MAGNANI, Girolamo
Lucia Casellato
Nacque a Borgo San Donnino, oggi Fidenza, il 22 apr. 1815 da Giovanni Battista e Luigia Botti (Baravelli - Raggio, p. 209).
La prematura scomparsa del padre (il M. [...] dipendenze di Giacopelli (Id., 1993, p. 422).
Contemporaneamente si occupò dei lavori di ristrutturazione di altri teatri italiani (Brescia, Piacenza e Reggio Emilia); nel 1853 fu chiamato da Carlo III di Borbone per rinnovare il Regio di Parma, le ...
Leggi Tutto
FRATINO, Cesare
Pier Paolo Pancotto
Nacque a Milano il 2 ott. 1886 da Carlo e da Ida Calcagni. Terminati gli studi secondari, entrò all'Accademia di Brera: si iscrisse alle scuole di pittura, di scenografia [...] presso la Galleria nazionale d'arte moderna e la Galleria comunale d'arte moderna di Roma, la Galleria Ricci Oddi di Piacenza e l'ospedale Maggiore di Milano.
Fonti e Bibl.: Oltre ai cataloghi delle mostre citate nel testo, si veda: Necr. in ...
Leggi Tutto
FERRARINI, Giuseppe
Mariangela Giusto
Nacque a Parma il 1º maggio 1846 da Giacomo, orefice, e da Maria Luigia Baracchini. Ammesso nel 1862 alla classe di paesaggio dell'Accademia di belle arti di Parma, [...] ; G. Sitti, Il Risorgimento ital. nelle epigrafi parmensi, Parma 1915, p. 373; A. Coma, Diz. della storia dell'arte ital., Piacenza 1930, I, p. 384; Mostra del paesaggio parmense dell'Ottocento (catal.), Parma 1936, pp. 48, 50 s.; G. Allegri Tassoni ...
Leggi Tutto
COUSINET, Jean-Baptiste
Paola Ceschi Lavagetto
Figlio dello scultore, orafo e incisore Henry-Nicolas, nacque nel 1743 probabilmente a Parigi; ricevette la sua prima educazione in patria dal padre. Le [...] Ibidem, Atti, vol. 20, pp. 19-24; Ibid., Soprintendenza per i beni artistici e stor. per le provv. di Parma e Piacenza: E. Scarabelli Zunti, Documenti e mem. di Belle Arti parmigiane [ms.], VI, cc. 95-99; G. Campori, Lettere artistiche ined., Modena ...
Leggi Tutto
FERRARINI, Pier Giuseppe
Mariangela Giusto
Nacque a Parma il 30 marzo 1852 da Casimiro, dottore in medicina, e Marietta Bocchi. Fu ammesso alla classe di paesaggio dell'Accademia di Parma nel 1866 e [...] 16; C. Ricci, La Regia Galleria di Parma, Parma 1896, p. 392; A. Corna, Diz. della storia dell'arte italiana, I, Piacenza 1930, p. 384; Mostra del paesaggio parmense dell'Ottocento (catal.), Parma 1936, p. 55; G. Copertini, F., Sartori, Raimondi, in ...
Leggi Tutto
GORDIGIANI, Eduardo
Marco Pierini
Nacque a Firenze il 18 genn. 1866 dal pittore Michele e da Gabriella Coujère. Terminati gli studi classici al collegio Domengé nel 1880, intraprese, per volere della [...] Museo d'arte italiana di Lima, Venezia 1994, pp. 133 s.; A. Corna, Diz. della storia dell'arte in Italia, II, Piacenza 1930, pp. 524 s.; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XIV, p. 396; H. Vollmer, Künstlerlexikon, II, p. 276; M. Comanducci, Diz ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giacomo
Alessandra Zametta
Nacque all'inizio del XVII secolo a Cremona, dove il padre, mantovano, si era trasferito. Secondo l'Arisi (Accademia ...) fu allievo di P. M. Neri e, dopo il definitivo [...] . Il Seicento, II, Bologna 1993, p. 133; C. Longeri Corradini, in Un episodio di arte e devozione confraternale a Fiorenzuola d'Arda nel Seicento, in Strenna piacentina, Piacenza 1993, pp. 93, 89 s.; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, IX, p. 453. ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (64 km2 con 48.835 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata nella bassa Pianura Padana, nella parte interna di un’ansa del Mincio, circondata dall’acqua su tre lati; ciò [...] nel 1512 dai membri della Lega santa, vi si riconobbero: il possesso pontificio di Bologna e Reggio, Parma e Piacenza; la ricostruzione del dominio veneziano di terraferma (tranne Brescia, Crema e Cremona); il possesso della Valtellina ai Grigioni; l ...
Leggi Tutto
(sp. Sevilla) Città della Spagna sud-occidentale (699.759 ab. nel 2008; 1.500.000 ab. considerando l’intera agglomerazione urbana); capoluogo della comunità autonoma dell’Andalusia. È situata sulla sinistra [...] Bretagna alla Spagna. Con esso la Gran Bretagna ottenne la restituzione di Gibilterra e la conferma degli accordi commerciali stabiliti a Utrecht (1713); Londra e Parigi promisero di appoggiare la successione spagnola nel ducato di Parma e Piacenza. ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, pp, 209-240)
M. L. Morricone
1) il mosaico ornamentale nell'ultimo secolo della repubblica. - Le origini del m. ornamentale e del tessallato [...] in una sala del Museo Nazionale di Napoli): esso raggruppa intorno a sé alcuni m. con lo stesso disegno dell'Italia settentrionale (Piacenza, Cividale) ed è all'inizio di una lunga serie di m. in bianco e nero e policromi.
La stella a quattro punte ...
Leggi Tutto
piacenza
piacènza (ant. piacènzia, piagènza, plagènza e altre var.) s. f. [der. di piacere2; cfr. lat. tardo placentia «desiderio di piacere»], poet. ant. – 1. Qualità di ciò che piace, che attrae; bellezza, avvenenza, in quanto capace di...
piacenziano
agg. e s. m. [der. del nome della città di Piacenza]. – In cronologia geologica, il piano inferiore del pliocene, ultimo periodo dell’era cenozoica; è caratterizzato in Italia (Veneto, Lombardia, bacino ligure-piemontese, versante...