• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
297 risultati
Tutti i risultati [297]
Temi generali [61]
Medicina [62]
Biografie [48]
Scienze demo-etno-antropologiche [40]
Psicologia sociale [29]
Psicologia generale [26]
Psicologia dell eta evolutiva [26]
Psicoterapia [25]
Psicologia cognitiva [24]
Psicanalisi [23]

Mutilazione

Universo del Corpo (2000)

Mutilazione Giancarlo Urbinati Mutilazione è termine generico che comunemente indica l'asportazione, in seguito a trauma o a intervento chirurgico, di una parte importante del corpo, per lo più di un [...] dall'infanzia all'età adulta. Essa non ha peraltro conseguenze negative sotto il profilo funzionale, in quanto non altera il piacere sessuale, e ne ha anzi di positive dal punto di vista igienico. Molto diversa è la circoncisione femminile, che è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA – PRATICHE CULTURALI

perversioni

Dizionario di Medicina (2010)

perversioni Gennaro Saragnano Pedofilia La pedofilia è la perversione caratterizzata dall’attrazione sessuale per i bambini. Nella psicopatologia del pedofilo si riscontrano i meccanismi psichici tipici [...] i perversi, il pedofilo paga un prezzo psicologico elevatissimo: deve spendere molte energie per ottenere un piacere sessuale effimero e ripetitivo, che nasce dal bisogno di placare un’angoscia interna molto profonda e potenzialmente destrutturante ... Leggi Tutto

masochismo/sadismo

Dizionario di Medicina (2010)

masochismo/sadismo Disturbi psicopatologici del comportamento sessuale caratterizzati da ricorrenti e intensi impulsi sessuali e da fantasie sessualmente eccitanti che implicano – nel masochismo – il [...] in quanto la crudeltà o l’umiliazione inflitte o subite sono una condizione necessaria per raggiungere l’eccitazione e il piacere sessuale. L’ipotesi patogenetica è che questo tipo di perversione derivi da un impasto patologico delle pulsioni ... Leggi Tutto
TAGS: PULSIONE DI MORTE – PIACERE SESSUALE – PSICOPATOLOGICI – SIGMUND FREUD – PSICOANALISI

prostitutivo

NEOLOGISMI (2018)

prostitutivo agg. Finalizzato alla prostituzione; relativo alla prostituzione. • Gli atti sessuali «coinvolgono tutti gli astanti» e siccome balletti, toccamenti e altro sono «stati ricompensati» da [...] , ospite di 7 notti del «sistema prostitutivo organizzato ad Arcore da Fede-Mora-Minetti per il soddisfacimento del piacere sessuale del premier», (Luigi Ferrarella, Corriere della sera, 14 maggio 2013, p. 2, Primo Piano) • «Ritiene il Tribunale ‒ si ... Leggi Tutto
TAGS: SILVIO BERLUSCONI – PIERO COLAPRICO – ILDA BOCCASSINI – PROSTITUZIONE – ARCORE

masturbazione

Dizionario di Medicina (2010)

masturbazione Pratica erotica, auto-erotica o etero-erotica, tendente alla provocazione dell’orgasmo e del piacere sessuale al di fuori dell’accoppiamento, mediante l’eccitamento manuale degli organi [...] bambini con isolamento sociale e difficoltà di contatto, e ancor più frequente nella pubertà, non solo come surrogato di rapporti sessuali ma anche per superare una tensione; la sua frequenza diminuisce nell’età adulta, più nell’uomo che nella donna ... Leggi Tutto

Freud, Sigmund

Enciclopedia on line

Freud, Sigmund Fondatore della psicanalisi (Freiberg, Moravia, 1856 - Londra 1939). Le sue teorie hanno avuto un enorme impatto su tutti i settori della cultura (psicologia dell'arte, della religione ecc.) e hanno influito [...] ", 1905), Drei Abhandlungen zur Sexualtheorie ("Tre saggi sulla teoria sessuale", 1905), Der Wahn und die Träume in Wilhelm Jensens " des Lustprinzips ("Al di là del principio di piacere", 1920), Massenpsychologie und Ich-Analyse ("Psicologia delle ... Leggi Tutto
TAGS: ANNESSIONE DELL'AUSTRIA ALLA GERMANIA – JENSEITS DES LUSTPRINZIPS – FRANCOFORTE SUL MENO – OTORINOLARINGOIATRA – APPARATO PSICHICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Freud, Sigmund (5)
Mostra Tutti

riproduzione

Enciclopedia on line

Biologia Il processo o l’insieme dei processi mediante i quali gli esseri viventi perpetuano la propria specie, producendo nuovi individui che ripetono ciclicamente le medesime fasi di sviluppo fino al [...] , sono in genere associate ad apparati per l’emissione dei prodotti sessuali, per assicurare l’incontro e l’unione dei gameti, e a forma direttamente leggibile e in numero di copie variabile a piacere anche se per lo più limitato a un massimo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOTOGRAFIA – TEMI GENERALI – BIOINGEGNERIA – FISIOLOGIA GENERALE – FISIOLOGIA COMPARATA – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – SOCIOLOGIA – INDUSTRIA GRAFICA – INFORMATICA APPLICATA
TAGS: TASSO DI FECONDITÀ TOTALE – RADIAZIONE ULTRAVIOLETTA – REPLICAZIONE DEL DNA – RIPRODUZIONE AGAMICA – AMBYSTOMA MEXICANUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su riproduzione (9)
Mostra Tutti

Shakespeare, William

Enciclopedia on line

Shakespeare, William Drammaturgo e poeta inglese (Stratford-upon-Avon 1564 - ivi 1616). Terzo degli otto figli dell'agiato commerciante di pellami John (che ricoprì cariche pubbliche a Stratford durante il regno di Maria la [...] alle commedie romantiche che nei titoli stessi indicano la volontà di piacere al pubblico, As you like it (versione all'italiana del di onore e nobiltà secondo i codici sociale, militare, sessuale e via dicendo; ecco Measure for measure, in cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: THE MERRY WIVES OF WINDSOR – THE MERCHANT OF VENICE – GIACOMO VI DI SCOZIA – CAVALLERIA MEDIEVALE – GIOVANNI SENZATERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Shakespeare, William (4)
Mostra Tutti

CULTURA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

A partire dagli ultimi decenni del secolo scorso il concetto di c. tende a trasformarsi da nozione storicofilosofica (o pedagogica) in un concetto scientifico che trova una precisa definizione in campo [...] limitazione e del differimento del piacere, della subordinazione del principio del piacere al principio della realtà: qualsiasi organizzazione sociale, e cioè qualsiasi forma di c., poggia sulla limitazione della sessualità, in quanto si procura l ... Leggi Tutto
TAGS: STRATIFICAZIONE SOCIALE – ANTROPOLOGIA CULTURALE – A. R. RADCLIFFE-BROWN – RELATIVISMO CULTURALE – RIVOLUZIONE AGRICOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CULTURA (8)
Mostra Tutti

Etica

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(XIV, p. 447) La riflessione etica degli ultimi decenni del 20° sec. si presenta estremamente variegata e soggetta ad alcune importanti svolte che rispecchiano spesso mutamenti di sensibilità intervenuti [...] al centro del calcolo non più stati d'animo come il piacere o il dolore ma le preferenze personali. Harsányi ha anche che questa non possa non tener conto della diversità di genere sessuale (v. genere, in questa Appendice), e che dunque un'e ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE COPERNICANA – RELAZIONE ASIMMETRICA – DIRITTI DEGLI ANIMALI – EUROPA CONTINENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Etica (11)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30
Vocabolario
sessüale
sessuale sessüale agg. [dal lat. tardo sexualis, der. di sexus «sesso»]. – 1. Del sesso, che riguarda il sesso: sviluppo s.; raggiungere la maturità sessuale. In partic.: a. In biologia animale, con riferimento soprattutto ai metazoi, riproduzione...
sessualità
sessualità s. f. [der. di sessuale]. – 1. In generale, il complesso dei caratteri sessuali e dei fenomeni mediante i quali due organismi della stessa specie riescono a operare tra loro scambî di materiale genetico finalizzato alla conservazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali