• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
297 risultati
Tutti i risultati [297]
Temi generali [61]
Medicina [62]
Biografie [48]
Scienze demo-etno-antropologiche [40]
Psicologia sociale [29]
Psicologia generale [26]
Psicologia dell eta evolutiva [26]
Psicoterapia [25]
Psicologia cognitiva [24]
Psicanalisi [23]

sessualita

Dizionario di Medicina (2010)

sessualità Insieme dei caratteri fisici, delle attitudini psicologiche e dei comportamenti culturali legati alla riproduzione della specie e al conseguimento del piacere attraverso l’apparato genitale. [...] nel processo di sviluppo, così come il principio del piacere/dispiacere (➔), è cosa ben diversa da una visione difese inconsce, che sfuggono alla volontà e alla ragione. La sessualità infantile La scoperta della s. infantile ha portato Freud ad ... Leggi Tutto

rinforzo

Dizionario di Medicina (2010)

rinforzo Walter Adriani Disturbi del rinforzo Ai fini della sopravvivenza individuale e della conservazione della specie è essenziale che i soggetti rispondano con l’approccio verso gli stimoli utili [...] (adipsia), oppure ne viene abolito il comportamento sessuale, con chiaro disinteresse per partner ricettivi. Se , a prescindere dall’effettivo generarsi di uno stato di piacere. È possibile arrivare a un quadro clinico di tossicodipendenza, ... Leggi Tutto

rinforzo

Dizionario di Medicina (2010)

rinforzo Processo (in ingl. reinforcement) tramite cui un certo tipo di comportamento, o un certo tipo di strategia comportamentale, viene progressivamente fissato (r. positivo) oppure scartato (r. negativo) [...] ogni individuo è plasmato dal tentativo di massimizzare il piacere e di minimizzare il dolore (ossia tutti quegli uno stimolo, per es. del cibo oppure un partner sessuale ricettivo, può scatenare la corrispondente risposta comportamentale. In questo ... Leggi Tutto

GÉLIN, Daniel

Enciclopedia del Cinema (2003)

Gélin, Daniel Simone Emiliani Attore cinematografico francese, nato ad Angers (Maine-et-Loire) il 19 maggio 1921 e morto a Parigi il 29 novembre 2002. Attivo soprattutto negli anni Cinquanta, G. portò [...] La ronde (1950; La ronde ‒ Il piacere e l'amore) e Le plaisir (1952; Il piacere), così come anche nella caratterizzazione di personaggi ambigui i suoi comportamenti e che fallisce l'appuntamento sessuale con una signora sposata, e quello del pittore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GEORG WILHELM PABST – MARGUERITE DURAS – ALFRED HITCHCOCK – CARMINE GALLONE – JULIEN DUVIVIER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GÉLIN, Daniel (1)
Mostra Tutti

inibizione

Dizionario di Medicina (2010)

inibizione In psichiatria, sintomo o quadro clinico caratterizzato da mancanza di iniziativa, rinuncia (volontaria o involontaria) a compiere un’azione o ad affrontare una situazione, e a volte anche [...] , apatia, perdita di interessi, di iniziativa e di piacere per le proprie consuete attività. Nell’accezione di grave . Freud cita a tal proposito l’i. della funzione sessuale, dell’alimentazione, della locomozione, della capacità lavorativa. Secondo ... Leggi Tutto

SCHNEIDER, Maria

Enciclopedia del Cinema (2004)

Schneider, Maria Cecilia Causin Attrice cinematografica francese, nata a Parigi il 27 marzo 1952. Dotata di una bellezza inconsueta, caratterizzata dalle sue origini gitane, ha saputo coniugare felicemente [...] , appena ventenne, come icona della libertà amorosa e sessuale, segnando fatalmente tutta la sua carriera. Figlia dell' di Natale) di Terence Young, e in Madly (1970; Madly, il piacere dell'uomo) di Roger Kahane, al fianco di Alain Delon. Dopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHELANGELO ANTONIONI – ULTIMO TANGO A PARIGI – ENRICO MARIA SALERNO – BERNARDO BERTOLUCCI – FRANCO ZEFFIRELLI

GRANGER, Farley

Enciclopedia del Cinema (2003)

Granger, Farley (propr. Farley Earle) Anton Giulio Mancino Attore cinematografico e televisivo statunitense, nato a San José (California) il 1° luglio 1925. A partire da Rope (1948; Nodo alla gola o [...] come La rossa dalla pelle che scotta di Renzo Russo e Alla ricerca del piacere di Silvio Amadio, entrambi del 1972, o in polizieschi come Rivelazioni di un maniaco sessuale al capo della squadra mobile di Roberto Montero Bianchi, ancora del 1972, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUCHINO VISCONTI – ALFRED HITCHCOCK – LEWIS MILESTONE – NORTH HOLLYWOOD – HENRI VERNEUIL

scena primaria

Dizionario di Medicina (2010)

scena primaria In psicoanalisi, il vissuto del bambino o della bambina rispetto alla sessualità dei genitori. Tale esperienza può derivare dall’aver assistito realmente a un rapporto sessuale tra padre [...] donna; oppure invidia e gelosia per essere esclusi da un piacere segreto. Come Sigmund Freud intuisce nel caso clinico de in maniera più o meno felice o patologica, le relazioni sessuali o amorose delsbadiglio Joseph Ducreux, Autoritratto, 1783 l’età ... Leggi Tutto

thanatos

Dizionario di Medicina (2010)

thanatos Nome greco della morte che viene usato in psicoanalisi per indicare le pulsioni o istinti di morte, opposti alle pulsioni o istinti di vita per i quali si fa riferimento al dio dell’amore Eros [...] , a partire dalla sua opera Al di là del principio del piacere (1920), contrappose eros a t., teorizzando la lotta continua, nell le tendenze che lottano per la vita, in partic. quelle sessuali, creando così un processo dinamico in cui le due forze si ... Leggi Tutto

andropausa

Dizionario di Medicina (2010)

andropausa Insieme di modificazioni, soprattutto a carico della sfera genitosessuale, che si manifesta nell’uomo nella sesta decade di vita per accentuarsi con il crescere dell’età. Mentre la menopausa [...] Con l’a., anche in presenza di una soddisfacente attività sessuale, cominciano e gradatamente si accentuano alcune modificazioni delle fasi gettito eiaculatorio diminuisce; vi è una diminuzione del piacere orgasmico e una più rapida detumescenza. Il ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 30
Vocabolario
sessüale
sessuale sessüale agg. [dal lat. tardo sexualis, der. di sexus «sesso»]. – 1. Del sesso, che riguarda il sesso: sviluppo s.; raggiungere la maturità sessuale. In partic.: a. In biologia animale, con riferimento soprattutto ai metazoi, riproduzione...
sessualità
sessualità s. f. [der. di sessuale]. – 1. In generale, il complesso dei caratteri sessuali e dei fenomeni mediante i quali due organismi della stessa specie riescono a operare tra loro scambî di materiale genetico finalizzato alla conservazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali