D'ANNUNZIO, Gabriele
Marcello Carlino
Nacque a Pescara, il 12 marzo 1863,da Francesco Paolo e da Luisa de Benedictis. Il padre proveniva da una modesta famiglia, ma, adottato da uno zio benestante, [...] lavorò alacremente e dopo un semestre concluse la stesura de Il piacere. Su quel parto, sudato e laborioso, e sulla vita " e di riscatto, sembra consegnarsi ad un malcelato desiderio sessuale. Tullio è, in sostanza, della stessa pasta di Andrea ...
Leggi Tutto
Bonifacio VIII
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B.: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente in Anagni, [...] . Per certo non autorevole riconoscimento, questo, ma tale da far piacere a B. che, per il resto, non dovette esser molto dei corpi e alla vita eterna; afferma che il commercio sessuale non è peccato; si compiace di mangiar carne nei giorni di ...
Leggi Tutto
F., così chiamato dal nonno paterno Fernando I d'Aragona, era l'unico figlio maschio, illegittimo, di Alfonso V d'Aragona. Essendo F. nato a Valencia, si era supposto che la madre, Gueraldona Carlino, [...] all'estero, agli insegnamenti patemi.
Nonostante l'evidente piacere e la perizia dimostrati nelle arti marziali, F. stoffa, e le sue proteste per l'impotenza politica e sessuale del marito cominciarono ben presto a preoccupare Napoli. Pur essendo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Lorenzo Valla
Rita Pagnoni Sturlese
Lorenzo Valla è una delle figure più rappresentative dell’Umanesimo italiano: egli dà vita a un progetto di profondo rinnovamento pratico e teoretico che, pur non [...] maggior parte del primo libro è un’esaltazione della bontà del piacere fisico («omnis voluptas bona est»), della spontanea gioia di vivere e contro la soverchia esaltazione della verginità sessuale, dall’altro denunciando la corrente ipocrisia del ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri nacque a Firenze nel maggio, o giugno, 1265, l’anno prima della battaglia di Benevento, che segna la distruzione della parte ghibellina in Italia. Di famiglia guelfa, cresce in anni segnati [...] stecco, uncino, ecc.), doppi sensi triviali (nido «organo sessuale femminile»), insomma uno sperimentalismo di segno antitetico a quello nel senso di «vista»; bellezza e piacere nel senso di «bellezza»: il piacere etterno, cioè la «bellezza di Dio». ...
Leggi Tutto
BRANCATI, Vitaliano
Nino Borsellino
Nacque a Pachino (Siracusa) il 24 luglio 1907eintraprese gli studi a Modica proseguendoli a Catania dove, nel 1929, si laureò in lettere discutendo con N. Busetto [...] me li renda lontani. Se potessi capovolgere i tempi mi piacerebbe raccontare agli uomini gentili dell'Ottocento le crudeltà e gli anche a caratterizzare sociologicamente la loro follia sessuale con vistose contrapposizioni di vita umile: tragici ...
Leggi Tutto
GIURLANI, Aldo (pseudonimo Aldo Palazzeschi)
Giorgio Taffon
Nacque il 2 febbr. 1885, da Alberto e Amalia Martinelli, a Firenze, in una casa di via Guicciardini.
Il padre era un solido commerciante, titolare [...] causa. Nel 1964 vennero edite le prose a sfondo autobiografico Il piacere della memoria (Milano) - dove raccolse Stampe dell'800 (col e viceversa; anche questo romanzo, tramite una metafora sessuale, ma troppo eclatante e scontata, vorrebbe essere un ...
Leggi Tutto
Autismo
Salomon Resnik
Paola Bernabei
Il termine tedesco Autismus, dal greco αὐτός, "stesso", coniato dallo psichiatra svizzero E. Bleuler, designa, in senso generale, la patologia caratterizzata dalla [...] esterno. Quindi l'autoerotismo si distingue dall'eccitazione sessuale normale, che nasce dalla presenza della persona o sensuale con l'oggetto e talvolta pare manifestare un piacere erotizzato o feticistico per l'oggetto inanimato.
Si tratta quindi ...
Leggi Tutto
Amore
Alfonso Troisi
Gabriele Schino
Leonardo Ancona
Bruno Callieri
Correntemente inteso come rapporto duale e reciproco, l'amore può definirsi, sulla base dei risultati della ricerca psicologica, [...] e al contempo della gratificazione, sia di natura fisica (il piacere), sia, in certi casi, di natura religiosa, morale o è anche chi ama in un modo nevrotico, retto dai soli impulsi sessuali, in una miscela ambivalente di amore e di odio; e vi è ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Pellegrino Rossi
Stefano Perri
La fama di Pellegrino Rossi è legata soprattutto alla sua attività politica e ai suoi studi giuridici. Tuttavia egli fu anche un economista, considerato dai suoi contemporanei [...] prole. Il loro intento è quello di evitare un comportamento morale e sessuale discutibile, ma, si chiede Rossi, «tra due mali non si l’uomo si astiene dal piacere, dal godimento attuale, per aumentare i suoi mezzi di piacere o di sussistenza per l’ ...
Leggi Tutto
sessuale
sessüale agg. [dal lat. tardo sexualis, der. di sexus «sesso»]. – 1. Del sesso, che riguarda il sesso: sviluppo s.; raggiungere la maturità sessuale. In partic.: a. In biologia animale, con riferimento soprattutto ai metazoi, riproduzione...
sessualità s. f. [der. di sessuale]. – 1. In generale, il complesso dei caratteri sessuali e dei fenomeni mediante i quali due organismi della stessa specie riescono a operare tra loro scambî di materiale genetico finalizzato alla conservazione...