Perversione
Giorgio Abraham
Perversione (dal latino pervertere, "sconvolgere, mettere sottosopra") indica un mutamento in senso ritenuto deteriore, patologico, di un processo psichico, di un sentimento, [...] , che il comportamento deviante assume sul resto della vita sessuale del soggetto: in altre parole, il perverso finisce non oppure il soggetto, pur in apparenza interessato a ottenere il piacere a tutti i costi, in genere rivela una scarsa capacità ...
Leggi Tutto
Sadismo
Vittorio Volterra
Il termine sadismo venne coniato, nel 1869, dallo psichiatra R. von Krafft-Ebing, che lo derivò dal nome del marchese D.-A.-F. de Sade, scrittore francese del 18° secolo. Designa [...] e degradando l'oggetto. D'altronde, i soggetti con sadismo o masochismo sessuale di rado rinunciano alle loro modalità erotiche, che producono piacere, sono egosintoniche e costituiscono una particolarità o, meglio, una caratteristica della loro ...
Leggi Tutto
Pulsione
Liliana Zani Minoja
In ambito psicologico il termine pulsione (dal latino pulsio, derivato da pellere, "spingere, scacciare") sta a indicare la spinta che deriva da un qualsiasi fenomeno o [...] madre, che è il primo oggetto di amore. Lo sviluppo sessuale della persona adulta è il risultato delle tappe su esposte e Nei bambini molto piccoli agisce principalmente il principio del piacere, in quanto il soggetto è volto al soddisfacimento dei ...
Leggi Tutto
Odio
Anna Sabatini Scalmati
La parola odio indica uno stato emotivo di grave e persistente avversione verso qualcosa o qualcuno. Passione opposta all'amore, l'odio è un sentimento d'acuta ostilità, [...] si affrontano due grandi correnti istintuali, le pulsioni di autoconservazione o dell'Io e le pulsioni sessuali - e il principio del piacere/dispiacere che lo regola sono ormai da considerarsi angusti e insufficienti. La causa del disturbo psichico ...
Leggi Tutto
CROTTI, Elio Giulio
Roberto Ricciardi
Nacque a Cremona verso la fine del sec. XV dalla nobile famiglia Crotta o Grotta, che già in passato si era segnalata in Cremona per la sua rimarchevole partecipazione [...] Lucina apparivano già nell'Hermione), vistefuggevolmente come datrici di piacere e sintetizzate in scorci epigrammatici, come Elia, che ha esempio, riproduce il furente balbettio dell'eccitazione sessuale, impediscono di credere ad un proposito di ...
Leggi Tutto
Monteiro, João César
Alberto Momo
Regista e attore cinematografico portoghese, nato a Figueira da Foz il 2 febbraio 1939 e morto a Lisbona il 3 febbraio 2003. Massimo esponente del cinema portoghese [...] della morale nella sua dimensione politica e sessuale. L'eterogeneità dei materiali estetici utilizzati e espada? (1975) ‒ avevano rivelato un "fondamentale lirismo e un piacere impuro dell'estetismo" (J. Bénard da Costa, Histoires du cinèma ...
Leggi Tutto
Gélin, Daniel
Simone Emiliani
Attore cinematografico francese, nato ad Angers (Maine-et-Loire) il 19 maggio 1921 e morto a Parigi il 29 novembre 2002. Attivo soprattutto negli anni Cinquanta, G. portò [...] La ronde (1950; La ronde ‒ Il piacere e l'amore) e Le plaisir (1952; Il piacere), così come anche nella caratterizzazione di personaggi ambigui i suoi comportamenti e che fallisce l'appuntamento sessuale con una signora sposata, e quello del pittore ...
Leggi Tutto
Schneider, Maria
Cecilia Causin
Attrice cinematografica francese, nata a Parigi il 27 marzo 1952. Dotata di una bellezza inconsueta, caratterizzata dalle sue origini gitane, ha saputo coniugare felicemente [...] , appena ventenne, come icona della libertà amorosa e sessuale, segnando fatalmente tutta la sua carriera.
Figlia dell' di Natale) di Terence Young, e in Madly (1970; Madly, il piacere dell'uomo) di Roger Kahane, al fianco di Alain Delon. Dopo ...
Leggi Tutto
Granger, Farley (propr. Farley Earle)
Anton Giulio Mancino
Attore cinematografico e televisivo statunitense, nato a San José (California) il 1° luglio 1925. A partire da Rope (1948; Nodo alla gola o [...] come La rossa dalla pelle che scotta di Renzo Russo e Alla ricerca del piacere di Silvio Amadio, entrambi del 1972, o in polizieschi come Rivelazioni di un maniaco sessuale al capo della squadra mobile di Roberto Montero Bianchi, ancora del 1972, e ...
Leggi Tutto
sessuale
sessüale agg. [dal lat. tardo sexualis, der. di sexus «sesso»]. – 1. Del sesso, che riguarda il sesso: sviluppo s.; raggiungere la maturità sessuale. In partic.: a. In biologia animale, con riferimento soprattutto ai metazoi, riproduzione...
sessualità s. f. [der. di sessuale]. – 1. In generale, il complesso dei caratteri sessuali e dei fenomeni mediante i quali due organismi della stessa specie riescono a operare tra loro scambî di materiale genetico finalizzato alla conservazione...