Si è disputato se la danza sia stata originariamente profana e da questa poi sia venuta la danza sacra o se, viceversa, dalla danza sacra sia derivata la profana. Certo è che tra i primitivi - e così si [...] i danzatori abili a lasciarsi andare alla loro fantasia e al piacere di brillare individualmente. La courante si danzava da due persone sole alcune specie di animali.
Come mezzo di attrattiva sessuale la danza si trova presso molte popolazioni, anzi ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] primalità può, con un margine di errore che può essere reso piccolo a piacere, dichiarare che un intero è un numero primo anche se non lo è. rivelare lo stato di salute o la vita sessuale. Per evitare l'indebita raccolta, aggregazione, utilizzazione ...
Leggi Tutto
(IV, p. 631; App. I, p. 163; V, i, p. 233)
Il superamento o la contaminazione dei linguaggi artistici tradizionali, così come l'introduzione di nuovi procedimenti espressivi che includono un dialogo sempre [...] (Between cinema and a hard place, 1991) e sui modelli di sessualità (Suspension of disbelief, 1991-92).
Su un piano ancora diverso operano di dinamiche comportamentali e psicologiche, quali piacere, desiderio, dolore.
L'indagine sul corpo ...
Leggi Tutto
Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] personali su convinzioni religiose, opinioni politiche, tendenze sessuali ecc., oggetto di una protezione rinforzata.
La usare il linguaggio, ma attraverso quella di provare dolore e piacere. In caso contrario, avverte Singer, ci troveremmo nella ...
Leggi Tutto
Alla concezione del c. come sfondo di tutti gli eventi psichici si è giunti nel 20° sec., dopo che la psicologia ha compiuto la sua emancipazione dall'ambito filosofico, in cui era inclusa, e ha tentato [...] all'analisi il compito di liberare l'energia sessuale inibita, Lowen riduce l'importanza della sessualità e modifica l'obiettivo terapeutico di Reich allargandolo alla più generale capacità di provare piacere e di sperimentare la gioia di vivere.
La ...
Leggi Tutto
cultura
Stefano De Luca
Formazione individuale e costumi collettivi
Il termine cultura ha due significati fondamentali. Il primo, di origine antica, indica un processo di formazione individuale, fondato [...] conclusioni, elaborando una teoria dello sviluppo culturale. Il principio del piacere spinge gli individui a soddisfare in modo non regolato tutti i propri impulsi sessuali; ma un simile comportamento rende impossibile la nascita di qualsiasi forma ...
Leggi Tutto
Coscienza
HHans Wagner
Donald O. Hebb
Carlo Loeb
di Hans Wagner, Donald O. Hebb, Carlo Loeb
COSCIENZA
Coscienza
di Hans Wagner
sommario: 1. Introduzione. 2. Le difficoltà specifiche della teoria della [...] di coscienza. Ora: a) esso non avrebbe soltanto provato dolore o piacere, ma oltre a ciò avrebbe avuto in sé, nell'uno come fame o no, oppure che abbia sete o che sia sessualmente recettivo) ma per ognuna di queste condizioni il comportamento è ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] in questo stato di isolamento è ineffabile: di là dal piacere e dal dolore, in una coscienzialità metempirica, paragonata allo fanno altro che ribadire il concetto di un'umanità sessualmente differenziata solo in apparenza.
Ancora più a occidente, ...
Leggi Tutto
Utopia
VValerio Verra
di Valerio Verra
Utopia
sommario: 1. Introduzione: utopia e utopismo. 2. Utopia ed escatologia. 3. Utopia, ideologia, immaginazione sociale. 4. Marxismo e utopia. 5. Utopia, staticità [...] strette e particolareggiate circa l'amore e la vita sessuale, di non condizionare la felicità alla costrizione entro piccole un suo sviluppo interno e nei quali ci si può collocare a piacere, passando dall'uno all'altro come ci si muove nelle diverse ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] represso e gretto calvinista, che gode di un tetro piacere nel limitare i piaceri degli altri, diventerebbe il tipo ' di Marcuse prese il posto della scienza sociale; manuali di sadismo sessuale presero il posto della poesia d'amore; la droga e i ‛ ...
Leggi Tutto
sessuale
sessüale agg. [dal lat. tardo sexualis, der. di sexus «sesso»]. – 1. Del sesso, che riguarda il sesso: sviluppo s.; raggiungere la maturità sessuale. In partic.: a. In biologia animale, con riferimento soprattutto ai metazoi, riproduzione...
sessualità s. f. [der. di sessuale]. – 1. In generale, il complesso dei caratteri sessuali e dei fenomeni mediante i quali due organismi della stessa specie riescono a operare tra loro scambî di materiale genetico finalizzato alla conservazione...