Il cristianesimo siriaco
Protagonisti, stagioni e nodi problematici dalla prima evangelizzazione all’esordio del V secolo
Vittorio Berti
Con l’espressione ‘cristianesimo siriaco’ si vuole qui fare riferimento [...] siriaco tra diversi modelli teologico-politici
Pensa quanto mi fa piacere udire che anche la parte più importante della Persia del cristianesimo siriaco, enfatizzando il ruolo dell’astinenza sessuale, della preghiera, del digiuno e di forme ascetiche ...
Leggi Tutto
Percorsi introduttivi - L'immaginario cinematografico: forme e meccanismi
Paolo Bertetto
L'immaginario cinematografico: forme e meccanismi
Nel suo celebre saggio Le cinéma, ou l'homme imaginaire (1956) [...] comunque a un'esperienza fruitiva che produce generalmente piacere e gratificazione. Nelle forme più semplici l' , è volizione che può soltanto incontrare lo scacco. La sessualità e il desiderio sono nascosti, ignorati: quello che domina ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Curiosita e studio della natura
Lorraine Daston
Curiosità e studio della natura
All'inizio dell'Età moderna, i termini 'curiosità' e 'curioso' [...] tra il desiderio insaziabile per la conoscenza e l'appetito sessuale, per poi sostenere come la curiosità fosse incompatibile con una , morales et mathématiques (1634). Secondo Mersenne vi è più piacere nell'andare in cerca di un oggetto, sia esso il ...
Leggi Tutto
La funzione testimoniale dell’immagine
Pietro Montani
Ground Zero
Nell’archivio delle immagini cui sarà consegnata la memoria del 21° sec., una posizione di assoluto rilievo spetta sicuramente alla [...] e all’intelletto materia per nuovi concetti. Sotto questo profilo, il piacere che ricaviamo dalle opere d’arte coincide con il sentimento di una tra la punizione dei vinti, l’assoggettamento sessuale e la postura estatica delle vittime nella quale ...
Leggi Tutto
L'educazione ai sentimenti
Anna Tonelli
Le regole della 'vita emotiva'
Tra i compiti che la Chiesa considera come prioritari, l’educazione ai sentimenti rientra pienamente nel disegno di formare e modellare [...] pericoloso.
Le insidie riguardano sempre parole bandite dal vocabolario cattolico come piacere, istinto, passione, concentrate attorno all’esplicazione della sessualità. Già dal primo incontro infatti è necessaria un’autodisciplina che temperi ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Agricoltura e botanica
Rahul Peter Das
Gyula Wojtilla
Agricoltura e botanica
Agricoltura
di Rahul Peter Das, Gyula Wojtilla
Nell'India classica si distingueva l'agricoltura [...] di proteggere le vacche, da cui "scaturisce il massimo piacere per gli dèi" (Kāśyapīyakṛṣisūkti); chi aggioga due tori a la fioritura delle piante facendo in modo che si eccitino sessualmente per la presenza di giovani fanciulle, il che causerebbe il ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione e della finalita
Catherine Wilson
I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione [...] e viceversa, come risulta dal paragone fra i rispettivi organi sessuali, ciascuno dei quali è la modificazione dell'altro. Negli ), secondo cui la mente umana può essere modellata a piacere con l'educazione.
Nell'Interprétation, e di nuovo nell ...
Leggi Tutto
Teoria critica della società
Giuseppe Bedeschi
La fondazione dell'Istituto per la Ricerca Sociale e la prima formulazione della 'teoria critica'
L'Istituto per la Ricerca Sociale fu fondato nel 1922, [...] della vita psichica umana: gli istinti di autoconservazione e quelli sessuali.
Freud - afferma Fromm - assume come principio fondamentale della vita psichica il 'principio del piacere', la tendenza cioè delle pulsioni istintuali alla massima scarica ...
Leggi Tutto
Fotogiornalismo di guerra
Manuela Fugenzi
Con l’attentato dell’11 settembre 2001 al World Trade Center di New York la fotografia è entrata con decisione nel nuovo secolo accogliendo definitivamente [...] , che riposa sull’idea della bellezza come piacere e distrazione, si vanno sostituendo letture che sostengono pornografia (e viene ricordato peraltro quanto la sofferenza a sfondo sessuale sia da sempre la forma di tortura più comune, manifestazione ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Bioetica
Eugenio Lecaldano
Bioetica
La bioetica può essere intesa come l'insieme delle riflessioni sui problemi etici che accompagnano le scelte umane nelle situazioni che influenzano [...] un'attenzione per una più elementare capacità di provare sofferenza o piacere, che tra l'altro accomuna umani e animali.
Gran la nascita degli esseri umani al di fuori del rapporto sessuale. Messa da parte la tendenza popolare fatta propria dalla ...
Leggi Tutto
sessuale
sessüale agg. [dal lat. tardo sexualis, der. di sexus «sesso»]. – 1. Del sesso, che riguarda il sesso: sviluppo s.; raggiungere la maturità sessuale. In partic.: a. In biologia animale, con riferimento soprattutto ai metazoi, riproduzione...
sessualità s. f. [der. di sessuale]. – 1. In generale, il complesso dei caratteri sessuali e dei fenomeni mediante i quali due organismi della stessa specie riescono a operare tra loro scambî di materiale genetico finalizzato alla conservazione...