alacremente e dopo un semestre concluse la stesura de Il piacere. Su quel parto, sudato e laborioso, e sulla vita " e di riscatto, sembra consegnarsi ad un malcelato desiderio sessuale. Tullio è, in sostanza, della stessa pasta di Andrea ...
Leggi Tutto
BRANCATI, Vitaliano
Nino Borsellino
Nacque a Pachino (Siracusa) il 24 luglio 1907eintraprese gli studi a Modica proseguendoli a Catania dove, nel 1929, si laureò in lettere discutendo con N. Busetto [...] me li renda lontani. Se potessi capovolgere i tempi mi piacerebbe raccontare agli uomini gentili dell'Ottocento le crudeltà e gli anche a caratterizzare sociologicamente la loro follia sessuale con vistose contrapposizioni di vita umile: tragici ...
Leggi Tutto
GIURLANI, Aldo (pseudonimo Aldo Palazzeschi)
Giorgio Taffon
Nacque il 2 febbr. 1885, da Alberto e Amalia Martinelli, a Firenze, in una casa di via Guicciardini.
Il padre era un solido commerciante, titolare [...] causa. Nel 1964 vennero edite le prose a sfondo autobiografico Il piacere della memoria (Milano) - dove raccolse Stampe dell'800 (col e viceversa; anche questo romanzo, tramite una metafora sessuale, ma troppo eclatante e scontata, vorrebbe essere un ...
Leggi Tutto
LONZI, Carla
Maria Luisa Boccia
Nacque a Firenze il 6 marzo 1931 da Agostino, artigiano, e Giulia Matteini, diplomata maestra, entrambi orfani. Era la prima figlia, accolta come «la creatura più attesa» [...] cui stava lavorando quell’estate, Lonzi elaborò, a partire dal suo vissuto, una lettura originale della sessualità femminile, quella del piacere clitorideo. Nella Premessa esplicita le domande di fondo. «Perché la donna non ha la risoluzione nell ...
Leggi Tutto
CASTI, Giambattista
Salvatore Nigro
Nacque ad Acquapendente (Viterbo) il 29 ag. 1724 da Francesco, nativo di Montefiascone, e da Francesca Pegna, di Cassino. All'età di dodici anni entrònel seminario [...] o per ragione / d'antipatia o delitto..."). La liberazione del piacere è per il C. connessa sempre a principî di libertà sociale. La sua polemica all'indirizzo di una morale sessuale in gramaglia controriformistica, che faceva perno su concetti ...
Leggi Tutto
CROTTI, Elio Giulio
Roberto Ricciardi
Nacque a Cremona verso la fine del sec. XV dalla nobile famiglia Crotta o Grotta, che già in passato si era segnalata in Cremona per la sua rimarchevole partecipazione [...] Lucina apparivano già nell'Hermione), vistefuggevolmente come datrici di piacere e sintetizzate in scorci epigrammatici, come Elia, che ha esempio, riproduce il furente balbettio dell'eccitazione sessuale, impediscono di credere ad un proposito di ...
Leggi Tutto
sessuale
sessüale agg. [dal lat. tardo sexualis, der. di sexus «sesso»]. – 1. Del sesso, che riguarda il sesso: sviluppo s.; raggiungere la maturità sessuale. In partic.: a. In biologia animale, con riferimento soprattutto ai metazoi, riproduzione...
sessualità s. f. [der. di sessuale]. – 1. In generale, il complesso dei caratteri sessuali e dei fenomeni mediante i quali due organismi della stessa specie riescono a operare tra loro scambî di materiale genetico finalizzato alla conservazione...