Musical
On and off Broadway
Musical e commedia musicale in Italia
di Valerio Cappelli
24 marzo
Alla settantacinquesima edizione dei premi Oscar il film che ottiene il maggior numero di riconoscimenti, [...] mette in scena la gioia di vivere di una casa di piacere.
Le 'coppie' del musical
Spesso opere di successo scaturirono (1973), Hair (1979) e il cult simbolo della trasgressione sessuale Rocky horror pictures show (1975). Altro caso esemplare è quello ...
Leggi Tutto
Psicoanalisi oggi
Simona Argentieri
La psicoanalisi ha più di un secolo, è diffusa in tutto il mondo anche se tra tante vecchie e nuove polemiche, e, nell’occuparcene, possiamo contare su una letteratura [...] base dello psichismo domina il cosiddetto principio del piacere-dispiacere, che solo tardivamente e con fatica cede semplicemente con la coscienza), Es (il serbatoio delle pulsioni sessuali e aggressive) e Super-Io (l’istanza normativa, protettiva ...
Leggi Tutto
Reti neurali e robotica
Domenico Parisi
Una rivoluzione a metà
Nella seconda metà del 19° sec. si è verificata una rivoluzione nello studio della mente. È nata la psicologia, che si è proposta come [...] mutazioni genetiche e, nelle popolazioni che si riproducono sessualmente, è una ricombinazione casuale di parti del genotipo uno di avvicinamento per le emozioni di carattere positivo (piacere, desiderio) e uno di allontanamento per evitare le ...
Leggi Tutto
Psicologia analitica
Vincenzo Cappelletti
di Vincenzo Cappelletti
sommario: 1. Le divergenze fra Jung e Freud. □ 2. I fondamenti della psicologia analitica. □ Bibliografia.
1. Le divergenze fra Jung [...] individuo a oggetti ideali e all'Io, ma derivante dalla sessualità, il ‟fondamento organico" di cui Freud parla nella lettera - essa è ‟la più completa rinuncia al principio di piacere", rappresentato dall'inconscio, come Freud afferma nel primo dei ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Zone di frontiera: i riti di passaggio all'eta adulta
Doralice Fabiano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La transizione dall’infanzia [...] loro mangia e bevi, con loro / siedi, e cerca di piacere a quelli che hanno grande potere”.
Le raccomandazioni di Teognide all pronta per il matrimonio, ma che ancora non conosce l’unione sessuale, sia la giovane sposa, che non è però ancora madre. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'educazione in Grecia
Roberto Nicolai
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I due concetti educativi fondamentali nella cultura greca sono [...] o nel dolore, ma anche nell’appetito e nel desiderio sessuale. L’epica è il canale comunitario e autorevole attraverso il più competente perché chi non è insensibile si fa prendere dal piacere dei discorsi.”
L’inganno del teatro è l’illusione scenica ...
Leggi Tutto
Bianco e nero
Vieri Razzini
Percezione e convenzione
Il b. e n., che è stato per circa quattro decenni una semplice mancanza dovuta a una tecnologia imperfetta, rientra in quella "deviazione dalla concezione [...] sorelle di danza) di Harry Beaumont. Da lì in poi, tra piacere dello stile e moda, il déco trionfò nel musical (nei film di notte di San Giovanni accompagna la naturalità dell'incontro sessuale dei servi in Sommarnattens leende (1955; Sorrisi di ...
Leggi Tutto
Estetica e medicina
Ivan Cavicchi
Più di un secolo fa nasceva e si sviluppava l’attuale medicina scientifica, in un contesto culturale dominato dalla razionalità positiva con, sullo sfondo, una rivoluzione [...] tempo come assenza di malattia, salute mentale, salute sessuale, salute ambientale, equilibrio psicoaffettivo, autostima. Oggi la , «Arco di Giano», 2007, 53, pp. 111-30.
R. Ghigi, Per piacere. Storia culturale della chirurgia estetica, Bologna 2008. ...
Leggi Tutto
GIAN GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Galeazzo Maria, duca di Milano, e di Bona, figlia del duca Ludovico di Savoia e cognata di Luigi XI di Francia, G. nacque [...] vedove, né per mane de putti: il populo et la cità non gli piace per niente" (Arch. Visc.-Sforz., Potenze sovrane, cart. 1464), accecati dall da parte del Moro, la cui gagliardia sessuale fu ampiamente pubblicizzata, contrapponendola alla mancanza di ...
Leggi Tutto
Identità
Roberto Beneduce
Identità (dal latino tardo identitas, derivato di idem, "stessa cosa") indica in senso lato la perfetta uguaglianza, la qualificazione di una persona o di una cosa per cui [...] società occidentali la confessione, la scrittura e il piacere di esporsi hanno svolto un ruolo determinante nella costruzione regola l'accesso alla vita adulta, alla riproduzione sessuale e sociale.
Il tabu dell'incesto rappresenterebbe secondo ...
Leggi Tutto
sessuale
sessüale agg. [dal lat. tardo sexualis, der. di sexus «sesso»]. – 1. Del sesso, che riguarda il sesso: sviluppo s.; raggiungere la maturità sessuale. In partic.: a. In biologia animale, con riferimento soprattutto ai metazoi, riproduzione...
sessualità s. f. [der. di sessuale]. – 1. In generale, il complesso dei caratteri sessuali e dei fenomeni mediante i quali due organismi della stessa specie riescono a operare tra loro scambî di materiale genetico finalizzato alla conservazione...