• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
297 risultati
Tutti i risultati [297]
Temi generali [61]
Medicina [62]
Biografie [48]
Scienze demo-etno-antropologiche [40]
Psicologia sociale [29]
Psicologia generale [26]
Psicologia dell eta evolutiva [26]
Psicoterapia [25]
Psicologia cognitiva [24]
Psicanalisi [23]

ipersessualizzato

NEOLOGISMI (2018)

ipersessualizzato p. pass. e agg. Che esibisce in modo eccessivo caratteri e messaggi sessuali. • Lei spiega di aver scritto «L’ablazione» con l’intento di affrontare un tabù. Malattia, cancro, impotenza [...] «In Francia sono tutti e tre rilevanti. Ma forse è l’impotenza sessuale il maggiore, perché concerne tutta l’energia dell’uomo, la sua libido, abbiamo pregiudizi nei confronti degli omosessuali e del piacere femminile, che, pur vivendo in una società ... Leggi Tutto
TAGS: IMPOTENZA SESSUALE – TAHAR BEN JELLOUN – SESSISMO – FRANCIA – BOLOGNA

granare

Enciclopedia Dantesca (1970)

granare Luigi Vanossi Forma antica per ‛ granire ', " fare il granello ", " far frutti ", la quale ricorre, in varie accezioni metaforiche, nel Detto e nel Fiore. Nel Detto è impiegata da Ragione nella [...] in tutte guise / per volontier tornar a quelle assise, / ché 'n dilettando sua semenza grana (XL 8), cioè nel piacere dell'atto sessuale si assicura la riproduzione della specie. Il verbo ricorre poi nel discorso di Falsembiante: ma già religïone ivi ... Leggi Tutto

fascicolo mediale del proencefalo

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

fascicolo mediale del proencefalo Complesso fascio di fibre nervose che si estende bidirezionalmente dalle regioni olfattive basali, la regione periamidgaloidea e dai nuclei del setto, fino al tegmento [...] come l’anfetamina, la cocaina e la morfina, che inducono sensazioni di piacere o gratificanti. Gli psicobiologi pensano che numerosi tipi di gratificazione – alimentare, sessuale, da sostanze d’abuso e così via – siano mediati dallo stesso sistema ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: NEUROTRASMETTITORE – TOSSICODIPENDENZA – SISTEMA LIMBICO – ANFETAMINA – ONTOGENESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fascicolo mediale del proencefalo (2)
Mostra Tutti

sex toy

NEOLOGISMI (2018)

sex toy loc. s.le m. Giocattolo sessuale. • I giocattoli erotici non sono più oggetti proibiti. Li usa una donna su cinque; una su dieci ammette di averli osservati e anche toccati. Disinibite ma non [...] I sex toys salgono di ruolo: affrancati dall’alone di perversione che ancora li avvolge, ma strumenti di piacere e ora anche di cura, nelle terapie sessuali. (Paola D’Amico, Corriere della sera, 3 ottobre 2008, p. 6) • Die Freiheitlichen è un partito ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – GUARDIA DI FINANZA – BOLZANO

disdotto

Enciclopedia Dantesca (1970)

disdotto (disdutto) Luigi Vanossi Gallicismo (provenzale desdutz, antico francese desduit) che compare due volte nel Fiore, sempre in rima: la prima nel discorso di Ragione, nella variante più prestigiosa [...] più che null'altro che sia. È voce diffusa specialmente nella lirica cortese, dove denota il piacere amoroso. Nel Fiore indica il godimento sessuale, con contrapposizione, nel primo esempio, dell'edonismo erotico di Jean de Meun alla teoria cristiana ... Leggi Tutto

Freud, Sigmund

Dizionario di filosofia (2009)

Freud, Sigmund S. Freud 1856 Nasce a Freiberg 1881 Si laurea in medicina 1885-86 Studia a Parigi con J.-M. Charcot 1886 Sposa M. Bernays e apre uno studio a Vienna 1895 Pubblica con M. Breuer Studi [...] vita quotidiana 1905 Scrive Tre saggi sulla teoria sessuale 1908 A Salisburgo si tiene il Primo 1912-13 Pubblica Totem e tabù 1920 Esce Al di là del principio di piacere 1923 Gli viene diagnosticato un cancro al cavo orale; pubblica L’Io e l ... Leggi Tutto

orgasmo

Dizionario di Medicina (2010)

orgasmo Stato di eccitamento parossistico. In partic., l’o. sessuale è un complesso evento psicofisiologico, di breve durata, che costituisce l’acme dell’eccitamento sessuale ed è accompagnato da uno [...] di coscienza, è la distorta percezione del trascorrere del tempo; un secondo aspetto è la riduzione della percezione del dolore, come se il cervello, inondato di sensazioni piacevoli, andasse incontro a una sorta di analgesia centrale (➔ piacere). ... Leggi Tutto

esibizionismo

Dizionario di Medicina (2010)

esibizionismo Disturbo del comportamento sessuale che consiste nel ricavare piacere nel mostrare ad altri le proprie parti genitali. Può essere tanto una perversione sessuale a sé stante, quanto uno [...] dei vari sintomi di un transitorio stato di eccitamento maniacale o di una sindrome schizofrenica ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30
Vocabolario
sessüale
sessuale sessüale agg. [dal lat. tardo sexualis, der. di sexus «sesso»]. – 1. Del sesso, che riguarda il sesso: sviluppo s.; raggiungere la maturità sessuale. In partic.: a. In biologia animale, con riferimento soprattutto ai metazoi, riproduzione...
sessualità
sessualità s. f. [der. di sessuale]. – 1. In generale, il complesso dei caratteri sessuali e dei fenomeni mediante i quali due organismi della stessa specie riescono a operare tra loro scambî di materiale genetico finalizzato alla conservazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali