Autismo
Salomon Resnik
Paola Bernabei
Il termine tedesco Autismus, dal greco αὐτός, "stesso", coniato dallo psichiatra svizzero E. Bleuler, designa, in senso generale, la patologia caratterizzata dalla [...] esterno. Quindi l'autoerotismo si distingue dall'eccitazione sessuale normale, che nasce dalla presenza della persona o sensuale con l'oggetto e talvolta pare manifestare un piacere erotizzato o feticistico per l'oggetto inanimato.
Si tratta quindi ...
Leggi Tutto
Etologia
Patrick P. G. Bateson
sommario: 1. Introduzione. 2. Relazioni tra etologia e sociobiologia. 3. L'organizzazione del comportamento. 4. Le origini del comportamento adattativo. 5. Conclusioni. □ [...] anche nel campo delle teorie evoluzionistiche della selezione sessuale a questi connesse. La stessa cosa sta succedendo dove ha sempre inteso arrivare. Semplicemente molti etologi provano piacere nello studio del comportamento in tutta la sua varietà ...
Leggi Tutto
Venere
Giorgio Padoan
Luigi Vanossi
Emmanuel Poulle
Marcello Aurigemma
Divinità della mitologia classica (identificata dai Romani nella greca Afrodite), che godette di particolare culto nell'antichità; [...] animale e razionale, in quanto essere animale ricerca il piacere: Secundo in eo quod est delectabile: in quo dicimus personaggio, D. tende a farne pura ipostasi dell'amore sessuale, allineandola con le altre potenze, puramente astratte, che operano ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel secolo XVIII in Europa – in Francia e in Inghilterra soprattutto – troviamo vari [...] sue forze proprie: libertà, soddisfacimento dei bisogni reali, ricerca del piacere, riproduzione, felicità nella riproduzione sessuale, autonomia, bellezza morale indipendente dal piacere maschile. La parte finale traccia le grandi linee (incompiute ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Pellegrino Rossi
Stefano Perri
La fama di Pellegrino Rossi è legata soprattutto alla sua attività politica e ai suoi studi giuridici. Tuttavia egli fu anche un economista, considerato dai suoi contemporanei [...] prole. Il loro intento è quello di evitare un comportamento morale e sessuale discutibile, ma, si chiede Rossi, «tra due mali non si l’uomo si astiene dal piacere, dal godimento attuale, per aumentare i suoi mezzi di piacere o di sussistenza per l’ ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La letteratura per l’infanzia nasconde due anime: una pedagogica e l’altra maggiormente [...] si aspetta oggi prima di tutto una qualità estetica e il piacere che ne deriva, piuttosto che la chiarezza e l’impositività e la proliferazione dei divorzi, la droga, la violenza sessuale. In secondo luogo è evidente l’affermazione di un nuovo ...
Leggi Tutto
Devianza
Roberto Beneduce
Si indicano come devianti i comportamenti che implicano una trasgressione rispetto ai modelli culturali prevalenti di un gruppo sociale, in una direzione disapprovata dalla [...] coniuga bisogni e desideri, fatica e riposo, rinuncia e piacere. L'otium ha rappresentato a lungo una zona ambigua nei conflitti dell'identità di genere, nei quali l'inversione sessuale non è celebrata e risolta attraverso il rituale ma, dolorosamente ...
Leggi Tutto
Si può definire gesto qualsiasi movimento fatto con le mani, le braccia o le spalle. Ma esistono gesti pratici (quelli che si fanno per afferrare o per costruire un oggetto, aprire una porta, appoggiarsi [...] avvitamento, parafrasabile come «mhm, buono!», esprime tipi diversi di piacere fisico o quasi-fisico: si può riferire a un cibo , che raffigurano elementi attivi o passivi dell’atto sessuale. Un’altra figura retorica usata spesso nei gesti simbolici ...
Leggi Tutto
Depressione
Cinzia Niolu
Alberto Siracusano
La depressione è una condizione psicopatologica molto grave che colpisce gli aspetti cognitivi, emotivi e comportamentali della vita delle persone che ne [...] infine, a potenziare la sua capacità di provare piacere e gratificazione nelle attività quotidiane.
La depressione si nella prima infanzia, come un ambiente familiare disturbato, un abuso sessuale o la perdita di un genitore; altri fattori di rischio ...
Leggi Tutto
LONZI, Carla
Maria Luisa Boccia
Nacque a Firenze il 6 marzo 1931 da Agostino, artigiano, e Giulia Matteini, diplomata maestra, entrambi orfani. Era la prima figlia, accolta come «la creatura più attesa» [...] cui stava lavorando quell’estate, Lonzi elaborò, a partire dal suo vissuto, una lettura originale della sessualità femminile, quella del piacere clitorideo. Nella Premessa esplicita le domande di fondo. «Perché la donna non ha la risoluzione nell ...
Leggi Tutto
sessuale
sessüale agg. [dal lat. tardo sexualis, der. di sexus «sesso»]. – 1. Del sesso, che riguarda il sesso: sviluppo s.; raggiungere la maturità sessuale. In partic.: a. In biologia animale, con riferimento soprattutto ai metazoi, riproduzione...
sessualità s. f. [der. di sessuale]. – 1. In generale, il complesso dei caratteri sessuali e dei fenomeni mediante i quali due organismi della stessa specie riescono a operare tra loro scambî di materiale genetico finalizzato alla conservazione...