Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luciano Bottoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La letteratura della postmodernità si confronta con uno scenario globale, con l’Europa [...] patria, l’altro emigrerà. La guerra, la scoperta della sessualità, le capacità prodigiose dei due gemelli e l’infinita gamma diversi registri di lettura dell’opera.
Accanto a un piacere della lettura per così dire disinteressato, il romanzo postula ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il pensiero pedagogico dell’Ottocento è caratterizzato da alcune tematiche ricorrenti: [...] ove non esiste il matrimonio monogamico né la morale sessuale tradizionale. L’eliminazione della famiglia porta a un i bambini si dedicano alle attività, per quanto possono, con piacere e per spirito di emulazione. La formazione prevede una trentina ...
Leggi Tutto
Tecniche del corpo
Francesco Spagna
Per tecniche del corpo si intende, in senso ampio, tutto ciò che il corpo rende possibile in termini di movimento delle membra, di muscolatura, di articolazioni, [...] l'estrema varietà del tema in questione, ma anche il piacere misto a leggero imbarazzo per la novità di questo approccio. di tecniche del corpo, di tipo dietetico, respiratorio e sessuale: così nella respirazione si cercava di 'ingoiare' il soffio ...
Leggi Tutto
GUGLIELMI, Rodolfo Pietro (in arte Rodolfo Valentino)
Paola Cristalli
Nacque a Castellaneta, presso Taranto, il 6 maggio 1895 da Giovanni e da Gabriella Barbin.
Il padre, ex capitano di cavalleria, esercitava [...] la bella e velenosa peccatrice (tra le cui braccia muore di piacere) e la bella e santa sposa (tra le cui braccia muore causa tra l'altro delle insinuazioni sulle sue vere preferenze sessuali. Nel luglio del 1922 la rivista Photoplay pubblicò il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Daniele Ruini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’esperienza mistica è fondata sulla parola, detta o scritta, indispensabile per comunicare [...] non entra né gioia né mestizia, né diletto di alcuna virtù, né piacere di nessuna cosa definibile, ma in essa abita quel bene totale, che azioni questo rapporto che affermano la loro diversità sessuale; attraverso la parola e i gesti sanno comunicare ...
Leggi Tutto
Trauma
Giorgio Santilli
Luciano Accogli
Olga Pozzi
Con il termine trauma (dal greco τραῦμα, "ferita") in medicina si indica una lesione prodotta nell'organismo da un qualsiasi agente capace di azione [...] sua funzione sostitutiva. In Al di là del principio del piacere (1920), Inibizione, sintomo e angoscia (1926), Mosè e natura dell'evento (spesso una seduzione, non necessariamente sessuale, da parte dell'adulto sul bambino). Questo primo tempo ...
Leggi Tutto
Conflitto
Massimo Mori e Mario Cagossi
Conflitto (dal latino conflictus, "urto, scontro", derivato di confligere, "cozzare insieme, combattere") significa combattimento, guerra, scontro. Nozione centrale [...] di loro, spesso anzi entrano in conflitto. Hanno importanza i contrasti tra le pulsioni al servizio del piacere e della vita sessuale e le pulsioni che hanno per meta l'autoconservazione dell'individuo, le pulsioni libidiche e quelle narcisistiche ...
Leggi Tutto
Desiderio
Luigi Anepeta
Alessandra Graziottin
Bruno Callieri
Inteso come pulsione di natura emozionale che spinge l'essere vivente alla ricerca di quanto possa soddisfare un suo bisogno fisico o spirituale, [...] 'esplorativi', che sono volti alla ricerca di stimoli nuovi, di piacere, di una diversa conoscenza di sé. Oltre che nelle sue valenze motivazionali, il desiderio sessuale può essere analizzato nelle sue dimensioni comunicative. Esso definisce infatti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La sessualita in Grecia
Eva Cantarella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Ripercorrere la storia dei rapporti uomo/donna e della sessualità [...] versione tramandataci da Apollodoro e Igino, un giorno Zeus e sua moglie Era, mentre discutono se durante l’atto sessuale provino più piacere gli uomini o le donne, lo interpellano: solo lui, evidentemente, è in grado di rispondere con cognizione di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dei magni, dei minuti e nuovi dei
Micol Perfigli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il pantheon romano è un sistema flessibile e coerente, [...] compongono la triade capitolina, terno divino e politico per eccellenza. Marte è protettore della guerra; Venere della sfera sessuale e incarna il piacere e la generazione, non solo quella umana, ma anche quella della natura nel suo insieme; Diana è ...
Leggi Tutto
sessuale
sessüale agg. [dal lat. tardo sexualis, der. di sexus «sesso»]. – 1. Del sesso, che riguarda il sesso: sviluppo s.; raggiungere la maturità sessuale. In partic.: a. In biologia animale, con riferimento soprattutto ai metazoi, riproduzione...
sessualità s. f. [der. di sessuale]. – 1. In generale, il complesso dei caratteri sessuali e dei fenomeni mediante i quali due organismi della stessa specie riescono a operare tra loro scambî di materiale genetico finalizzato alla conservazione...