La società Veneziana
Giuseppe Trebbi
L'assenza di vistosi rivolgimenti sociali, il successo nel mantenere la quiete interna rappresentano uno dei principali elementi costitutivi del "mito" di Venezia. [...] di onesti ritrovi e persino come luoghi di piacere (142).
Dopo il Concilio di Trento vi I confini dell'eros, pp. 68 ss., 164-165, 178-179; G. Scarabello, Devianze sessuali, pp. 76-77. Non dissimile la situazione fiorentina: cf. C. Klapisch-Zuber, La ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. Il pensiero indiano
Raffaele Torella
Il pensiero indiano
Una 'filosofia' indiana?
I diversi modi in cui nel tempo si è articolata questa domanda e le risposte date a essa sono da inquadrare, [...] , in India si tenderebbe ad assegnare questo primato alla ricerca del piacere o della felicità (sukha). Quando, come è uso comune, in un fuoco dalla presenza del fumo, un avvenuto rapporto sessuale dal concepimento di un feto, la futura nascita di un ...
Leggi Tutto
Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] anche Marta Abba, nel faticoso decollo di Pirandello(21). Qui piace molto in compenso la ditta Almirante-Tofano-Rissone(22), qui gusto antico di villeggiature della Serenissima, con promiscuità sessuali tra padroncini e ancelle. Il vecchio nobile, " ...
Leggi Tutto
Narrativa
Claudio Magris
di Claudio Magris
Narrativa
sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] e insieme primordiale, amorfa e onnicomprensiva, indifferenziata e brulicante, sempre stordita in un'eccitazione sessuale mai determinata e stancamente disponibile al piacere. È un moto perpetuo ed esaltato il quale si risolve in una stagnante ...
Leggi Tutto
Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] sotto, § q).
Anche nel matrimonio il comportamento sarà più rituale che sessuale. Lo sposo, perciò, non solleciterà la sua donna soltanto al di devozione, un sacrificio che ci si impone per piacere a Dio e alle anime degli antenati.
Questo senso ...
Leggi Tutto
Storia delle donne: culture, mestieri, profili
Nadia Maria Filippini
Premessa
Nel considerare la storia delle donne del primo Novecento non si può non partire da quell’evento epocale che fu la prima [...] vestite e curate (perfino quando si va a lavorare), il piacere del ballo, un desiderio di mobilità e di libertà che le La vita sociale delle perle. Produzione materiale, usi simbolici e ruoli sessuali: da Murano all’Africa e al Borneo, a cura di Nadia ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La medicina
Donald Harper
Etsuo Shirasugi
Catherine Despeux
La medicina
1. La nascita della medicina
di Donald Harper
In Cina gli yi, i medici, hanno portato [...] incrementare l'accordo. Si entri nel palazzo [ossia si abbiano rapporti sessuali] dalla sera sino alla grande mezzanotte [ossia l'una del mattino salire al cielo come divinità celesti, di aggirarsi a piacere in alto e in basso nell'Universo, di avere ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] o meno evidenti o più o meno segrete, come la sessualità, non può dimenticare che alla base della costruzione dell'uomo un canone di riferimento, ma era divenuto mero strumento di piacere. "L'erotismo gioioso, antropomorfo ed esatto dei greci ...
Leggi Tutto
Le lettere
Giorgio Pullini
Tra giornalismo di viaggio e impressionismo poetico sulla realtà di Venezia nel Novecento
Prima di entrare nell’ambito vasto della produzione narrativa e poetica vera e propria, [...] che saliva e non era l’acqua dei fiumi estivi che gli piaceva godere ignudo, era un’acqua come uscita dalla cucina dopo il lavaggio con la plebea Marica, sempre dibattuto tra la spinta sessuale immediata e gli scrupoli di coscienza; in un impasto ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La medicina ayurvedica
Antonella Comba
La medicina ayurvedica
La medicina come Veda
Nel subcontinente indiano sono nati e si sono sviluppati molti sistemi terapeutici [...] delle leggi (dharma), il profitto e la carriera (artha), il piacere (kāma) e la liberazione (mokṣa) (ibidem, I, 15b ed emanano un odore forte; il seme, il desiderio sessuale e la progenie sono insufficienti; nel complesso hanno una forza ...
Leggi Tutto
sessuale
sessüale agg. [dal lat. tardo sexualis, der. di sexus «sesso»]. – 1. Del sesso, che riguarda il sesso: sviluppo s.; raggiungere la maturità sessuale. In partic.: a. In biologia animale, con riferimento soprattutto ai metazoi, riproduzione...
sessualità s. f. [der. di sessuale]. – 1. In generale, il complesso dei caratteri sessuali e dei fenomeni mediante i quali due organismi della stessa specie riescono a operare tra loro scambî di materiale genetico finalizzato alla conservazione...